Inviato dal mio MT27i con Tapatalk 2
Inviato dal mio MT27i con Tapatalk 2
Salve e benvenuto sul tech center e su sam.
In primis invito alla moderazione del linguaggio, e secondo prima di scrivere o rispondere , faresti meglio a vedere le date del post.Per ultimo mi farebbe piacere che aprissi un approfondimento con una nuova discussione, e ci spiegassi come un diodo saldato tra positivo e negativo del motorino possa stabilizzare il flusso di corrente, e ci dovresti spiegare anche dove deve essere saldato il catodo e dove l'anodo del diodo
Ultima modifica di bombardiere; 05/03/2015 a 00:15
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
Meno male che è arrivato un MECCANICO con tutte le parole maiuscole!!!!
Siamo tutti qui che aspettiamo le tue delucidazioni sulla stabilizzazione dei flussi con un diodo...........
Occhio che si parla di ASG e non della saga "Ritorno al Futuro!"![]()
Sto morendo lamber dai e' solo in ritardo di 4 ANNI ..... !!! della serie a volte ritornano !!! e che tipi che tornano....bhauhauahauahua SCUSATEMI
------ Post aggiornato ------
Vedendo che replica con un ritardo di soli 4 ANNI direi che ha usato un po troppi diodi per il FLUSSO CANALIZZATORE....mi permetto quest' ironia vedendo l' attegiamente " spavaldo " con cui ha risposto.....
ciao a tutti ragazzi, vi riporto la mia umile esperienza sperando di aiutarvi a risolvere il problema.
io sono sempre riuscito a risolvere il problema quindi iniziamo:
Partiamo col dire che spesso NON c'è una sola causa, ma 2-3+ concause. infatti uno solo dei problemi sottoelencati non è sufficiente a creare un "doppio colpo singolo".
NB: quando leggete d.c.s intendo doppio colpo singolo ... non fatemelo scrivere tutte le volte
-i magneti del motorino sono deboli (girando il pignone a mano fanno pochissima resistenza)> favorisce il d.c.s per inerzia, una volta staccata la corrente i magneti non frenano a sufficienza il rotore e quindi gli ingranaggi
-le lamelle dei contatti sono troppo chiuse o lunghe > favorisce il d.c.s inerziale, il contatto elettrico si stacca con troppa lentezza, facendo ancora passare corrente che permette un secondo giro del settoriale
-la molla dei contatti elettrici è troppo debole > favorisce il d.c.s per lo stesso motivo del punt precedente
-la molla dei contatti elettrici è mal posizionata e tocca sull'asta spingipallino con conseguenti attriti e rallentamenti > i contatti elettrici non si staccano con la velocità ottimale
-la leva del cut-off ha il dente troppo basso > non fa saltare il contatto elettrico: ATTENTI se abbinata ad una molla dei contatti elettrici troppo dura il problema peggiora
-la molla del cut.off e' troppo morbida ( non è proprio una causa : una volta che l'ingranaggio fà saltare il cut off non importa se la molla è morbida) in rarissimi casi ( quando la leva del cut off è praticamente inchiodata dallo sporco, una molla morbida spesso non riporta la leva del cutoff in posizione iniziale, ce ne accorgiamo perchè anzichè un colpo singolo otteniamo una raffica continua)
-la parte sinistra dell' interruttore ( quella dove tocca il cut off ) è consumata > spesso riscontrato, è una delle cause principali del d.c.s. , peggiora se la molla dei contatti elettrici è troppo dura.
-le lamelle elettriche troppo strette e lunghe spesso fanno contatto "troppo presto" e la leva del cutoff si alza senza nemmeno toccare l'interruttore! ( passa davanti al dentino sinistro di aggancio cutoff presente sull'interruttore)
-molla troppo morbida > favorisce il d.c.s per inerzia
-gruppo contatti nuovo (non perfettamente compatibile con gearbox) chiudendo il g.b stringiamo troppo l'interruttore e a causa degli attriti arretra troppo lentamente favorendo il d.c.s
INTERVENTI:
1) vogliamo un interruttore fluido e scorrevole con una molla non eccessivamente dura e non troppo morbida ( aurea mediocritas !) consigliatissime le molle d/boys che hanno le spire di innesto pin centrali
controlliamo quindi a gb chiuso ( con viti) senza cilindro che tutto scorra bene, montiamo poi l'asta spingipallino e controlliamo che non tocchi la molla dei contatti
2) controlliamo che l'interruttore non sia consumato ( a sx dove c'e' il dentino di plastica che tcca il cut off )
3) le lamelle devono essere appena appena strette ( in modo da non creare attrito) e "corte", in sostanza il contatto deve crearsi a FINE CORSA GRILLETTO. se le lamelle sono troppo lunghe basta piegare la punta a 45°verso l'esterno (accentuando la curvatura già presente).
4)controllo leva del cut off: facendo girare il settoriale si deve alzare in maniera decisa. limitiamo al minimo il gioco limando ( non troppo) la sede filettata sulla quale si inserisce la vite che la tiene ferma.
consigliatissime le leve cut off jong gong color bronzo ( presenti nei gearbox m43b7) .
