Pagina 1 di 6 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 56

Discussione: Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm

    RECENSIONE CILINDRO COMPRESSIONE IN CARBONIO DALLA TORRE CUSTOM + Gear box QD XPOWER
    Circa un paio di mesi fa ho ricevuto questo prodotto innovativo per dei test , il cilindro in carbonio è tuttora un prodotto sperimentale , viene presentato in confezione di plastica trasparente con un foglietto contenente i loghi di questa ditta Italiana.
    Il cilindro è ben fatto e molto lucido esternamente, pesa pochissimo circa 7 grammi contro gli oltre 30 grammi dei cilindri in metallo esistenti in commercio.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   cilindro in carbonio dalla torre custom.jpg 
Visite: 235 
Dimensione:   119.5 KB 
ID: 94990
    Il pezzo è rigido ed all’apparenza fragile, ma è solo una questione di sensazione , in quanto l’ho maltrattato moltissimo durante le prove.
    Il cilindro presenta fori a tre quarti della lunghezza , in quanto avevo previsto di installarlo su di un M4 con canna da 360 mm. I fori presenti sono tre equidistanti tra loro e di forma circolare .Qui noto qualcosa che può essere migliorato, i fori sono a bordo netto e non svasati , come su tutte le mie customizzazioni meccaniche , svaso sempre dal lato interno i fori di compensazione dei cilindri di compressione per evitare di usurare la guarnizione della testa pistone. Su questo cilindro l’operazione di svasatura è molto semplice, in quanto basta una carta abrasiva di grana 300 e poi finire con carta 500,basta arrotolarla e poi infilarla nei fori dalla parte interna e svasare, la grafite di carbonio si lavora molto facilmente.
    Essendo un materiale meno resistente e duro dell’ottone o dell’acciaio normalmente usati per la costruzione dei cilindri di compressione, preferisco usare una testa pistone in polimero testa Marui resa antivuoto (a dire il vero utilizzo questa tipo di testa su tutte le mie asg, perché riduce il rumore ed ammortizza meglio gli urti del pistone), che abbino ad un pistone in ergal anche esso appena acquistato e mai provato il QDragon con cremagliera integralmente in metallo.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   cilindro in carbonio dalla torre custom 2.jpg 
Visite: 209 
Dimensione:   101.3 KB 
ID: 94991qui di fianco apprezziamo la forma circolare dei tre fori.
    Ho abbinato una testa cilindro in polimero, che poi alla fine dei test ho sostituito con una in ergal con doppio oring e spingi pallino ermetico, in tutti e due i modi ho ottenuto una tenuta ermetica perfetta.
    Il tutto è stato installato su di un gear box QD XPOWER questo made in Asia , con boccole cuscinettate da 8 mm Dalla Torre, ho preferito questo gear box, perché permette la sostituzione della molla smontando solo la parte posteriore dalla parte della asta guidamolla .
    Il cilindro è dimensionato al decimo di mm , infatti entra e si incastra senza nessun giogo nel gear box .
    Il gear box in questione è stato logicamente preparato con lucidatura delle guide pistone , un buon prodotto , considerando che è molto facile da aprire e chiudere per il semplice fatto che la molla si installa alla fine quando è tutto chiuso senza creare tensione sulle varie parti. Qui ho riscontrato una certa difficoltà di spessoramento, difatti ho rotto diversi ingranaggi prima di trovare lo spessoramento corretto. Le boccole montate si inseriscono in modo perfetto nelle sedi. Ad ogni modo un buon gear box ,ben fatto le sedi delle boccole sono perfette ed i cuscinetti Dalla Torre si inseriscono perfettamente, per lo spessoramento ho dovuto utilizzare dei macro spessori visibili in foto.Il gear box XPOWER viene venduto corredato di boccole cuscinettate, che qui io ho sostituito con le Dalla Torre, il costo del gear box è di euro 48.
    Io penso che le molte aziende asiatiche che producono materiali da soft air dovrebbero copiarlo e rendere i gear box tutti con questa configurazione, difatti oltre ai vantaggi elencati prima, dalla finestra posteriore aperta è possibile verificare visivamente se il nostro pistone ha eccessive tolleranze sulle guide interne , se i denti dello stesso vanno ad interferire sul settoriale etc.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   cilindro in carbonio dalla torre custom montato.jpg 
Visite: 380 
Dimensione:   160.0 KB 
ID: 94992 qui di fianco il cilindro in carbonio montato nel gear box Xpower

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   gear box x power con cilindro in carbonio.jpg 
Visite: 230 
Dimensione:   110.3 KB 
ID: 94993 qui di fianco il gear box chiuso e pronto per essere installato sulla replica.

