Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Upgrade Gr16 Chione BlowBack g&g a Dmr

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,721

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Blind_sniper Visualizza il messaggio
    Buongiorno a tutti!
    Dopo qualche anno di inutilizzo, volevo modificare il mio g&g gr16 chione, per renderlo simil-dmr (vorrei ottenere un range di tiro maggiore con maggior precisione); leggendo un po' qua e la sui forum, le principali modifiche suggerite riguardano:
    -> gommino hop up / gruppo hop up
    -> canna di precisione (generalmente 6.03)
    Ovviamente l'utilizzo di una canna più lunga richiede la modifica del pistone stock; ora, leggendo sui forum us, a causa del sistema penumatico di blowback della mia replica, per installare un pistone ''aftermarket'' in questo tipo di gearbox è necessario modificare o il pistone oppure il gearbox stesso, andando a rimuovere la piccola dentatura che il pistone stock utilizza.
    Volevo quindi chiedere se ritenete tale modifica del pistone necessaria (vorrei passare dalla canna 363 attuale ad una 455 di buona fattura, nel limite dei 50 euro), oppure posso concentrarmi su altre parti del fucile. Se inoltre qualcuno avesse esperienza nella modifica del gearbox dei g&g scarrellanti pneumatici, sarei grato se riportasse qui la sua esperienza.
    Vi ringrazio molto.

    ------ Post aggiornato ------

    Per completezza, utilizzo una batteria 7.4V e utilizzo la replica principalmente in semi.
    La prima cosa , questa replica è completamente originale? La userai sempre in semi o anche raffica? Quale è il tuo limite di budget spesa se farai tu il lavoro? La prima cosa che posso dire è che se lo userai prettamente in semiauto , dovresti privilegiate la reattività e rapidità di caricamento del pistone , per farlo la prima cosa da fare è alimentare di 11,1 v , se vuoi ancora più reattività allora bisogna cambiare motore, se ancora non ti basta e vuoi una replica ancora più reattiva e preservare il contatto grilletto devi pensare ad una centralina esterna o Interna tipo Aster o Titan della Gate. Questione canna , 363 mm di lunghezza sono perfetti , allungare la canna non ti aumenterà ne precisione né gittata, se hai soldi da spendere ok ad una canna di precisione in acciaio o ottone. Ma la precisione parte da dentro , la prima cosa da verificare è se ci sono gioghi tra canna interna ed esterna verificabili rimuovendo lo spegnifiamma e controllare se la inner ha gioghi assiali,se ci sono vanno eliminati. Controllare che la outer barrel sia installata perfettamente centrata , altrimenti la t Hop up lavora inclinata. La velocità di uscita del bb deve essere la più costante possibile , devi eliminare lo scarrellamento pneumatico sostituendo il Cilindro di compressione con uno normale. Per il gruppo aria ,da anni installo teste pistone e cilindro dmac perché apportano diversi vantaggi ,tra cui maggiore precisione, un po'di gittata in più , ed autoregolazione angolo ingaggio pistone. Se alimenterai con 11,1 v e con un motore più reattivo , è consigliabile mettere un pistone rinforzato con cremagliera in acciaio tipo shs a 14 denti. Per il gommino Hop up, i g&g sono ottimi gommini ,quelli verdi soprattutto, se userai la replica prettamente in singolo potresti optare per un r hop up , se invece userai anche il full auto non mi sento di consigliare un r Hop up

    Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Età
    31
    Iscritto il
    26 Apr 2021
    Messaggi
    4

    Predefinito

    Innanzitutto grazie ad entrambi per le risposte!
    allora:
    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    La prima cosa , questa replica è completamente originale?
    Completamente originale, comprata qualche anno fa, e utilizzata poche volte.

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    La userai sempre in semi o anche raffica? Quale è il tuo limite di budget spesa se farai tu il lavoro?
    Vorrei renderlo un fucile molto preciso, da usare in semi la maggior parte del tempo, principalmente da lunghe distanze; budget intorno ai 100 euro se possibile.

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    per farlo la prima cosa da fare è alimentare di 11,1 v
    Ecco, una cosa che volevo appunto chiedere. Per passare ad utilizzare una batteria da 11.1V devo cambiare la testa del pistone? oppure la stock dovrebbe reggere il carico senza problemi? Vorrei evitare la sostituzione del motorino per rimanere nel budget.

    Nel primo messaggio ho avuto un lapsus, intendevo cilindro e non pistone, chiedo scusa!

