Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 23

Discussione: Prestazioni hop up

  1. #11
    Spina L'avatar di maurizio000
    Club
    Dog One
    Iscritto il
    05 Oct 2009
    Messaggi
    74

    Predefinito

    Il crono è un madbull

    Ho aperto l'hop up e sostituito solamente il pressore che era oramai inesistente. si era completamente schiacciato, nel mentre ho inserito una goccia di stagno all'interno del cilindretto ridandoli un attimo di forma e ho notato che il tiro è migliorato.

    Successivamente ho sostituito il pressore con un nuovo e ho notato che l'ingresso del pressore dell l'hop up del SIG 556 è più stretto portandomi a dover tagliare un pezzettino di pressore.

    Ho provato anche i pressori fishbone della element. adattati anche quelli. Sinceramente non ho notato grosse differenze rispetto allo standard.

    Ho fatto diversi accoppiamenti e test che riporterò in un nuovo thread per non andare fuori topic.

    Il risultato migliore l'ho ottenuto utilizzando il gommino di fabbrica (disegno a W che si apre) e il gommino siliconico guarder.

  2. #12
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Dato che il post iniziale serviva a capire i tuoi cali di potenza con hop-up regolato, non credo serva un thread per riportare i risultati, puoi tranquillamente postarli qua così ne traiamo qualche conclusione
    Comunque non per criticare, ma secondo me risolvi poco e niente se prima non sistemi gli interni. Continuo a ripeterti che se scendi a 0.60J con una molla da 110 m/s hai dei grossissimi problemi. Se dichiari un'esperienza di 7/10 dovrebbe essere un lavoretto da 5 minuti per te.

  3. #13
    Spina L'avatar di maurizio000
    Club
    Dog One
    Iscritto il
    05 Oct 2009
    Messaggi
    74

    Predefinito

    I risultati riguardavano le differenze minimali tra i gommini e e pressori.

    il discorso sarebbe troppo lungo, ma dico solamente un paio di cose.
    Nel mentre ho acquistato una canna di precisione della madbull black python da 363 x il mio m4 T hop up madbull (link) e giusto per vostra informazioni il gommino e relativo pressore wartech non vanno molto d'accordo con il resto, in quanto il gommino ha uno spessore della gomma minore rispetto allo standard ma un diametro leggermente maggiore, unendolo alla canna che anche lei è più sottile rispetto a quelle di ottone il gommino si sposta. invece con la canna di ottone standard si ottengono dei buoni risultati.
    alla fine il risultato migliore l'ho ottenuto utilizzando gommino e pressore dati in dotazione alla t. gommino azzurro madbull e pressore cilindro più grande del normale.


    Sostituendo il pressore i problemi si sono attenuati ottenendo (in media) 1.05J senza Hop up ad un 0.95 con hop up

    Le capacità ci sono ma è la voglia che manca.
    Il sig è alquanto Stro*** e perdo sempre un bel pò di tempo a litigare con i due selettori ambidestri.

    ad ogni modo bando alle ciance ho inserito questa molla systema da 1J (non m100 o m90 ma 1J) .
    Ripulito dal grasso e dal corpo di un mini ragno morto che risiedeva nel grilletto, ho dato anche una bella lucidata (foto).
    rimontato tutto e imprecando contro mamma cybergun o cyma o jing peng per i selettori cazzuti.

    ottengo di media matematica con Hu aperto 0.97 e chiuso 0.88.98998778 arrotondando a 0.90 .

    a questo punto vorrei trarre delle conclusioni.
    ho sostituito il pressore e il gommino con uno identico a quello originale (gommino a w e pressore guarder silicone) risolvendo il problema.
    ho sostituito la molla con una da 1 joule systema.
    messo a posto qualche gioco dei gusci e una vite che teneva ferma la canna roteate XD.
    il fucile era stato in assistenza cybergun in garanzia per un difetto sui gusci dove è stato riparato gratuitamente (rep +100 cybergun italia).

    per me il problema era del pressore andato e del gommino rovinato unito ad un serraggio non troppo fatto a regola d'arte.
    però sostituendo la molla ho ottenuto anche una diminuzione della differenza in potenza tra hp aperto e chiuso e una migliore regolarità nel tiro.

    mistero del softair?

  4. #14
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da maurizio000 Visualizza il messaggio
    però sostituendo la molla ho ottenuto anche una diminuzione della differenza in potenza tra hp aperto e chiuso e una migliore regolarità nel tiro.

    mistero del softair?
    Cosa ti avevo detto nel primo post?
    Sicuramente avevi delle perdite e la troppa pressione della molla precedente le accentuava quando regolavi l'hop up, in quanto l'aria incontrando resistenza "sfiatava" altrove.
    Ma hai verificato che il gruppo aria sia apposto? Considerando che passi da 0.97 a 0.88 credo tu abbia ancora qualche piccola perdita. Se non è il gruppo aria magari sfiati leggermente tra gb ed hopup.
    Io per verificare che non ci fossero perdite in questo punto, inserivo l'hop up sullo spingi pallino (che deve essere totalmente avanzato) e soffiavo leggermente nella canna.

