Quote Originariamente inviata da a.iaqui Visualizza il messaggio
@ Dave:

le perdite sono dell'ordine di 0.1 J, con la testa originale era sceso addirittura a 0.2 J, montando la testa CA di un mio vecchio MP5 (colore bianco, precedente a quella di colore giallo), mi attestavo intorno ai 0.4 J (c'è scritto nella descrizione del primo problema).
In ogni modo, davvero non sono riuscito a capire come si può montare al contrario una clip che ha un solo verso di aggancio, per me non si può perché non la clip non aderirebbe alle scalanature della canna.


Comunque, aggiorno un po'.
Ieri ho installato il pistone originale umarex con la testa pistone gialla CA, lasciando gommino originale (che a me non piace) senza pressore: risultato 0.75 di media sui 10 tiri (sempre a 0.25).
Mettendo un gommino alternativo (VFC) scende a 0.69 nelle stesse condizioni.
Ho rifatto le prove con il pressore a hop up azzerato e i risultati sono identici.
Con entrambi i gommini è assente la risalita del pallino, per cui o il pressore artigianale che ho fatto non è adeguato e, purtroppo, il pressore originale si incastra sempre nella sua sede, oppure i gommini lasciano a desiderare (cosa difficile visto che il VFC lo uso sul 416 e va bene).
Ad oggi l'unico gommino che ha dimostrato una certa risalita/ regolazione della traiettoria è stato il siliconico trasparente (a cui ho distrutto il labbro).

Gommino Pressore Traiettoria J
Originale artigianale assente 0.75
VFC artigianale assente 0.69
Siliconico Guader trasp. artigianale precisa 0.75


@ Bombardiere

sono piuttosto rincuorato che confermi la fragilità strutturale di questa asg (tutta originale dubito possa sostenere chissà qual genere di prestazioni, ma per mia fortuna io preferisco sempre avere le repliche sotto i 20 bb/s), ma proprio volevo un pezzo di Italia nell'arsenale.
Circa lo spingi pallino arx: in una vecchia discussione di Luky (non inerente a questa specifica replica), suggeriva al picchio di poter sopperire a delle perdite testa cilindro/ spingi pallino usando della guaina termo restringente.
Obiettivamente è un'ottima idea, se non fosse che tutta la guaina che ho provato, porta il diametro delle cilindro di uscita aria da 5.1 a 5.6, mentre lo spingi pallino ha un diametro di 5.2... ho pensato di poter scartavetrare un po', ma non è facile.
Hai qualche idea?
La storia della guaina termoretraibile sulla cannetta della testa cilindro mi sembra bizzarra come trovata, e mi sembra strana sia stata suggerita da luky o picchio, perchè è una cosa non fattibile. IO metto del grasso siliconico denso tra cannetta e spingi pallino e sopra un velo di grasso al teflon . Per il tuo problema e per potere ragionare in maniera lineare, devi prendere le misure di potenza usando bb0,20 3 misurando la velocità in m/ sec in questo modo capisci di quanto ti discosti dalla potenza della molla installata. A me in sede di prima preparazione l'asg tirava a 98-99 m/sec, quando ho dovuto riaprirla perchè esploso un cuscinetto e sgranto il conico, ho notato un calo di potenza. Comunque non credo sia un problema di perdite aria. Devo rileggere i miei appunti , ma se non erro non era possibile montare altre marche di gommini perchè andavano troppo stretti nella t hop up. Per avere il giusto effetto hop up devi mettere un pressore di adeguate dimensioni. Mi sembra molto strano che tu abbia riuscito a montare un gommino al silicone trasparente della guarder che è risaputo essere di grosse dimensioni. Comunque il problema del calo di potenza credo sia dovuto ad altro, appena ci rimetto mano spero di risolvere.
Per la solidità , strutturalmente ovvero nella estetica ,l'asg è ben fatta , gli ingranaggi sono molto rinforzati , unica perpeplessità è la qualità del gear box e la sua forma insolita, la configurazione delle boccole è anche strana ,ma non è la prima volta che la vedo su una asg , ovvvero cuscinetti su conico e centrale e boccole piene sul settoriale, tutto da 7 mm. Già in sede di test uno dei cuscinetti mi era esploso, per cui li sostitui con cuscinetti classic army, e successivamente in fase di gioco è avvenuta la nuova rottura. Per cui ben sapendo che i cuscinetti da 7 mm classic army sono ottimi e sopportano carichi ben più gravosi, deduco una lieve disassamento dei fori delle boccole, per cui sono passato a configurazione totale su boccole piene in acciaio