    Le prove :
    Per le prove in casa , ho montato una molla molto dura cinese passo fisso, da circa 110 m/sec , su asta guidamolla senza spessori, il motore utilizzato un magnum systema modificato da me, il tutto alimentato da una batteria 9,6 volts NICD Sanyo 1800 mA SRC molto potente, il tutto installato su una scocca G&P M4 spc. Con questa configurazione ho raggiunto circa 28 bb/sec e ci ho tirato circa 10000 bb .
    Per le prove sul campo da gioco ho sostituito la molla cinese ,con una molla a passo fisso Classic army standard sempre su asta guidamolla senza spessori, dichiarata per velocità di uscita di 90-100 m/sec. La potenza effettiva era di 98 m/sec, con questa molla ci ho tirato più di 10000 bb, e con un rof tra i 30 ed i 32 bb/sec , finchè ho sgranato.
    Durante tutte le prove e le raffiche prolungate ho verificato se il cilindro di compressione surriscaldasse o meno, qui non ho rilevato nessun aumento di temperatura .
    A questo punto ritenuto giunto il momento di controllare lo stato di usura del cilindro , ho aperto il gear box , sia per controllare il cilindro che per sistemare le parti rotte.
    Per la cronaca ho rotto gli assi dell’ingranaggio centrale e settoriale della Guarder , ho notato dei segni di riaggancio in corsa sulla cremagliera del pistone QDRAGON , qui ho provveduto a dare una limatina al secondo dente ed eliminare totalmente il primo dente. Le boccole cuscinettate da 8 mm nonostante lo stress non hanno ceduto a riprova della bontà del prodotto Dalla Torre.
    Ho controllato la pressione del cilindro effettuando varie prove siringa , constatando la perfetta tenuta, ho verificato esternamente ed internamente lo stato di usura , non rilevando problemi di sorta. Ho quindi sostituito gli ingranaggi rotti e ho montato questa volta una testa cilindro a doppio oring in ergal e spingi pallino ermetico, la potenza rilevata con molla Classic amy standard questa volta si è attestata a ben 106 m/sec stabili ,sapevo delle perdite aria sull’accoppiamento del vecchio spingi pallino contro t hop up, e le avevo lasciate di proposito per evitare riagganci in corsa.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   cilindro appena smontato dopo le prove.jpg 
Visite: 276 
Dimensione:   119.8 KB 
ID: 94994 qui di fianco il gear aperto dopo la prima sessione di prove , in bella vista il cilindro in carbonio.

    Ora le prove riprenderanno dopo l’estate con una molla da 90 m/sec per le prove sul campo.
    Ho comunicato al costruttore le migliorie da apportare a parere mio, ovvero la svasatura interna dei fori di compensazione ed a creare nei prossimi cilindri una superficie interna lucida per aumentare lo scorrimento del pistone.
    Quindi spero di avere altre info da darvi nei prossimi mesi.
    In conclusione un prodotto interessante fatto con materiali particolari, può alleggerire la nostra asg e prevenire l’usura dell”oring del pistone ,nelle prossime prove farò un paragone con prove separate con un cilindro classico.Il gear box sarà equipaggiato con un testa cilindro in ergal e spingi pallino ermetico che si accoppia perfettamente e senza perdite aria alla T hop up della Lonex.
    Dopo moltissimi colpi tirati ed uso intenso durante il gioco, ho sgranato ancora, durante l'apertura del gear box, ho notato la rottura del settoriale, a questo punto ho messo dentro una coppia di A&k rinforzati, e constato che non sono compatibili con questo gear box, ovvero durante le prove di spessoramento, noto un lieve impuntamento degli ingranaggi settoriale con centrale, monto su una coppia XYT e noto lo stesso problema, a questo punto taglio la testa al toro , e monto su una coppia di ingranaggi ICS, che hanno i denti smussati, perfetti questi non si impuntano in nessun modo, da questo momento in poi saranno la configurazione standard di questo gear box.

    salve a tutti, oggi 15/1/2012 ho per la terza volta utilizzato questa replica in una gara , dove è stato stressata moltissimo, temperature esterne di -5° e +8. Anche in altre occasioni ho provveduto a utilizzarlo con basse temperature, la resa è stata ottima ad oggi avrò tirato con questo gear box oltre 35000 bb , avendo sempre una perfetta costanza di prestazioni , quindi direi che il test di resistenza ed affidabilità è stato superato ampiamente .
    A breve testerò gli esemplari di serie nelle vari configurazioni di fori di compensazione e senza fori
    .
    Per ulteriori info , vi invito a leggere questi due test comparativi tra cilindri in carbonio ed ottone :

    https://www.softairmania.it/threads/...ic-army-ottone


    https://www.softairmania.it/threads/...ndro-metallico

    Spero che la recensione vi sia piaciuta e sopratutto che sia di vostro interesse.

