Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Discussione: Test cilindro in carbonio canne da 363 mm dalla torre custom vs classic army ottone

  1. #1
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito Test cilindro in carbonio canne da 363 mm dalla torre custom vs classic army ottone

    TEST CILINDRI DI COMPRESSIONE ,CILINDRO IN CARBONIO PER CANNE DA 363 MM DALLA TORRE CUSTOM VS CILINDRO COMPRESSIONE CLASSIC ARMY.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   cilindro in carbonio dalla torre custom 2.jpg 
Visite: 80 
Dimensione:   101.4 KB 
ID: 123402 a lato cilindro di compressione in carbonio DTC.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   cilindro classic army.jpg 
Visite: 44 
Dimensione:   65.3 KB 
ID: 123429 a lato il cilindro di compressione standard in ottone Classic Army


    Questo test nasce per verificare diversi feedback/voci , di utenti che dopo aver montato un cilindro di compressione in carbonio Dalla Torre Custom , hanno dichiarato di aver avuto dei notevoli incrementi di potenza nella replica /asg (oltre il 20%). Durante le mie prove sul cilindro di pre-serie di questa ditta notai un incremento di potenza, ma essendo partito da zero nella costruzione ed assemblaggio del gear box che era nato direttamente con il cilindro di carbonio , non ho potuto fare a suo tempo una valutazione corretta e scientificamente valida, constatai invero una potenza ottenuta superiore alla media rispetto alle molle usate in comparazione su altre asg da me preparate con le medesime molle di compressione.
    PRECISO E RIBADISCO,QUESTO TEST NON è FATTO PER POTENZIARE LE ASG A POTENZE FUORI LEGGE.

    Pertanto il sig.Dalla Torre mi ha chiesto di fare queste verifiche chiedendomi di comportarmi da vero mitbuster , per cui ho ricevuto due cilindri in carbonio versione di serie , uno per canne da 363 con tre fori circolari ed uno intero per canne a partire da 400 mm.Ho iniziato questo test dal cilindro con fori di compensazione a ¾ per canne da 363 mm.

    Iniziamo con un po’ di dati tecnici:
    Asg utilizzata per le prove: è una mia vecchia asg , molto affidabile che ho quasi esclusivamente utilizzato per le gare ,considerata la sua grande affidabilità e costanza di prestazioni, è una asg che ha circa 5 anni di vita , si tratta di un M4 SPC Classic Army, completamente originale tranne che per piccoli particolari.

    Per vedere ingrandite foto e disegni cliccateci sopra.


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   foto m4 classic army spc.jpg 
Visite: 67 
Dimensione:   76.3 KB 
ID: 123394 a lato la foto della asg utilizzata per il test.

    Premessa , per cercare di avere un test per quanto più veritiero possibile, ho prima revisionato l’asg, pulendo canna, pulendo il gear box,eliminando tutte le perdite aria possibili, reso il gruppo aria completamente ermetico,sostituito la gommina hop up con una systema nuova, dopo ho provveduto a sparare circa 600 bb, e poi ho ripulito la canna .Quindi ho iniziato i test.

    Premetto che dopo i lavori di manutenzione ho registrato potenze di uscita over joule,per cui preciso che questa asg sarà solamente utilizzata per dei test e non per il gioco,dopo i test ,sarà mia cura depotenziarla ai limiti di legge.

    Composizione asg:
    -canna da 363 mm con t hop up metallo con mie modifiche , tutto originale, gommina hop up systema nuova.
    -gear box, tutto originale con mie modifiche classiche per ottimizzarlo al massimo ,delayer montato su ingranaggio settoriale, asta guidamolla di serie con piccolo spessore di teflon alla base.Molla originale che di norma esprime potenze di 95-98 m/sec .Tenuta gruppo aria perfetta.
    -Motore originale,standard classic army.-batteria 9,6 volts NICD sanyo 1800 mA elementi selezionati SRC.
    -caricatore da 300 bb Marui , con pallini 0,20 Guarder-Cronografo Guarder 2000 , controllato ed molto affidabile, settato per misure in m/sec .

