Pagina 2 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 33

Discussione: [HELP] Identificazione pattern mimetico Waffen SS

  1. #11
    RLI
    RLI non  è collegato
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di RLI
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    08 Aug 2007
    Messaggi
    690

    Predefinito

    Allepava, assolutamente daccordo. Purtroppo questo connubio tra il telo mimetico e l'uso fattone dai tedeschi ha fatto si che oggi i Teli tenda italiani bellici siano praticamente introvabili perchè divenuti costosissimi giacchini o cappelli spacciati per buoni sui banchi di militaria di ogni parte di mondo. Quanto alle considerazioni sui colori, assolutamente si. Le tonalità belliche ne fanno un vero capolavoro ma dopo gli anni 50 i colori sembrano stati decisi dai Pink Floyd dopo un uso reiterato di acidi...

  2. #12
    Spina L'avatar di allepava
    Club
    black arrows
    Iscritto il
    30 Jan 2009
    Messaggi
    306

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da RLI Visualizza il messaggio
    Le tonalità belliche ne fanno un vero capolavoro ma dopo gli anni 50 i colori sembrano stati decisi dai Pink Floyd dopo un uso reiterato di acidi...
    Concordo pienamente; per me il pattern bellico sarebbe ancora veramente attuale; molto meglio (e molto più bello) di tanti mimetismi moderni e di gran moda (ovviamente in ambietazione non desertica).

    In giro si trovano repliche abbastanza fedeli sia nei colori che nel pattern:



    ... a parte gli scarponi ...

    Ultima modifica di allepava; 28/12/2011 a 12:56

  3. #13

  4. #14
    Soldataccio


    L'avatar di Die graüne Wölfe
    Club
    Alphazero SAT
    Iscritto il
    25 Sep 2007
    Messaggi
    3,152

    Predefinito

    Bombardiere,
    quel camiciotto non ha mica nulla a che vedere con l'm29 però....
    il disegno mimetico è quello utilizzato per il Modello "Libano", usato dai parà e dai reparti della F.I.R., fino ai primi anni 90'

  5. #15
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Die graüne Wölfe Visualizza il messaggio
    Bombardiere,
    quel camiciotto non ha mica nulla a che vedere con l'm29 però....
    il disegno mimetico è quello utilizzato per il Modello "Libano", usato dai parà e dai reparti della F.I.R., fino ai primi anni 90'
    ne esistevano diverse varianti di colore.E quel camiciotto all'interno aveva i marchi del Regio Esercito datato 1942 .....
    Lo acquistai in un mercato di vestiario usato molti anni fà.
    Cosi come diversi teli tenda con bottoni in bakelite e asole in filo ricamato , acquistati presso un surplus di materiale militare, e con timbri del REGIO esercito , e timbri di un magazzino dell'esercito republicano che li aveva reimagazzinati e recuperati .
    Ultima modifica di bombardiere; 30/12/2011 a 18:11

  6. #16
    RLI
    RLI non  è collegato
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di RLI
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    08 Aug 2007
    Messaggi
    690

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    ne esistevano diverse varianti di colore.E quel camiciotto all'interno aveva i marchi del Regio Esercito datato 1942 .....
    Lo acquistai in un mercato di vestiario usato molti anni fà.
    Cosi come diversi teli tenda con bottoni in bakelite e asole in filo ricamato , acquistati presso un surplus di materiale militare, e con timbri del REGIO esercito , e timbri di un magazzino dell'esercito republicano che li aveva reimagazzinati e recuperati .
    Non so che dire, ma mi sento di condividere il giudizio di Fabio. Quello è camo Libano.
    Ultima modifica di RLI; 01/01/2012 a 23:04

  7. #17
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da RLI Visualizza il messaggio
    Non so che dire, ma mi sento di condividere il giudizio di Fabio. Quello è camo Libano.
    conosco il camo libano, ho diverse mimetiche risalenti anni 50 in su , ed diversi teli tenda con quel colore e con timbri Regio esercito , in questo campo non ci si può fossilizzare su quello è vero e quell'altro è falso , in base alla tonalità di colore. Ho avuto anche teli dello stesso colore standard e conosciuto come assodato , essere della seconda guerra .Ma stà di fatto che i teli con quel colore simile al libano , li ho trovati io di persona presso un grosso centro di vendita/recupero di surplus militare alienato dalle forze armate.
    Il problema è che della seconda guerra mondiale esistono poche foto a colori , e quelle esistenti spesso non sono decenti , quindi come si fà ad essere sicuri che quel colore è seconda guerra e l'altro è epoca Libano o anni 50