  2. #2
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail

    Club
    Born toD.E.I.
    Età
    44
    Iscritto il
    14 Apr 2009
    Messaggi
    1,155

    Predefinito

    ottima rece(come al solito)e prove molto interessanti....
    rep+ non posso dartene perchè gia data...quindi è solo morale...

  3. #3
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da EVILZEK Visualizza il messaggio
    ottima rece(come al solito)e prove molto interessanti....
    rep+ non posso dartene perchè gia data...quindi è solo morale...
    Ti ringrazio, fà molto piacere essere apprezzati dalla persone esperte .Ho completato la guida con le foto e con qualche altra info.

    ---------- Post added at 14:46 ---------- Previous post was at 14:44 ----------

    Quote Originariamente inviata da Fedez Visualizza il messaggio
    Aspetto foto... Certo che i bordi potevano svasarli...
    Fino ad oggi non ho trovato cilindri di compressione con fori svasati dall'interno , almeno così mi pare di ricordare, anche perchè sono sempre stato io a svasarli nelle mie customizzazioni meccaniche.Foto inserite assieme ad altre info.

  4. #4
    Soldataccio L'avatar di Fedez
    Club
    URUKLAN Softair Club
    Iscritto il
    31 Dec 2009
    Messaggi
    2,385

    Predefinito

    Aspetto foto... Certo che i bordi potevano svasarli...

  5. #5
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail

    Club
    Born toD.E.I.
    Età
    44
    Iscritto il
    14 Apr 2009
    Messaggi
    1,155

    Predefinito

    confermo anchio non ho mai trovato cilindri con fori svasati di fabbrica(poi tutto può essere)....in compenso questa è una soluzione che sicuramente ti copierò....

  6. #6
    Recluta
    Club
    Vae Victis Verona
    Iscritto il
    14 Jan 2010
    Messaggi
    775

    Predefinito

    rep+, mi interessavano molto questi componenti

  7. #7
    Soldataccio L'avatar di 8ICE-MAN7
    Club
    Black Horse
    Iscritto il
    16 Dec 2005
    Messaggi
    1,632

    Predefinito

    Interessante recensione!

    Ma non ho letto il prezzo del cilindro o mi è sfuggito?

    Perchè francamente credo che un pezzo simile costi e non poco, e da questo a me sorge una perplessità!
    In effetti il gran pregio del cilindro in oggetto è la leggerezza, e dubito che solo questo parametro mi garantisca la voglia di acquistarlo in un'ottica di preparazione di un'asg sia pure in un'intervento dove la leggerezza finale è tutto(esempio asg per lunghe recon senza campo base)!
    In effetti il carbonio è resistente ma fragile e a mio parere mal si adatta ad essere usato come materiale per un componente soggetto indirettamente a shock meccanici continui dovuti all'impatto della massa della testa pistone contro la testa del cilindro!
    Voglio dire quale sarà la vita di tale componente, paragonandolo magari a cilindri in acciaio o ottone?
    Credi che possa resistere chessò a 50 60 mila bb o più come può certamente un cilindro in ottone?(io ho un marui che spara da 6 anni...si sarà fatto sicuramente + 50 mila bb ed è ancora nuovo)
    Te lo chiedo perchè a mio parere a lungo andare il carbonio a contatto con la testa del cilindro comincerà a creparsi per le troppe vibrazioni dovute agli urti e inevitabilmente quelle crepe si allargheranno andando demolire il cilindro stesso e non ci sarà modo di porvi rimedio(quando c'è una micro crepa inevitabilmente si allarga con la fibra di carbonio e qualunque pescatore può confermare!)

    In altre parole, tralasciando che tu sei il tester, per te il prezzo varrà la candela o trovi la mia perplessità pertinente?

  8. #8
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da 8ICE-MAN7 Visualizza il messaggio
    Interessante recensione!

    Ma non ho letto il prezzo del cilindro o mi è sfuggito?

    Perchè francamente credo che un pezzo simile costi e non poco, e da questo a me sorge una perplessità!
    In effetti il gran pregio del cilindro in oggetto è la leggerezza, e dubito che solo questo parametro mi garantisca la voglia di acquistarlo in un'ottica di preparazione di un'asg sia pure in un'intervento dove la leggerezza finale è tutto(esempio asg per lunghe recon senza campo base)!
    In effetti il carbonio è resistente ma fragile e a mio parere mal si adatta ad essere usato come materiale per un componente soggetto indirettamente a shock meccanici continui dovuti all'impatto della massa della testa pistone contro la testa del cilindro!
    Voglio dire quale sarà la vita di tale componente, paragonandolo magari a cilindri in acciaio o ottone?
    Credi che possa resistere chessò a 50 60 mila bb o più come può certamente un cilindro in ottone?(io ho un marui che spara da 6 anni...si sarà fatto sicuramente + 50 mila bb ed è ancora nuovo)
    Te lo chiedo perchè a mio parere a lungo andare il carbonio a contatto con la testa del cilindro comincerà a creparsi per le troppe vibrazioni dovute agli urti e inevitabilmente quelle crepe si allargheranno andando demolire il cilindro stesso e non ci sarà modo di porvi rimedio(quando c'è una micro crepa inevitabilmente si allarga con la fibra di carbonio e qualunque pescatore può confermare!)