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   gear box classic army con cilindro originale.jpg 
Visite: 60 
Dimensione:   97.6 KB 
ID: 123395qui di fianco il gear box con cilindro in ottone classic army




    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   cilindro con quote classic army.png 
Visite: 88 
Dimensione:   4.3 KB 
ID: 123396Misure del cilindro in ottone originale Classic Army

    Ho preferito effettuare le prove in casa per avere una temperatura costante, in quanto sono convinto che le attuali temperature invernali basse,possano falsare le prove di potenza, un aria più fredda è più densa e pertanto aumenta l’efficienza dei sistemi di compressione, pertanto la temperatura registrata durante le prove è stata di 20° centigradi.Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   crono guarder 2000.jpg 
Visite: 55 
Dimensione:   90.9 KB 
ID: 123400

    Prove di tiro, prima di inziare la prova di tiro ho eseguito una raffica di circa 1 sec :
    1à- 102
    2à-102
    3à-102
    4à-101
    5à-102
    6à-101
    7à-102
    8à-101
    9à-101
    10à-101
    11à-101
    12à -102.

    Quindi da questa serie di tiri ne terrò in considerazione 10 ,eliminando il più basso ed il valore più alto(in questo caso eliminerò gli ultimi due),come potete vedere i valori sono costanti con uno scarto massimo di 1 m/sec. La media è di 101,5 m/sec , pari a joule 1,03.

    Le prove con cilindro in carbonio Dalla Torre Custom, qui devo iniziare con una premessa, i tre fori di compensazione del cilindro in carbonio sono circolari ,mentre sul cilindro in ottone vi è un singolo foro di forma ellittica , ma la cosa più importante è la diversa quantità di aria contenuta durante la compressione, in quanto il cilindro in carbonio ha più aria rispetto a quello in ottone , in quanto la distanza del foro dalla parte anteriore nel cilindro classic army è di 43,60 mm , mentre in quello in carbonio è 46,2.Vedere i due disegni.
    Quindi , per cercare di dare un senso più scientifico possibile alla prova, farò per prima la prove con il cilindro in carbonio cosi come è senza toccarlo , successivamente diminuirò la quantità di aria compressa allungando il foro del cilindro in carbonio portandolo alla stessa quantità d’aria di quello classic army.
    FOTO QUOTE CILINDRO IN CARBONIO.




    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   cilindro con quote dalla torre custom.png 
Visite: 79 
Dimensione:   4.9 KB 
ID: 123397

    A questo punto sostituisco il cilindro originale con quello in carbonio , verifico la tenuta aria , che è perfetta causa le identiche quote del diametro del cilindro.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   gear box classic army con cilindro carbonio.jpg 
Visite: 73 
Dimensione:   100.0 KB 
ID: 123398FOTO GEAR BOX CILINDRO IN CARBONIO

    Prove di tiro, prima di inziare la prova di tiro ho eseguito una raffica di circa 1 sec :
    1à- 104
    2à-104
    3à-102
    4à-104

    5à-104
    6à-104
    7à-104
    8à-103
    9à-104
    10à-104
    11à-104
    12à -104.

    Di questa serie di tiri ne terrò in considerazione 10 ,eliminando i valori più discordanti (in questo caso eliminerò il valore a 102 ed un valore a 104 ),come potete vedere i valori sono più costanti rispetto alla prova precedente con uno scarto massimo di 2 m/sec. La media è di 103,9 m/sec , pari a joule 1,079.
    La differenza di potenza a favore del cilindro in carbonio è di 0,049 Joule, percentuale 1,079:100=1,03:X, ovvero 95,46 %, quindi si è avuto un 4,54% in più di potenza.

    Dopo questo test ho rismontato il tutto e calibrato il cilindro di carbonio alla medesima quantità di aria del cilindro in ottone classic army , e ho rieffettuato il test sul cilindro in carbonio.Mi sono armato di una lima a coda di topo , aiutandomi con il calibro ho allungato il foro, poi ho finito l’operazione dando una forma di goccia al nostro foro, ho rifinito il tutto con carta abrasiva.Ho ripulito il cilindro, rimontato e passato un velo di grasso al teflon al suo interno.In questo modo ora i due cilindri hanno la medesima quantità di aria che può essere compressa

