Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23

Discussione: Prestazioni hop up

Visualizzazione discussione

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #17
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da maurizio000 Visualizza il messaggio
    in m/s immagino XD

    Hai ragione Bombardiere, comunque le misurazioni vengono sempre prese con pallini da 0.20, in questo caso ho utilizzato degli extreme bio.
    e le potenze le ho rilevate facendo la media con 10 colpi.

    Correggimi se erro ma ma utilizzando pallini da .20, 1 joule corrisponde a 100 m/s e .90 j corrispondono a 90 m/s o devo rifare le misurazioni?

    Tra Hu e canna non ho perdite d'aria invece trovo perdite d'aria tra Gb e la T.

    come puoi vedere da questa foto la t è composta da due parti.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Immagine.jpg 
Visite: 35 
Dimensione:   29.4 KB 
ID: 251837

    un pezzettino sotto che incanala i pallini e la t vera e propria.

    quindi sicuramente qualche perdita ci sarà dalla non ermetica unione dei due pezzi.

    ma dato che sono perdite minime direi che tengo il fucile così senza troppe seghe mentali.
    I test di rilevazione della potenza vanno eseguiti a hop up completamente scarico, con pallini 0,20 g e misurando la velocità di uscit in m/sec , per i test occorrono pallini di qualità appurata, io personalmente per i test uso i Guarder 0,20 g, che sono poco costosi e per me hanno uno standard qualitativo elevato.
    si spara qualche raffica per scaldare il gommino e si procede alla rilevazione di 12 tiri, si scartano i due tiri più scostanti come valore e si procede al calcolo della media, quindi si calcola la potenza con la nota formula Velocità al quadrato (in m/sec) x il peso del BB in Kg (per gli 0,20 g, 0,0002) , il tutto diviso 2 .
    Si osservino con attenzione tutte le misure eseguite , con particolar rilievo alle differenze di scarto di velocità tra una misura ed un altra, più le msiure sono costanti e più bassi gli scarti di velocità meglio è.di norma scarti di velocità di 1-2-2,5 m/sec sono nella norma. Ciò non significa che la replica non abbia perdite aria, ma ci indica che la potenza di uscita è pressochè costante.
    Altro controllo da fare e raffrontare la misura della velocità media ottenuta con la potenza della molla installata, la velocità registrata deve essere in linea cona la potenza della molla installata che è sempre dichiarata in m/sec , quindi se abbiamo montato pistone e guidamolla senza nessun spessore interno/esterno, e la quantità di aria del gruppo aria è calibrata in maniera standard alla lunghezza canna , montando una molla sicura come ad esempio una guarder sp 100, il valore registrato deve essere più o meno 100 , se è superiore ho una asg con elevata efficienza energetica, se è più basso è a bassa efficienza energetica , oppure ho perdite aria fisse e costanti .
    per ultimo lo strumento di rilevazione della potenza, deve essere affidabile, cronografi affidabili in maniera indiscussa sono i Guarder serie 2000 ed Xcortech 3200 e con batterie cariche, per i commerciali più comuni, per il madbull, sarà forse un buon crono,ma non l'ho mai provato e sopratutto mai raffrontato alle misure con i crono da me menzionati,ma mi affido alle numerose testimonianze che leggo in giro , che lo descrivono come non affidabile.
    Ti ho fatto questa lunga spiegazione( che ho dato innumerevoli volte su questo forum), perchè da quello che dici sei purtroppo a zero di conoscenze meccaniche e di funzionamento delle asg, in modo tale che puoi correggere errori di valutazione e misura.
    Ancora dalla foto che vedo, e da quello che dici, dimostri ancora questa scarsa conoscenza delle asg, quella t hop è monopezzo, e non è di quelle che possono da sole far perdere aria , sempre che sia stato eseguito il test "del flauto" , per la tenuta gommino/canna/ t hop up .
    Il pezzo esterno che menzioni è un adattatore, e per come è architettato può provocare solo problemi di pescaggi a rof medi ed elevati
    Ultima modifica di bombardiere; 09/06/2014 a 13:34

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads275015-Prestazioni-hop-up

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.