
Originariamente inviata da
bombardiere
ti sbagli , questo avviene in alcuni casi ma per effetto del joule creep con potenze al limite del joule e solo su particolari asg con una canna di media lunghezza. Ovvero la potenza non aumneta con la grammatura del bb, perch generata dalla molla. Infatti a parit di potenza ovvero per esempio su una asg con velocit di uscita del bb da '0,20 g di 100 m/sec ovvero 1 joule netto ,se mettriamo un bb da 0,25 la velocit scender e la potenza sar la medesima,ma in alcuni casi come questi ovvero con potenze intorno al joule se usiamo un bb pi pesante come uno 0,25 g la potenza pu aumentare ma di poco, si parla di poca roba, il motivo dovuto alla maggior efficienza raggiunta dal trasferimento in toto della potenza al peso del bb. Ovvero tutta la potenza viene trasferita in maniera pi efficiente al bb. Un esempio pratico quello di lanciare una proietto di 1 kg con una catapulta da 1000Joule, si pensa che avr una gittata enorme, invece non sar cosi, se si usera un proietto di giusto peso esempio da 10 kg questo sar pi stabile ed avr pi gittata.
------ Post aggiornato ------
il crono misura la velocit del bb, i calcoli meglio farli da parte , non tutti i crono sono uguali alcuni sgarrano nel calcolo. Poi un buon meccanico, non ragiona mai in joule , rende tutto molto complicato alla comprensione delle perdite aria in base alla potenza della molla installa, e costringe a ragionare in maniera esponenziale,,mentre osservare la velocit akiuta a ragionare in maniera lineare ed a capire le entit delle perdite di potenza, una volta imparato quesrto metodo si riesce a tarare di fino una asg, si riesce a capire se la potenza in linea con la molla,ricordo che le potenze delle molle viene dichiarata in m/sec e non in joule