E' un fenomeno solitamente noto su piattaforme a gas (gbb).
A voi il video (mettete in 1080).
nel canale altri video![]()
E' un fenomeno solitamente noto su piattaforme a gas (gbb).
A voi il video (mettete in 1080).
nel canale altri video![]()
Ultima modifica di Silent Control; 21/08/2014 a 09:48
Ma in questo caso, dato che la potenza aumenta, possibile che la gittata della replica rimanga invariata sia utilizzando gli 0.20 che gli 0.28?
A parit di spinta iniziale il pallino con massa maggiore assorbe pi energia, giusto?
@Maurizio, a parit di potenza lo 0.28 arriva cmq pi lontano di uno 0.20, figuriamoci in creep.
@many , esatto ma il sistema deve fornire un'immensa quantit d'aria rispetto a quella reale necessaria per questo parlo di gbb.
In teoria (dato che non ho provato), un risultato analogo, si pu ottenere anche sulle asg elettriche: cilindro pieno anzich forato, molla da 110 (ovviamente su canne di lunghezza media).
Si, tecnicamente si esattamente come hai detto tu.
preferivo omettere questa info per ovvi motivi![]()
Cavoli gli 0.36 sono una bella botta
Scusate l'ignoranza ma non ho capito come funziona questo fenomeno...
ringrazio il buon silent control per aver spiegato tramite video questo fenomeno .
Provo a dare una spiegazione con un esempio che ho gi citato altre volte su questo forum.
Se abbiamo una grossa catapulta con una potenza di 5000 joule e lanciamo un proietto /sasso di 20 Kg , questi sar lanciato a 300 mt contro un bersaglio (esempio delle mura ) distruggendole. Ora in teoria se dovessimo mettere un proiettile meno pesante questi dovrebbe avere una velocit maggiore ed una gittata superiore, si mette quindi un proietto/sasso di 2 Kg , e si vedr che questi non avr n una gittata superiore n una potenza di impatto uguale, inoltre il suo tiro sar impreciso sfarfallante etc.
In parole povere pi grande l'energia disponibile al lancio di un proiettile adeguato dovr esserne il peso del proietto stesso, altrimenti questo non potr prendere tutta l'energia disponibile , in parole povere il sistema non sar pi efficiente.
La stessa cosa accade nelle nostre asg.
Premettendo che questo fenomeno interesserebbe le nostre asg in maniera quasi ininfluente per potenze inferiori al joule, ma significativo per potenze superiori al joule .
Ovvero se abbiamo una asg che tira a 99,9 m/sec con pallini da 0,20 g , ovvero appena un pelo sotto al joule, se si avr cura di osservare il tiro , il BB tende a sfarfallare durante il volo , ma se utilizzassimo dopo BB di peso superiore come 0,23 o 0,25 , e andremmo a misurarne la potenza, sicuramente questa superer di poco il joule, in pratica il proietto pi efficace dovr avere una massa pi grande.
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si pu !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;