  5. #15
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da raste1978 Visualizza il messaggio
    hai un crono madbull?

    sembra quasi che esageri a regolare hop up.... di solito si regola con poco scostamento dal tutto aperto
    assolutamente non vero,dipende da asg ad asg, da t hop up , gommini e pressori

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da maurizio000 Visualizza il messaggio
    I risultati riguardavano le differenze minimali tra i gommini e e pressori.

    il discorso sarebbe troppo lungo, ma dico solamente un paio di cose.
    Nel mentre ho acquistato una canna di precisione della madbull black python da 363 x il mio m4 T hop up madbull (link) e giusto per vostra informazioni il gommino e relativo pressore wartech non vanno molto d'accordo con il resto, in quanto il gommino ha uno spessore della gomma minore rispetto allo standard ma un diametro leggermente maggiore, unendolo alla canna che anche lei è più sottile rispetto a quelle di ottone il gommino si sposta. invece con la canna di ottone standard si ottengono dei buoni risultati.
    alla fine il risultato migliore l'ho ottenuto utilizzando gommino e pressore dati in dotazione alla t. gommino azzurro madbull e pressore cilindro più grande del normale.


    Sostituendo il pressore i problemi si sono attenuati ottenendo (in media) 1.05J senza Hop up ad un 0.95 con hop up

    Le capacità ci sono ma è la voglia che manca.
    Il sig è alquanto Stro*** e perdo sempre un bel pò di tempo a litigare con i due selettori ambidestri.

    ad ogni modo bando alle ciance ho inserito questa molla systema da 1J (non m100 o m90 ma 1J) .
    Ripulito dal grasso e dal corpo di un mini ragno morto che risiedeva nel grilletto, ho dato anche una bella lucidata (foto).
    rimontato tutto e imprecando contro mamma cybergun o cyma o jing peng per i selettori cazzuti.

    ottengo di media matematica con Hu aperto 0.97 e chiuso 0.88.98998778 arrotondando a 0.90 .

    a questo punto vorrei trarre delle conclusioni.
    ho sostituito il pressore e il gommino con uno identico a quello originale (gommino a w e pressore guarder silicone) risolvendo il problema.
    ho sostituito la molla con una da 1 joule systema.
    messo a posto qualche gioco dei gusci e una vite che teneva ferma la canna roteate XD.
    il fucile era stato in assistenza cybergun in garanzia per un difetto sui gusci dove è stato riparato gratuitamente (rep +100 cybergun italia).

    per me il problema era del pressore andato e del gommino rovinato unito ad un serraggio non troppo fatto a regola d'arte.
    però sostituendo la molla ho ottenuto anche una diminuzione della differenza in potenza tra hp aperto e chiuso e una migliore regolarità nel tiro.

    mistero del softair?
    le rilevazioni di potenza, vanno eseguite in m/sec con pallini 0,20 g, lasciate perdere le potenze in joule e cercare di ragionare in metri/sec. per capire e risolvere problemi di potenza e perdite aria, dal prossimo post che non rispetta questa regola, automaticamente saranno chiusi.

  6. #16
    Spina L'avatar di maurizio000
    Club
    Dog One
    Iscritto il
    05 Oct 2009
    Messaggi
    74

    Predefinito

    Lsciate perdere le potenze in joule e cercare di ragionare in joule
    in m/s immagino XD

    Hai ragione Bombardiere, comunque le misurazioni vengono sempre prese con pallini da 0.20, in questo caso ho utilizzato degli extreme bio.
    e le potenze le ho rilevate facendo la media con 10 colpi.

    Correggimi se erro ma ma utilizzando pallini da .20, 1 joule corrisponde a 100 m/s e .90 j corrispondono a 90 m/s o devo rifare le misurazioni?

    Tra Hu e canna non ho perdite d'aria invece trovo perdite d'aria tra Gb e la T.

    come puoi vedere da questa foto la t è composta da due parti.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Immagine.jpg 
Visite: 35 
Dimensione:   29.4 KB 
ID: 251837

    un pezzettino sotto che incanala i pallini e la t vera e propria.

    quindi sicuramente qualche perdita ci sarà dalla non ermetica unione dei due pezzi.

    ma dato che sono perdite minime direi che tengo il fucile così senza troppe seghe mentali.