    Entrambi mi avete consigliato di non intervenire sulla canna interna, quindi lascerò quella stock!

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    devi eliminare lo scarrellamento pneumatico sostituendo il Cilindro di compressione con uno normale.
    Ecco, questo era il dubbio che avevo. Per sostituirlo devo limare il piccolo supporto presente sul guscio del gearbox. È un operazione semplice oppure rischio di rovinare tutto il gearbox?

    Quote Originariamente inviata da WhatTheSkara Visualizza il messaggio
    eliminare lo scarrellamento è facilissimo (basta ruotare il cilindro in modo che il foro piccolo non sia più allineato col cilindro responsabile dello scarrellamento), occhio però che la potenza sale parecchio in quanto adesso tutta l'aria è convogliata verso il pallino.
    Rischio di andare over con questa modifica vero? In quel caso dovrei cambiare anche la molla per stare sotto il Joule.

    Per quanto riguarda la questione gommino, sarei davvero interessato al r hop perché sembra lavorare davvero bene, ma da quanto ho capito me lo sconsigliate perché complesso da montare e manutenere correttamente.

    Vi ringrazio ancora!

  3. #3
    Recluta
    Club
    S.A.A.L. Jackals
    Età
    34
    Iscritto il
    29 Jun 2011
    Messaggi
    779

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Blind_sniper Visualizza il messaggio
    Per quanto riguarda la questione gommino, sarei davvero interessato al r hop perché sembra lavorare davvero bene, ma da quanto ho capito me lo sconsigliate perché complesso da montare e manutenere correttamente.
    Più che altro è una rogna tagliare la patch (se te la fai da solo) e poi incollarla correttamente. Le patch Psionic (o snipetor, o chiunque le faccia) sono già tagliate per cui la prima parte te la scampi, ma la devi comunque incollare
    Sono inoltre componenti soggetti ad usura, quindi prima o poi vanno sostituiti ed è più semplice cambiare un gommino rispetto a togliere la patch, pulire bene la finestrella ed incollare una nuova patch.

    Se cerchi solo ed esclusivamente il massimo delle prestazioni, un r-hop è difficile da battere, ma anche il gradino sotto (ML/PDI) è comunque milioni di anni luce avanti rispetto ad un flat hop o un gommino tradizionale.

    Sono inoltre sistemi che danno il meglio delle prestazioni con pallini pesanti (0.30 a salire), se resti sugli 0.20/0.25 sinceramente ha più senso un Prometheus viola che, tra i gommini standard, è indubbiamente il migliore.
    I pallini 0.20 sono il Super Tele del softair!!!

  4. #4
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,721

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Blind_sniper Visualizza il messaggio
    Innanzitutto grazie ad entrambi per le risposte!
    allora:

    Completamente originale, comprata qualche anno fa, e utilizzata poche volte.


    Vorrei renderlo un fucile molto preciso, da usare in semi la maggior parte del tempo, principalmente da lunghe distanze; budget intorno ai 100 euro se possibile.


    Ecco, una cosa che volevo appunto chiedere. Per passare ad utilizzare una batteria da 11.1V devo cambiare la testa del pistone? oppure la stock dovrebbe reggere il carico senza problemi? Vorrei evitare la sostituzione del motorino per rimanere nel budget.

    Nel primo messaggio ho avuto un lapsus, intendevo cilindro e non pistone, chiedo scusa!

    Entrambi mi avete consigliato di non intervenire sulla canna interna, quindi lascerò quella stock!


    Ecco, questo era il dubbio che avevo. Per sostituirlo devo limare il piccolo supporto presente sul guscio del gearbox. È un operazione semplice oppure rischio di rovinare tutto il gearbox?


    Rischio di andare over con questa modifica vero? In quel caso dovrei cambiare anche la molla per stare sotto il Joule.

    Per quanto riguarda la questione gommino, sarei davvero interessato al r hop perché sembra lavorare davvero bene, ma da quanto ho capito me lo sconsigliate perché complesso da montare e manutenere correttamente.