    .
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   cilindro modificato.jpg 
Visite: 89 
Dimensione:   99.0 KB 
ID: 123399
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   cilindro modificato e montato.jpg 
Visite: 86 
Dimensione:   129.9 KB 
ID: 123401FOTO CILINDRO MODIFICATO


    Ho eseguito una serie di raffiche in bianco per eliminare il grasso mediante nebulizzazione ed ho finito di assemblare la replica,ho sparato una raffica di pallini da 1 sec ed ho inziato una nuova serie di 12 tiri alla temperatura di 20° centigradi-
    Questi i risultati del test con cilindro modificato:
    1à -105
    2à-105
    3à-106
    4à-105
    6à-105
    7à-105
    8à-106
    9à-106
    10à-105
    11à-105
    12à-105.
    Di questa serie di tiri ne terrò in considerazione 10 ,eliminando i valori più discordanti (in questo caso eliminerò un valore a 106 ed un valore a 105),come potete vedere i valori sono sempre costanti rispetto alla prova con cilindro in ottone,e si è avuto un incremento di potenza con il cilindro modificato alla stessa quantità di aria di quello di ottone, con uno scarto massimo di 1 m/sec. La media è di 105,2 m/sec , pari a joule 1,106.Risultati finali in rapporto percentuale rispetto al cilindro classic army in ottone 1,106:100=1,03:X , ovvero 93,128% , pari ad un incremento di potenza a favore del cilindro di carbonio del 6,87 %.

    Come si può vedere il mito è parzialmente sfatato, ovvero si registra di sicuro un aumento di potenza pari al 6,87% ,ma lontano dal +20% indicato dagli utilizzatori.Inoltre il test dimostra che un cilindro per canne da 363 mm , è più efficiente con un foro a 43,60 mm dalla testa cilindro, rispetto ad un foro a 46,2 mm.

    Per ulteriori info sul cilindro in carbonio Dalla Torre Custom , vi rimando alla mia recensione.
    https://www.softairmania.it/threads/...x-X-POWER-8-mm

    Fatto i test , non mi resterà che depotenziare la mia asg ,credo che monterò su una molla guarder sp 90 o 85 e vi terrò aggiornati sui risultati.Anzi considerato che su sam non sono ben visti nemmeno i test dove è saltato fuori qualcosa di over joule, rifarò il test con una molla che mi faccia comunque rimanere entro il joule di potenza.Ho già depotenziato l'asg con una sp 90, ed a breve riaggiornerò il test.


    Considerati i valori overjoule registrati ,mi è parso doveroso depotenziare subito l’asg e rifare il test , pertanto ho smontato il gear box, ed ho montato su una molla guarder sp 90 appena acquistata, rispetto alla configurazione inziale ho installato sull’asta guidamolla una spessore aggiuntivo di 3 mm. Ho quindi rieseguito il test partendo dal cilindro carbonio e poi con quello in ottone rispettando le stesse caratteristiche ambientali del primo test.
    Nuovo test con cilindro in carbonio e molla sp 90 ,valori registrati in m/sec con pallini guarder 0,20 :
    1à-99,6
    2à-100
    3à-99
    4à-98,9
    5à-99,5
    6à-99,8
    7à-99,5
    8à-99,7
    9à-98.6
    10à-100
    11-99,3
    12à-100
    Ho eseguito la media su 10 risultati,ottenendo 99,53 m/sec,pari a 0,99 J.
    Prova con cilindro in ottone classic army e molla sp 90 ,valori registrati in m/sec con pallini guarder 0,20 :
    1à-95,9
    2à-95,8
    3à-95,7
    4à-96
    5à-96
    6à-96
    7à-96
    8à-95,8
    9à-96
    10à-95,6
    11à-95,9
    12à-96
    Ho eseguito la media su 10 risultati,ottenendo 95,88 m/sec,pari a 0,919 J.
    Differenza percentuale tra i due risultati +7,18 % in più rispetto al cilindro in carbonio.Il risultato conferma lo scarto percentuale misurato in precedenza.

    Da quel che mi è dato sapere, affinchè il test sia il più attendibile ed imparziale possibile, verrà eseguito parallelamente anche da TEX ZEN , per cui aspettiamo anche i suoi risultati e poi via con le discussioni.