  7. #17
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da maurizio000 Visualizza il messaggio
    in m/s immagino XD

    Hai ragione Bombardiere, comunque le misurazioni vengono sempre prese con pallini da 0.20, in questo caso ho utilizzato degli extreme bio.
    e le potenze le ho rilevate facendo la media con 10 colpi.

    Correggimi se erro ma ma utilizzando pallini da .20, 1 joule corrisponde a 100 m/s e .90 j corrispondono a 90 m/s o devo rifare le misurazioni?

    Tra Hu e canna non ho perdite d'aria invece trovo perdite d'aria tra Gb e la T.

    come puoi vedere da questa foto la t è composta da due parti.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Immagine.jpg 
Visite: 35 
Dimensione:   29.4 KB 
ID: 251837

    un pezzettino sotto che incanala i pallini e la t vera e propria.

    quindi sicuramente qualche perdita ci sarà dalla non ermetica unione dei due pezzi.

    ma dato che sono perdite minime direi che tengo il fucile così senza troppe seghe mentali.
    I test di rilevazione della potenza vanno eseguiti a hop up completamente scarico, con pallini 0,20 g e misurando la velocità di uscit in m/sec , per i test occorrono pallini di qualità appurata, io personalmente per i test uso i Guarder 0,20 g, che sono poco costosi e per me hanno uno standard qualitativo elevato.
    si spara qualche raffica per scaldare il gommino e si procede alla rilevazione di 12 tiri, si scartano i due tiri più scostanti come valore e si procede al calcolo della media, quindi si calcola la potenza con la nota formula Velocità al quadrato (in m/sec) x il peso del BB in Kg (per gli 0,20 g, 0,0002) , il tutto diviso 2 .
    Si osservino con attenzione tutte le misure eseguite , con particolar rilievo alle differenze di scarto di velocità tra una misura ed un altra, più le msiure sono costanti e più bassi gli scarti di velocità meglio è.di norma scarti di velocità di 1-2-2,5 m/sec sono nella norma. Ciò non significa che la replica non abbia perdite aria, ma ci indica che la potenza di uscita è pressochè costante.
    Altro controllo da fare e raffrontare la misura della velocità media ottenuta con la potenza della molla installata, la velocità registrata deve essere in linea cona la potenza della molla installata che è sempre dichiarata in m/sec , quindi se abbiamo montato pistone e guidamolla senza nessun spessore interno/esterno, e la quantità di aria del gruppo aria è calibrata in maniera standard alla lunghezza canna , montando una molla sicura come ad esempio una guarder sp 100, il valore registrato deve essere più o meno 100 , se è superiore ho una asg con elevata efficienza energetica, se è più basso è a bassa efficienza energetica , oppure ho perdite aria fisse e costanti .
    per ultimo lo strumento di rilevazione della potenza, deve essere affidabile, cronografi affidabili in maniera indiscussa sono i Guarder serie 2000 ed Xcortech 3200 e con batterie cariche, per i commerciali più comuni, per il madbull, sarà forse un buon crono,ma non l'ho mai provato e sopratutto mai raffrontato alle misure con i crono da me menzionati,ma mi affido alle numerose testimonianze che leggo in giro , che lo descrivono come non affidabile.
    Ti ho fatto questa lunga spiegazione( che ho dato innumerevoli volte su questo forum), perchè da quello che dici sei purtroppo a zero di conoscenze meccaniche e di funzionamento delle asg, in modo tale che puoi correggere errori di valutazione e misura.
    Ancora dalla foto che vedo, e da quello che dici, dimostri ancora questa scarsa conoscenza delle asg, quella t hop è monopezzo, e non è di quelle che possono da sole far perdere aria , sempre che sia stato eseguito il test "del flauto" , per la tenuta gommino/canna/ t hop up .
    Il pezzo esterno che menzioni è un adattatore, e per come è architettato può provocare solo problemi di pescaggi a rof medi ed elevati
    Ultima modifica di bombardiere; 09/06/2014 a 13:34

  8. #18
    Spina L'avatar di maurizio000
    Club
    Dog One
    Iscritto il
    05 Oct 2009
    Messaggi
    74

    Predefinito

    In casa avevo solamente extreme bio 0.20 o i js-tactical bio da 0.23 .

    in questo post volevo chiedere assistenza per una differenza eccessiva tra Hu aperto e regolato. la media l'ho fatta su 10 tiri eliminando il migliore e il peggiore.
    non mi sono messo a mano a fare i conti del joule fidandomi del crony.

