ciao ragazzi sono nuovo del forum.Per non aprire un altro posto volevo chiedervi se qualcuno usa lipo senza fusibile,e per quale motivo su certi fucili di marche high cost non lo mettono...grazie a presto
in molti non c'è e non da nessun problema, io ho un evolution airsoft che in pratica è un kingarms e il fusibile non c'è, mai nessun problema, basta prendersi cura delle lipo, bilanciarle e metterle sempre in storage.
ad ogni modo se sei ansioso, ti compri due attacchi mini tamia due fili un fusibile e portafusibile e ti fai il circuito. ci va più a dirlo che a farlo
Queste domande vanno fatte in questa discussione:
https://www.softairmania.it/threads/39324-Sandbox-ovvero-dove-chiedere-con-che-fucile-iniziare-e-domande-ricorrenti
Devo dissentire con quanto scritto da Bombardiere
Smettiamola con la storia delle boccole delle spessorature e amenità del genere spesso riferite alle asg di provenienza cinese.
Forse le prime arrivate avevano qualche problema rispetto alle blasonate Marui, Classic arms ecc. ma mi pare proprio queste siano solo leggende metropolitane sostenute più dal "fanatismo di marchio" che non dalla realtà
Troppo spesso in azione ho visto "la nobiltà delle asg" non fare il proprio dovere mentre economiche asg funzionare per anni egregiamente (ne sono un diretto testimone)
Una lipo da 7,4 (attenzione ad usare carica batterie ad hoc) si presta egregiamente per qualsiasi situazione,comportandosi bene anche in presenza di basse temperature, i rof esasperati lasciateli ai frullini non alle asg!
ok spiegalo ai miei 2 marui serie g3 di altre 15 anni di vita mai toccati solo cambiato una molla che le loro erano arrivate a 0.5j ma ancora boccole in teflon e tutto il resto originale marui che il marchio è blasonato.
usate sempre o 8.4v o lipo 7.4v 15c
Condivido quasi totalmente la tesi di zerosoft- c'è tantissimo pregiudizio sulle repliche low cost;pregiudizio spesso ingiustificato
------ Post aggiornato ------
E' verissimo... ho degli amici che hanno dei marui molto ma molto datati rimasti sempre affidabili,anche io dico che Marui è li dov'è non per caso.... c'è da calcolare anche il rapporto qualità prezzo/prestazioni.Un marui costa cifre non per tutti"specie di questi tempi"e anche all'epoca costavano forse ancora di più.I cinesi delle fasce low....spesso bistrattate offrono dei prodotti ottimi,sempre che si sappia scegliere.Il problema è che in giro c'è molto "Fighettume" sia nella scelta delle asg che nel vestiario si parla per marche... nemmeno fossimo alle sfilate milanesi. C'è tanta roba non di marca che fa la sua bella figura e spesso da dei dispiaceri a chi spede cifre molto più alte!!!!!
La cosa che mi ha sempre infastidito "anche tra alcuni compagni di club" è che quando arrivava qualche ragazzo nuovo lo spaventavano dicendo che per poter giocare decentemente ti serve l'asg da 250 euro e un abbigliamento da 300.... cosa assolutissimamente non vera...
Cmq io con la vecchia 8.4 non ho fatto mai danni
anche su questo sono della stessa tua idea m4 sd dboys comprato io 3anni fa usato usciva a 092--097 mai fatto niente solo gommino e pressore(marui) rinvenduto e va ancora benissimo a 15bb/sec con 7.4v 1500 mha 20c
sei allo stesso livello , anzi di bassissimo livello della prima asg , siamo parlando del low cost dei low cost .
------ Post aggiornato ------
Mi dispiace ma dissento da quanto da te affermato. Di asg ne ho viste a migliaia, e ne continuo sempre a vedere ,e stranamente la maggioranza che si devono aprire per forza sono sempre le low cost , per cui parlo solo per esperienza.
Poi il discorso principale da porsi è sempre il medesimo, stabilire cosa si vuole ottenere dalla propria asg , quante asg avrò nel mio arsenale, e quante volte le userò . In base a questo si ci regola su cosa avere e come prepararsi la propria asg.
Poi se una persona intende il suo giocare a softair in modo poco evoluto, non partecipa a gare, gioca una volta al mese , non gli frega un accidente che la sua asg super low cost cinese full plastica , tiri a 80 m/sec pur avendo dentro al gear box una supermolla da 130 m/sec che gli sforza il suo super lento,motore, e che gli fa durare la sua batteria avuta in regalo con l'asg per appena 600 bb , e mi limito ad un rof di 12 bb/sec ed un tiro utile di 20 mt di tipo sinusoidale perché non ho voluto cambiare il gommino hop up supervulcanizzato da 200000 Km di autonimia , ben venga, e contento lui .
Stranamente poi tutte queste persone poi, appena vedono le prestazioni di altre asg, si mettono in testa di spendere 250 e passa euro di upgrade sulla propria asg da 80 euro iniziali, e questo lo dico sempre per esperienza, perché di softgunner alle prime armi che dopo 1 anno o poco meno di gioco che si comportano cosi ne ho visti tanti ,ma non solo sui campi di gioco, ma da quello che leggo sul techcenter , di centinaia e centinaia di post di richiesta di aiuto , fatte da persone che hanno acquistato questo genere di asg low cost.
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
guarda io ho moltissima esperienza con i g36 low cost e non. personalmente credo che insieme all'ak golden bow sia il miglior fucile col rapporto qualità prezzo. Va un po' a fortuna perché c'è una probabilità che ti arrivi difettoso e non sono coperti da garanzia, ma si risolve con poca spesa qualunque tipo di problema. Per iniziare è l'ideale. Ma non prendere assolutamente la versione lunga, prendi il g36c! Te lo dico perché la canna più lunga incide pochissimo sulla precisione, ma nell'ultima serie del g36 low cost anche nella versione lunga la canna interna è quella corta del g36c, quindi dovresti cambiarci canna (20 euro minumo) e cilindro (15 euro minimo). Inoltre l'ottica integrata è inutile, ingrandisce solo di 1.5x ed è piccolissima e molto scomoda. Ti conviene prendere il c e se vuoi, con 20 euro trovi un'ottica molto migliore. Per le modifiche, se non sei capace dovrai farti aiutare da qualcuno, come dice bombardiere di meccanica non sono molto affidabili ma, gli ultimi g36JG che ho visto sparavano tutti egregiamente e tutti (tranne uno) rientravano nel joule. Finchè la barca va lasciala andare, alla prima rottura ne approfitti per cambiare boccole molla e pistone, e vai tranquillo. Io ho da 4 anni un g36 low cost che uso tranquillamente, e ne ho uno classic army a cui devo stare, per forza di cose, più attento a non distruggere
------ Post aggiornato ------
ah, per la batteria se vuoi ti mando in pm il link di una che ho preso io a 12 euro, lipo 7.4 2000mah 30c, puoi usarla tranquillamente senza rompere nulla.
Se decidi di ordinare un fucile low cost ti conviene ordinare subito un gommino hop up di ricambio da sostituire nel caso (molto probabile) non sia molto preciso