Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 91

Discussione: nuovo dsg SHS

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    ho capito quale è questo motore, ne ho due rifatti sulle mie asg ed un altro che devo sperimentarci sopra qualcosa. Sono costruiti dalla stessa ditta che costruisce motori low cost, per dboys, cyma , king gong jin jing etc, ma si trova spesso sui cyma, quelli che avevo li ho bruciati entrambi usandoli con lipo da 11,1 volts grosse,dentro hanno un avvolgimento pressochè identico ai motori low cost torque con fili sottili e tantissime spire, lenti e poco reattivi ma potenti,son capaci di comprimere molle molto potenti.Io me li son rifatti per girare con le 11,1 volts, su meccaniche a rapporti standard e per rimanere entro i 24 bb/sec , e cosi li uso da anni senza più problemi.
    peccato che non si trovino in commercio , son delle buone basi per modifiche,ma bisogna spesso cambiaric anche il rotore, cosi io me li son rifatti con rotori marui
    Non sono motori che si trovano in commercio anche se i cyma effettivamente sono di quel tipo. Sono motori custom per cosi dire, che uniscono magneti potenti a rotori con molte spire, si parla di frankentorque infatti quando hanno pii di 22 spire, generalmente dai 28 ai 32 usando rotori tipo g&g, chaoli ecc. Sono motori che con la 11.1 su meccaniche standard a stento arrivano a 15 bb/s ma hanno talmente tanta coppia che riescono a spingere dsg 10:1 che per la maggior parte dei motori sarebbe troppo duro da spingere e cosi realizzano il loro pieno potenziale. Mi sembra difficile credere che si brucino visto che la corrente sarà relativamente bassa e sopportabile anche da cavi da 0.6/0.5mm (la tensione non è certo un problema), anzi è la configurazione high speed attualmente più duratura ed affidabile visto che all'estero ormai usano solo quella

  2. #2
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bruno Minili Visualizza il messaggio
    Non sono motori che si trovano in commercio anche se i cyma effettivamente sono di quel tipo. Sono motori custom per cosi dire, che uniscono magneti potenti a rotori con molte spire, si parla di frankentorque infatti quando hanno pii di 22 spire, generalmente dai 28 ai 32 usando rotori tipo g&g, chaoli ecc. Sono motori che con la 11.1 su meccaniche standard a stento arrivano a 15 bb/s ma hanno talmente tanta coppia che riescono a spingere dsg 10:1 che per la maggior parte dei motori sarebbe troppo duro da spingere e cosi realizzano il loro pieno potenziale. Mi sembra difficile credere che si brucino visto che la corrente sarà relativamente bassa e sopportabile anche da cavi da 0.6/0.5mm (la tensione non è certo un problema), anzi è la configurazione high speed attualmente più duratura ed affidabile visto che all'estero ormai usano solo quella
    cazzate non ne dico mai, per cui se mi si son bruciati vuol dire che si son bruciati, non avrei necessità di dire cose false. Sul discorso delle tante spire e fili sottili e poca corrente assorbita , è vero fino ad un certo punto, perchè sono proprio questo genere di motori ai quali si bruciano gli avvolgimenti, vedasi per esempio i motori low cost cinesi con magneti classici, che hanno tantissime spire e logicamente filo sottile , e che assorbono relativamente poco,ma se si survoltano e si abusano , bruciano eccome proprio perchè la sezione del cavo è appunto sottile, ed anceh la scarsa qualità dell'isolante fa la sua parte.Per il suddetto motore , avendo magneti al neodimio molto più potenti, per poter funzionare, l'avvolgimento indotto ne deve inseguire il suo campo magnetico, per cui appena lo survolti, assorbe eccome se assorbe corrente , certo non come un motore SHS o G&P satan . Ad ogni modo , a me le configurazioni DSG con rapporti cosi spinti non mi interessano se non per l'aspetto tecnico, oltremodo mi vien da pensare sempre al discorso di mettere sotto un motore lento ma potente e poi diminuire i rapporti degli ingranaggi allo scopo di? se da noi al massimo a un Joule devi arrivare, e vuoi usare un dual sector, ci metti su una 130 o poco più che non viene compressa del tutto, oltre i 50 i caricatori non ti stanno più dietro ,e ci basta un buon motore per far muovere il tutto , quindi a che serve ? forse all'estero appunto dove hanno potenze legali più alte ? Un motore del genere lo concepirei per doppiare i singoli , visto che assorbe in rapporto meno, e scalda meno,ma la reattività o tempo di ingresso in coppia con questi motori con molte spire , non è lontanamente paragonabile a motori con minor spire e filo di avvolgimento grosso.

Questa pagina è stata trovata cercando:

dsgshs

https:www.softairmania.itthreads288438-nuovo-dsg-SHSpage4

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.