    A breve testerò anche il cilindro pieno senza fori per canne superiori ai 400 mm.

    Spero che questo test sia stato di vostro gradimento, le vostre osservazioni correlate da spiegazioni e teorie saranno molto apprezzate.

  2. #2
    Soldataccio


    Club
    Non affiliato
    Età
    46
    Iscritto il
    15 Jul 2006
    Messaggi
    2,591

    Predefinito

    porca vacca...bel lavoro...

    per curiosità...perchè hai deciso di allargare il foro del cilindro in carbonio e non invece, magari, prendere un cilindro pieno e fare un foro all'altezza di quello del cilindro in carbonio...(non so se mi sono spiegato)
    praticamente in questo modo hai dato per scontato che il cilidro DTC avesse il foro sbagliato (certo, di pochissimo, ma sbagliato)

    questo dato ovviamente conferma che per una certa canna, deve essere abbinato il cilindro appropriato

    hai mai provato a trovare un "rapporto di aria", cioè, quello ideale tra l'aria del cilindro (considerato che parte della testa è al suo interno quindi ruba spazio" e il volume interno della canna?

  3. #3
    Spina L'avatar di Dep305
    Club
    Compagnia Fox
    Età
    38
    Iscritto il
    16 Feb 2006
    Messaggi
    382

    Predefinito

    ottimo test bombardiere, davvero interessante.

    Secondo te a cosa è dovuta la maggiore potenza di uscita del pallino col cilindro in carbonio rispetto a quello in ottone??

    Forse la maggiore scorrevolezza della testa pistone al suo interno??

  4. #4
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Dep305 Visualizza il messaggio
    ottimo test bombardiere, davvero interessante.

    Secondo te a cosa è dovuta la maggiore potenza di uscita del pallino col cilindro in carbonio rispetto a quello in ottone??

    Forse la maggiore scorrevolezza della testa pistone al suo interno??
    Appunto è tutta qui la discussione da imperniare.
    Probabile scorra più velocemente il pistone, ma dubito possano esserci differenze se pur troppo piccole, in quanto la superficie interna del cilindro in ottone è resa da me molto lucida , e teoricamente sembrerebbe meno lucida di quello in carbonio.
    La tenuta dell'aria è identica, ciò è sicuramente dovuto alle medesime quote del diametro interno dei due cilindri, per cui se la tenuta dell'aria era perfetta con quello in ottone, è identica in quella con cilindro in carbonio.
    I pezzi utilizzati sono esattamente gli stessi, è stato cambiato solo il cilindro.
    La mia teoria ,difficile da dimostrare è che l'aria quando compressa surriscalda, e vi assicuro si surriscalda abbastanza, ed anche qui in fase di compressione avviene la stessa cosa.
    Questo è facilmente dimostrabile, nel momento in cui effettuate delle prove di tiro a raffica in bianco, con il gear box montato sul lower receiver senza metterlo nel frontale, e mettendo il palmo della mano di fronte allo spingi pallino.
    Ho constatato che il cilindro in ottone o in metallo in genere , tende a scaldare di più , mentre il riscaldamento del cilindro in carbonio è nullo.
    Attenzione però , l'aria compressa in uscita è calda comunque anche con quello in carbonio, ma credo a temperatura di poco più bassa, per cui un gas tende ad essere compresso in maniera più efficiente se è freddo, o meglio un gas più freddo è più denso, e quindi ha una quantità di aria maggiore.

    ---------- Post added at 10:15 ---------- Previous post was at 10:07 ----------

    Quote Originariamente inviata da rostanika Visualizza il messaggio
    porca vacca...bel lavoro...