    Devo verificare m/s della molla perchè come si vede nella foto trovo scritto solamente 1J, ma credo che systema sia un produttore affidabile di componenti. la canna è da 410 se non erro.

    controllo le differenze dei tiri. e vi aggiornerò

  9. #19
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da maurizio000 Visualizza il messaggio
    -MARCA E MODELLO, Low cost/non low cost : modello indifferente (sig 556 cybergun/kingarms)
    -NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA: nuovo
    -UPGRADES O MODIFICHE: di serie-pistone polimero con denti in metallo e testa pistone alluminio, gearbox/ingranaggi lucidati, cavi argento.
    -DESCRIZIONE PROBLEMA:
    Ciao a tutti, come da titolo volevo chiedere delle delucidazioni in generale riguardo la potenza persa dall' hop up.

    hop up, gommino e pressore originali e nuovi. il gommino ha solo un caricatore alle spalle.

    il mio dilemma è questo.

    senza hop up sono al joule inserisco l'hop up sfioro i 0.60j - 0.63j, è normale un calo di potenza così elevato?

    ho letto diversi commenti di chi non perde nemmeno 0.01 utilizzando l'hop up e mi sembra alquanto strano.

    Potete darmi delle delucidazioni?

    Grazie
    -TEMPO DEL PROBLEMA: 24H
    -BATTERIA E SPECIFICHE: indif.
    -POTENZA di Uscita ( preferibilmente rilevata in m/sec e pallini 0,20 ): 0.99 senza Hp con Hp 0.60
    -ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO I LAVORI: 7/10
    Ho riletto il primo post che hai aperto e che poi ti è stato chiuso per mancato rispetto delle regole di posting, e ci sono delle cose che non quadrano in quello che dichiari.
    Nel primo post , dicevi di aver montato una molla da 110 m/sec e che la tua potenza di uscita era overjoule, se non ricordo male 1,02 joule( e con una molla del genere altro che 1,02 joule ... ).
    IN questo post la potenza è magicamente rientrata nel joule.

    Dici in questo post che hai una esperienza da : 7/10, nel primo dicevi di essere niubbio .
    In questo post non hai inserito tutti i dati previsti. Inoltre leggendo un pò quà un pò la deduco che hai cambiato anche altro alla asg, ovvero hai detto di aver montato un gommino con gobba a W, questo tipo di gommino a gobba spaccata è tipico della Cyma ed è un gommino difficile , spesso impoissibile da regolare, per cui va sostituito.
    Ora ti chiedo secondo te come possiamo darti una mano se ci racconti frottole ? E credi sia giusto che la gente perda il proprio tempo per darti una mano , mentre racconti frottole ?
    Ultima modifica di bombardiere; 09/06/2014 a 22:10

  10. #20
    Spina L'avatar di maurizio000
    Club
    Dog One
    Iscritto il
    05 Oct 2009
    Messaggi
    74

    Predefinito

    Ora ti chiedo secondo te come possiamo darti una mano se ci racconti frottole ? E credi sia giusto che la gente perda il proprio tempo per darti una mano , mentre racconti frottole ?



    Come ti permetti di emettere sentenze e giudizi?

    Parte questo, mi pongo sempre in posizione da chiedere aiuto e da novizio piuttosto che da un utente navigato.
    Questo non mi toglie il fatto che un pelo di esperienza ce l'ho.
    Per caso c'è un post dove viene spiegato il valore dei numeri? dove si può definire con esattezza cosa una persona da 5 sappia fare in meno rispetto ad una da 8?
    Non mi sembra, secondo me se una persona è in grado di smontarsi il proprio fucile e rimontarselo senza problemi è da 6/10 ovvero sufficiente, beh io qualcosina in più la so fare quindi mi sono auto valutato come 7/10.

    E non credo di aver esagerato.

    frottole nei componenti che ho inserito?
    UPGRADES O MODIFICHE: di serie-pistone polimero con denti in metallo e testa pistone alluminio, gearbox/ingranaggi lucidati, cavi argento.

    Cosa c'è in più o meno di quello che già avevo scritto?

    Ho dichiarato il falso?
    Sì adesso posso inserire anche molla systema da 1J.


    Visto che il post mi era stato chiuso ho preferito dichiarare una potenza uderjoule sono passato da 1.05 a 0.99, non credo sia una differenza tale da invalidare i risultati e non credo nemmeno che i nostro crony abbiano una tolleranza di errore del 1%

    è errato?


    Passiamo al gommino hop up ho una sfilza di gommini Hu con altrettanti pressori davanti a me e sinceramente facendo le varie accoppiate dei gommini e pressori il miglior risultato l'ho ottenuto utilizzando questo gommino malvagio, bugie? frottole?

    adesso ho perso anch'io un pò di tempo a rispondere a queste tue accuse.

    Hai altre domande/questioni da pormi?




Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads275015-Prestazioni-hop-up

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.