Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: la meccanica si blocca dopo sostituzione pignone!

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    l'asg è andata sempre benissimo fino alla sostituzione del pignone..in ogni caso ho notato che dove il cavo positivo è saldato allo switch dei contatti il termorestringente è spellato..è perciò possibile che con le vibrazioni tocchi il GB. La batteria la testerò meglio su altre asg..Il motore non sò come avrei potuto rovinarlo.. il pignone non produce nessun rumore anomalo..stò rifacendo l'impianto elettrico,quando avrò finito vediamo se si ripresenta il problema..

  2. #2
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Sonnyboy Visualizza il messaggio
    l'asg è andata sempre benissimo fino alla sostituzione del pignone..in ogni caso ho notato che dove il cavo positivo è saldato allo switch dei contatti il termorestringente è spellato..è perciò possibile che con le vibrazioni tocchi il GB. La batteria la testerò meglio su altre asg..Il motore non sò come avrei potuto rovinarlo.. il pignone non produce nessun rumore anomalo..stò rifacendo l'impianto elettrico,quando avrò finito vediamo se si ripresenta il problema..
    se hai un sovraccarico di corrente sul motore, ed il fusibile da 30 ampere non può prevenirlo, (quello da 20 ampere è appena al limite per prevenire danni), si provocano innalzamenti anomali di temperatura sugli avvolgimenti, sul collettore e sui contatti avvolgimenti/collettore.Questo può far rompere/sciogliere in alcuni punti , la vernice isolante degli avvolgimenti, che provoca dei corti sulle spire ( perdi coppia/potenza su uno o più avvolgimenti), oppure causare dispersione verso carcassa il motore perde di nuovo coppia/potenza,sfiammamenti/rotture di saldatura sui contatti rotore creano aumenti di resistenza, anche questo causa cali di potenza e ti fà proprio il difetto che dici tu.
    Il problema è che questi difetti non li puoi verificare col tester o con altri strumenti di laboratorio, al limite si controlla la dispersione con un ohmetro di grande portata.

  3. #3
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    se hai un sovraccarico di corrente sul motore, ed il fusibile da 30 ampere non può prevenirlo, (quello da 20 ampere è appena al limite per prevenire danni), si provocano innalzamenti anomali di temperatura sugli avvolgimenti, sul collettore e sui contatti avvolgimenti/collettore.Questo può far rompere/sciogliere in alcuni punti , la vernice isolante degli avvolgimenti, che provoca dei corti sulle spire ( perdi coppia/potenza su uno o più avvolgimenti), oppure causare dispersione verso carcassa il motore perde di nuovo coppia/potenza,sfiammamenti/rotture di saldatura sui contatti rotore creano aumenti di resistenza, anche questo causa cali di potenza e ti fà proprio il difetto che dici tu.
    Il problema è che questi difetti non li puoi verificare col tester o con altri strumenti di laboratorio, al limite si controlla la dispersione con un ohmetro di grande portata.
    Ma questi sovraccarichi possono essere causati da un corto circuito esempio il cavo che tocca il GB,da altro fattore o è potrebbe essere proprio un problema del motore??

    ---------- Post added at 16:28 ---------- Previous post was at 16:23 ----------

    Pensandoci bene la settima scorsa ho finito in game la stessa 11,1 in questione..Però stavo utilizzando l'altro motore in attesa che mi arrivasse il pignone guarder per il Systema..Anche in quel caso ho notato cavi e batteria molto caldi..Spero sia il cavo positivo spellato di cui ho accennato che manda in corto l'impianto.. O la batteria..Se si è cotto il motorone systema da 80€ rode un pò il c..Anche se era un regalo! Il fatto strano è che smontandolo e rimontandolo riprende a funzionare come se si trattasse di un blocco meccanico..ma a livello di meccanica è tutto in ordine!

  4. #4
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Sonnyboy Visualizza il messaggio
    Ma questi sovraccarichi possono essere causati da un corto circuito esempio il cavo che tocca il GB,da altro fattore o è potrebbe essere proprio un problema del motore??

    ---------- Post added at 16:28 ---------- Previous post was at 16:23 ----------

    Pensandoci bene la settima scorsa ho finito in game la stessa 11,1 in questione..Però stavo utilizzando l'altro motore in attesa che mi arrivasse il pignone guarder per il Systema..Anche in quel caso ho notato cavi e batteria molto caldi..Spero sia il cavo positivo spellato di cui ho accennato che manda in corto l'impianto.. O la batteria..Se si è cotto il motorone systema da 80€ rode un pò il c..Anche se era un regalo! Il fatto strano è che smontandolo e rimontandolo riprende a funzionare come se si trattasse di un blocco meccanico..ma a livello di meccanica è tutto in ordine!
    No sovraccarico al motore è meccanico a valle del motore ed elettrico interno motore , il che si traduce in un danno al motore stesso.
    una dispersione sul cablaggio , se è importante dovrebbe farti saltare il fusbile da ,ma da 30 ampere è diffcile ma non impossibile ,questo dipende dalla potenza effettiva della batteria, fatto sta che una eventuale dispersione al cablaggio provoca comunque lo stesso effetto finale, ovvero il motore o si pianta o non ce la fà a girare.
    Per cui cerca di capire dove è il problema escludendo un pezzo alla volta, cambia motore e prova, se non lo fà più hai trovato il problema, e cosi via.
    Per perdite di isoalamento si puà fare il controllo ohmico, ma siccome credo sia un contatto a massa dinamica dubito che lo troverai , altrimenti l'asg non sparava mai se era un problema fisso.

  5. #5
    Recluta L'avatar di Sonnyboy
    Club
    LEGIONE MALOGNA BOVALINO
    Iscritto il
    13 Oct 2010
    Messaggi
    742

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    No sovraccarico al motore è meccanico a valle del motore ed elettrico interno motore , il che si traduce in un danno al motore stesso.
    una dispersione sul cablaggio , se è importante dovrebbe farti saltare il fusbile da ,ma da 30 ampere è diffcile ma non impossibile ,questo dipende dalla potenza effettiva della batteria, fatto sta che una eventuale dispersione al cablaggio provoca comunque lo stesso effetto finale, ovvero il motore o si pianta o non ce la fà a girare.
    Per cui cerca di capire dove è il problema escludendo un pezzo alla volta, cambia motore e prova, se non lo fà più hai trovato il problema, e cosi via.
    Per perdite di isoalamento si puà fare il controllo ohmico, ma siccome credo sia un contatto a massa dinamica dubito che lo troverai , altrimenti l'asg non sparava mai se era un problema fisso.
    Domani finisco il cablaggio e faccio le varie prove..Il fatto strano è che lo fà nel passaggio a singolo..e non lo fà sempre..quando il motore riprende dopo averlo smontato/rimontato frulla benissimo però.. Io sospetto anche del pignone.. è davvero molto più piccolo di quello ICS potrebbe essere che in qualche frangente si accavalli al conico e si pianti..Se isolo il problema al motore systema allora proverò a montare il pignone ICS dinuovo e vediamo se lo fà..

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.