    per curiosità...perchè hai deciso di allargare il foro del cilindro in carbonio e non invece, magari, prendere un cilindro pieno e fare un foro all'altezza di quello del cilindro in carbonio...(non so se mi sono spiegato)
    praticamente in questo modo hai dato per scontato che il cilidro DTC avesse il foro sbagliato (certo, di pochissimo, ma sbagliato)

    questo dato ovviamente conferma che per una certa canna, deve essere abbinato il cilindro appropriato

    hai mai provato a trovare un "rapporto di aria", cioè, quello ideale tra l'aria del cilindro (considerato che parte della testa è al suo interno quindi ruba spazio" e il volume interno della canna?
    Bè come spiegavo nel test , per renderlo quanto più veritiero ed affidabile , ho eseguito prima la prova con cilindro in carbonio con fori di fabbrica , quindi ho allungato un foro, per rendere la quantità di aria identica a quello classic army.
    Non ho forato un altro cilindro pieno, proprio perchè inutile,e comunque perchè ne ho solo uno pieno a disposizione e con quello devo fare ulteriori prove.
    Non credo sia un errore la posizione del foro del cilindro in carbonio, è si vero che qui è dimostrato che è più efficiente un cilindro con meno aria,ma non tutte le repliche sono uguali , magari qualcuna non si riesce a renderla perfettamente efficiente , e con un preciso rapporto di compressione, allora una quantità di aria in più aiuta.Poi se invece la replica è molto efficiente , basta togliere un pò di materiale e calibrare al millesimo il foro, se invece il foro fosse già stato fatto più lungo,questo non sarebbe stato possibile.
    Si nel passato , quando ero un pò più fresco di studiscolastici, mi ci sono scervellato sopra per calcolare con formula matematica il giusto rapporto di compressione ,si tratta di una semplice equazione ( se trovo il taccuino sul quale prendevo appunti 15 anni la posto), ma mi resi conto che non sempre i risultati erano quelli voluti , in quanto il calcolo è sottoposto a molte variabili .

  5. #5
    Spina L'avatar di Dep305
    Club
    Compagnia Fox
    Età
    38
    Iscritto il
    16 Feb 2006
    Messaggi
    382

    Predefinito

    c'è qualche prodotto o tecnica particolare con cui si può rendere il cilindro in ottone il più scorrevole possibile??

  6. #6
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Dep305 Visualizza il messaggio
    c'è qualche prodotto o tecnica particolare con cui si può rendere il cilindro in ottone il più scorrevole possibile??
    si certo semplicissimo.
    Sgrassi il cilindro, e controlli che non ci siano rigature, se vuoi prima dentro ci fai una passata di carta abrasiva 1000, quindi lucidi con ovatta duraglit oppure con liquido sidol, sono entrambi prodotti per lucidare a specchio l'ottone.Quando sono in vena di fare l'estremo pignolo ci lucido anche l'interno delle canne

  7. #7
    Recluta L'avatar di gosu
    Club
    ALPHA TEAM
    Iscritto il
    24 Feb 2008
    Messaggi
    1,094

    Predefinito

    ciao,
    hai fatto un gran bel test, molto approfondito e curato
    è gia in vendita questo cilindro? la torre fa anche altri pezzi il gear box?
    ciao all

  8. #8
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da gosu Visualizza il messaggio
    ciao,
    hai fatto un gran bel test, molto approfondito e curato
    è gia in vendita questo cilindro? la torre fa anche altri pezzi il gear box?
    ciao all
    si è già in vendita da questa estate.Si fa le boccole cuscinettate di precisione da 7 ed 8 mm, il rof controller ,e sò che sta progettando un motore ad alte prestazioni, ma non costruisce gear box

  9. #9
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Bella prova......
    a me ne hanno cestinato una per valori over-joule.....
    prevedo che anche la tua farà la solita fine.

  10. #10
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da picchio65 Visualizza il messaggio
    Bella prova......
    a me ne hanno cestinato una per valori over-joule.....
    prevedo che anche la tua farà la solita fine.
    Ho capito,ma qui si tratta di un test , per verificare se veramente c'è un aumento di potenza, tra l'altro come ho spiegato e messo bene in chiaro, i valori over joule mi sono usciti subito dopo aver preparato l'asg per la prova, ovvero avergli fatto manutenzione, la molla interna non è una molla over joule, ed ho specificato che il test è stato fatto in casa, e che l'asg non andrà mai in campo per il gioco con questa potenza.Mica abbiamo la palla di vetro e sappiamo a quanto esce una asg dopo che la si è preparata , sopratutto in questo caso , prima di aprirla per manutenzione e sostituzione dell'hop up , mi tirava a 98,5 m/sec , difatti è una asg che uso per le gare.
    Spero che i moderatori non siano cosi "Talebani ".

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

dellatorrecustom

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.