5) il motorino è una concausa, evitate di cambiarlo. se pero' avete amici che vi prestano un motorino da 22-32 tpa con magneti al neodimio provatelo
non penso che tornero' su SAM per rispondere ma spero di avervi aiutatociao a tutti
------ Post aggiornato ------
*dimenticavo: consiglio di montare un mosfet semplice per il semplice fatto che dopo le modifiche ( VEDI SOPRA) il grilletto fa contatto a fine corsa e le lamelle si toccan "poco" con il rischio di ossidarsi se si ha un impianto elettrico normale.
Riguardo a quanto scritto IlMoty : spesso alcuni danno i consigli sbagliati, ma sicuramente non trovo che il tuo sia un modo corretto e cordiale di rivolgerti alle persone del forum.
Per il resto hai solo in parte ragione. un diodo montato sul motore (per chi non lo sa si usano diodi di tipo schottky con la banda colorata rivolta berso il polo positivo del motore) evita le correnti di ritorno ( prodotte dal rotore per "effetto dinamo" che andrebbero a rovinare atteria lipo / impianto mosfet ) ma NON influisce sul doppio colpo singolo in quanto non contrasta l'inerzia del motore, anzi crea un ricircolo di corrente che ritorna al polo positivo AUMENTANDO il periodo di rotazione e PEGGIORANDO il problema del doppio colpo singolo.
mio caro supermeccanico... a quanto pare le tue critiche rivolte a chi dà consigli sbagliati erano rivolte contro te stesso
e ricordati sempre : chi si loda... si imbroda !
un saluto a tutti quelli del forum!
ti ringrazio della risposta molto dettagliata , queste sono risposte utili, anche se non concordo con molte cose.
Ho lavorato molto sui componenti da te citati,ma il problema a volte si è appena attenuato , alttre molte volte rimasto invariato. Il doppio colpo singolo usando lipo da 11,1 volts avviene con motori torque e sopratutto molto reattivi, ovvero molto rapidi ad entrare in coppia ed è molto più frequente proprio sui motori con magneti al neodimio molto potenti e sopratutto motori anche molto reattivi. Il doppio colpo avviene, perchè il motore è talmente rapido a girare ed entrare in coppia che riesce a fare due cicli completi prima che il cut off faccia sganciare il cursore del grilletto , ed è ancora più frequente sulle asg dotate di mosfet semplice a funzione interruttore grilletto proprio perchè diminuisce le dispersioni di energia nel circuito e consente al motore di disporne ancora di più. sono pienamente daccordo di lavorare molto sulle mollette del cursore grilletto ( meglio più potenti), e sui contatti lamelle,ma ti assicuro che è diffcile risolvere un problema non problema.
Grazie a te dell' intervento!
io purtroppo ho avuto l'occasione di cambiare motorino ( in presenza di questo problema) solo 5/6 volte, quindi mi dichiaro "sconfitto" da chi ha più esperienza in merito
Non riesco comunque a spiegarmi come su alcune repliche con ROF assurdi il doppio colpo singolo non si presenti .
Proprio ieri guardavo su yutubbe un preparatore che ha ragginto 65rps con la modifica double sector gear ( magari non 65 ma comunque tanti come si sente dal video), vedi """65 RPS AGM Stubby M4"""
lui monta un motore super reattivo della zci da 22tpa e magneti al neodimio... ma il suo singolo lavora alla perfezione
Il video sostiene la tesi che il problema non è il motore, ma sta da qualche altra parte...
se qualcuno riesce a contattare il preparatore del video e a chiedere delucidazioni magari ci risparmiamo di diventare pazzi
ti ringrazio ancora dell' intervento, saluti
Il discorso con dual sector non l'ho preso in considerazione ma bisogna sempre vedere l'alimentazione della asg e le prestazoni vere del motore da te citato e che non conosco ritornando al discorso dcs con meccaniche standard io l'ho riscontrato solo su asg Alimentate con lupo 11,1 volta dai 1600ma in su e da 20-25 c e sempre con batterie di gran marca quando accoppiate ad un motore molto reattivo .motore reattivo significa rapidissimo ad entrare in coppia non sola veloce.i motori super high speed commerciali con magneti normali nel 98% dei casi soni scarsi a coppia e lenti ad entrarci ovvero poco reattivo fatti salvo motori custom artigianali.per cui con motori shs magneti normali il doppio colpo non avviene mai
Esatto bombardiere...il mio shs viola/verde (rifatto) veloce e reattivo..
mentre satan 180 (rifatto) be quello il doppio ciclo ce quasi sempre...un mostro esagerato sia x reattivita' che per velocita'...motore assurdo...per nom parlare del motore ht ad albero corto...mazza quello tanto di lode anche a quello!!!
------ Post aggiornato ------
Esatto bombardiere...il mio shs viola/verde (rifatto) veloce e reattivo..
mentre satan 180 (rifatto) be quello il doppio ciclo ce quasi sempre...un mostro esagerato sia x reattivita' che per velocita'...motore assurdo...per nom parlare del motore ht ad albero corto...mazza quello tanto di lode anche a quello!!!
------ Post aggiornato ------
Un altra cosa..io stento a credere (ho guardato il video su ytube) ma siamo sicuri che si usino batterie 11.1 per far girare sti motori?? Ok il d.sector gira forte gia di suo ma ragazzi arrivare 65/67 bb ...mah...secondo me hanno motori v8 sotto![]()