  8. #18
    RLI
    RLI non  è collegato
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail L'avatar di RLI
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    08 Aug 2007
    Messaggi
    690

    Predefinito

    Baso i miei dubbi sui teli bellici che ho in collezione (6 camo e 3 khaki) e su quelli che ho visto nel corso degli anni. Mai mi è capitato di vederne con quella tonalità. Ho visto la tonalità anni 50 che è simile a quella bellica fatta eccezione per il verde che tende a virare sull' <acquamarina>. Ricordo che di questi teli ne uscirono a centinaia da uno shop dell' emilia-romagna anni fa. Un mio amico ne comperò svariate decine per riprodurre capi mimetici RSI. Nessuno di quelli esaminati aveva timbri bellici (che erano tondì e/o rettangolari come quelli bellici ma degli anni 50). Inoltre nessuno recava la scritta "Cromo America" "Torino" etc. sul retro della cucitura centrale. I bottoni solo talvolta erano quelli bellici di bachelite a 3 o 4 fori, talvolta metallici ma erano perlopiù di plastica marrone a 4 fori (stessa fattura bellica).

    Quanto alla tua camicia, la cosa che mi perplime, al di là del colore (chiedo scusa ma a guardarlo bene è M29 e non "Libano" pur avendone la tonalità più comune), sono il taglio (tasche squadrate e spalline corte), un tipo di bottoni che non ho mai visto in altri capi mimetici RSI (perchè il Regio Esercito, che a me risulti, non ne aveva ufficialmente, fatta eccezione del poncho e dei 3/4 e coprielmetti da paracadutista). Altro dubbio me lo fa sorgere l'etichetta tagliata che si vede sul collo, prerogativa dei capi postbellici, perchè solitamente quelli bellici recavano l'indicazione di taglia con timbro ad olio di colore nero. Spesso i capi fatti sul campo non avevano proprio indicazioni perchè ottenuti da rulli o teli tenda.

    Ripeto, non pretendo di essere risolutivo, ma mi baso su una serie di considerazioni oggettive e costanti rilevati su capi "tradizionali", quindi potrei sbagliare. Allego una foto di unità di Bersaglieri con stesso camo (m29) e analoghe al tuo.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   201122214245_para3.jpg 
Visite: 27 
Dimensione:   174.7 KB 
ID: 120474
    Ultima modifica di RLI; 03/01/2012 a 03:50

  9. #19
    Recluta L'avatar di Liut
    Club
    non affiliato
    Età
    57
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    726

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da RLI Visualizza il messaggio
    Allego una foto di unità di Bersaglieri con stesso camo (m29) e analoghe al tuo.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   201122214245_para3.jpg 
Visite: 27 
Dimensione:   174.7 KB 
ID: 120474
    Intervengo solo per dire che non mi sembrano proprio bersaglieri, bensi Alpini e più precisamente artiglieria di montagna. La penna nera è caratteristica unica e non riconducibile ai bersaglieri.

  10. #20
    Tutor
    L'avatar di Wotan
    Club
    SOG SIX
    Iscritto il
    01 Apr 2006
    Messaggi
    9,014

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da elleby Visualizza il messaggio
    La foto in allegato ritrae sulla sinistra un ufficiale con quella che sembra una mimetica in due colori con due tonalità di marrone. Se può essere d'aiuto sono membri di una PanzerDivision Waffen SS.
    Qualcuno sa per piacere dirmi che pattern è?

    Allegato 119127

    Un utente di questo forum ha suggerito che si tratta di un pattern ungherese usato anche dai tedeschi, però quello è a tre colori, mentre questo sembrerebbe a due.
    Nella foto si vede male, ma è a tre colori pure quello.

    Nella foto che ho ingrandito si nota la sfumatura di verde/kaki

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   pattern.jpg 
Visite: 17 
Dimensione:   106.0 KB 
ID: 120485Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   pattern1.jpg 
Visite: 16 
Dimensione:   82.8 KB 
ID: 120486

    Confermo il mio suggerimento.


Pagina 2 di 4 primaprima 1234 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

tendamania.it

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.