Quote Originariamente inviata da vaxel Visualizza il messaggio
il punto della discussione mi pare essere il foro di compensazione del cilindro.
questo foro serve a ridurre il volume d'aria realmente compresso in relazione al volume d'aria presente in canna.

per prima cosa credo he tu debba fare delle prove di potenza, gittata e precisione, mantenendo il gb e cambiando la canna. Avendo questi dati sarà più facile orientarsi su cosa fare.
A parte questo io ragionerei nella seguente maniera: vuoi poter cambiare fra una 300mm ed una 360mm; il volume del cilindro dovrebbe quindi essere tarato su una canna media, da 330mm.
Ti consiglio quindi di farti due calcoli, misurare il volume d'aria presente in una canna da 330mm e capire a che distanza dalla testa cilindro applicare il foro di compensazione per avere lo stesso volume d'aria compressa.
In questo modo trovi un compromesso tra le due canne, ma non è ottimizzato per nessuna delle due; magari la differenza non la si nota più di tanto, come al solito si deve provare.

Però se si avessero i dati di cui parlavo prima si potrebbe valutare se vale o meno la pena di fare questo (piccolo) sbattimento, o se piuttosto 6cm di differenza tra una canna e l'altra vengono ben tollerati da un comune cilindro 3/4 (che in genere viene indicato per tutte le canne comprese tra 400mm e 150mm(?) ).

io credo che sia una finezza poco apprezzabile, ma prova, chissà...
come dicono i Maestri Tinto Brass e Pippo Inzaghi: FALLO!
No, le differenze di potenza possono essere notevoli, di sicuro utilizzando un cilindro con un foro a tot mm , non avrai mai la massima efficienza del gruppo aria , per cui se ti accontenti bene, l'importante è che non ti aspetti risultati di fino.
Qui è dimoistrato come pochi mm in meno di aria provochino degli aumenti di potenza in base alla lughezza della canna

https://www.softairmania.it/threads/...ic-army-ottone