    Vi ringrazio ancora!
    Per lo scarrellamento non devi eliminare nulla , devi cambiare il cilindro perché quello di serie è forato per il funzionamento dello scarrellamento pneumatico. Il pistone non deve essere modificato, tranne se non ha già il 15 dente eliminato. Il mio consiglio è usare la 11,1 v e mettere un buon pistone Shs rinforzato che chiaramente va adattato come tutti i pistoni, quello che inoltre ti consiglio è montare un gruppo teste dmac perché oltre a migliorare la precisione e regalare qualche metro di gittata utile in più , regolano automaticamente l'angolo di ingaggio. Per la potenza , non credo che mantenendo la molla originale e cambiando cilindro sarai overjoule , ma è chiaro che quando si customizza una replica bisogna disporre di un cronografo per ovvi motivi. Per il resto se non hai la canna Interna con quasi zero gioghi con la outer barrel ed una velocità di uscita dei bb molto costante , qualsiasi cosa monterai non ti porterà nessun aumento di precisione. Per il gommino hop up ,se lo userai solo in singolo potrai usare senza problemi un r Hop up , anche se personalmente non mi piacciono e li monto molto di rado , perché hanno senso su repliche Bolt Action con potenze superiori al Joule e per questo motivo che non hanno preso piede in Italia ,ma invece le trovi spesso all'estero o in eventi sportivi come il Berget o Border war dopo le potenze in uso sono ben più alte e chiaramente anche il peso dei bb tra gli 0,30 e 0,38 g. In Italia con un buon gommino classico tra g&g verde , systema o prometheus viola o fps da 60° e potenze di poco sotto il Joule e bb da 0,25 si ottengono ottime performance ed una velocità del bb non troppo bassa in modo che arrivi velocemente sul bersaglio. Per le distanze di ingaggio classiche nel softair italiano , è molto improbabile che su riesca a colpire efficacemente un bersaglio in movimento a 50 mt , mentre per le distanze medie siamo max a 30 mt e i bb da 0,25 sono perfetti .

    Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Età
    31
    Iscritto il
    26 Apr 2021
    Messaggi
    4

    Predefinito

    Sì diciamo che la distanza di ingaggio del fucile non mi interessa più di tanto perche vorrei usarlo come fucile da tiro al bersaglio. Per giocare ho a disposizione una seconda replica da cqb. Quindi riassumendo:
    ->Controllare innanzitutto il gioco della canna interna e concentricità canna esterna/interna
    ->batteria da 11.1v con nuovo pistone e testa dmac
    ->nuovo cilindro
    ->hop up (prometheus viola /ML/g&g verde)
    Posso fare qualcos'altro? Perché ad occhio mi avanza un po' di budget.

  6. #6
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,721

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Blind_sniper Visualizza il messaggio
    Sì diciamo che la distanza di ingaggio del fucile non mi interessa più di tanto perche vorrei usarlo come fucile da tiro al bersaglio. Per giocare ho a disposizione una seconda replica da cqb. Quindi riassumendo:
    ->Controllare innanzitutto il gioco della canna interna e concentricità canna esterna/interna
    ->batteria da 11.1v con nuovo pistone e testa dmac
    ->nuovo cilindro
    ->hop up (prometheus viola /ML/g&g verde)
    Posso fare qualcos'altro? Perché ad occhio mi avanza un po' di budget.
    Dipende sempre dall'uso che farai della replica, se usi il motore originale che è un motore a basse prestazioni , lento e a bassi consumi potresti non avere bisogno nemmeno di una centralina minima, ma potresti avere un doppio colpo sparato ad ogni singolo. Ad ogni modo chi usa la replica soprattutto in singolo , pone tutto il sistema elettrico sotto sforzo perché il motore funziona sempre sotto spunto ovvero nella max condizione di assorbimento di corrente, e questa porta anche a una precoce usura del contatto elettrico del grilletto interno. A questo punto è fortemente consigliato una minicentralina esterna della gate che abbia queste funzioni minime: MOSFET per grilletto elettronico, freno motore per bloccare il motore immediatamente dopo il ciclo di sparo, fusibile elettronico , e funzione antirimbalzo elettrico questa funzione è comune a tutte le centraline gate, se non erro la poco aab dovrebbe avere queste funzioni e la fanno di due dimensioni diverse per poterla inserire anche in repliche con poco spazio , costo sui 29 euro. Se ti avanzano ancora soldi puoi pensare di dedicarli a un motore reattivo al neodimio con funzione torque come in g&g ifrit , oppure ad una canna di precisione diametro 6,03 mm in acciaio o ottone ,mai in alluminio . Per le teste dmac , devi porre attenzione al or pistone, quello che montano è un pelo più grosso della norma e funziona bene con i loro cilindri , io di solito lo sostituisco in base al cilindro per avere la max scorrevolezza in compressione ed in arretramento , se or tende a grippare si perde potenza ma questo vale sempre

    Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads304903-Upgrade-Gr16-Chione-BlowBack-g-amp-g-a-Dmr

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.