    In altre parole, tralasciando che tu sei il tester, per te il prezzo varrà la candela o trovi la mia perplessità pertinente?
    Ciao se avrai letto la recensione, non può esserti sfuggito che anche io ho avuto la perplessità della fragilità ,ma siccome questo è un pezzo sperimentale ed io appunto lo sto sperimentando, e come ho scritto ci ho tirato su più di 20000 pallini con molle molto potenti ed a rof molto elevati , la testa pistone l'ho anche scritto , ho preferito usarne una Marui in polimero,ma il pistone è interamente in metallo .Con queste premesse, anche io mi aspettavo cedimenti o usure precoce, invece allo smontaggio niente di tutto questo, tenuta pistone perfetta nessuna perdita aria.
    Conosco le rotture progressive , è il mio campo di lavoro ,studio,controllo e testo materiali proprio per prevenire le rotture, conosco come si propagano ed i punti deboli del materiale.
    Sicuramente il punto forte è il peso , ma ti assicuro che è anche resistente, non è un caso che questo materiale è oggi largamente usato in campo aeronautico come in in quello automobilistico avanzato, ma c'è un altro vantaggio che ho riscontrato, negli altri rof il cilindro di compressione scalda parecchio creando problemi di comprimibilità dell'aria, qui non ho riscontrato questo problema.Anzi forse per questo motivo ho riscontrato un aumento di potenza rispetto alle molle utilizzate,ma come ho anchee scritto , continuerò le prove e farò delle comparazione di potenza con un cilindro in ottone con gli stessi fori.
    Per la pertinenza delle tue domande e dei tuoi dubbi, hai fatto benissimo a esprimerli sono utilissimi ed in parte li condivido e comunque sia ne farò tesoro , poi bisognerà fare il raffronto tra il prezzo del dispositivo e del costo degli altri in metallo che sono in commercio.Di sicuro interesserà a quelle persone che ricercano l'high tech e/o anche l'abbassamento di peso della replica.
    Ultima modifica di bombardiere; 04/07/2011 a 19:43

  9. #9
    Soldataccio L'avatar di 8ICE-MAN7
    Club
    Black Horse
    Iscritto il
    16 Dec 2005
    Messaggi
    1,632

    Predefinito

    Si si le mie infatti erano banali perplessità e avevo anche letto delle tue scelte circa la testa pistone e cilindro e proprio da queste scelte sono scaturite le mie perplessità, dal momento che per fare scelte di quel genere evidentemente conoscevi il materiale, dunque avevi fatto ipotesi simili alle mie, volevo quindi il tuo parere in merito!

    Comunque ripeto la recensione è interessante e l'oggetto recensito anche.
    Seguirò ancora l'evolversi della rece!

    PS al calore non avevo pensato, se non hai riscontarto aumento di calore a seguito di rof importanti in effetti è un buon segno, sicuramente una lancia da spezzare insieme al peso verso questo componente.

  10. #10
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,715

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da 8ICE-MAN7 Visualizza il messaggio
    Si si le mie infatti erano banali perplessità e avevo anche letto delle tue scelte circa la testa pistone e cilindro e proprio da queste scelte sono scaturite le mie perplessità, dal momento che per fare scelte di quel genere evidentemente conoscevi il materiale, dunque avevi fatto ipotesi simili alle mie, volevo quindi il tuo parere in merito!

    Comunque ripeto la recensione è interessante e l'oggetto recensito anche.
    Seguirò ancora l'evolversi della rece!

    PS al calore non avevo pensato, se non hai riscontarto aumento di calore a seguito di rof importanti in effetti è un buon segno, sicuramente una lancia da spezzare insieme al peso verso questo componente.
    si concordo , ma per una mia scelta sulle mie repliche utilizzo sempre teste pistone in polimero piatte, e per lo più sono delle normali teste marui rese antivuoto conn fori di travaso, le utilizzo dal 1995 e mi ci sono sempre trovato bene,anche perchè sono gratis, poco rumorose, non rigano i cilindri, ed in più assorbono in parte il colpo di ariete del pistone,allungando la vita dei gear box.

    ---------- Post added at 23:36 ---------- Previous post was at 23:23 ----------

    Quote Originariamente inviata da ziofester Visualizza il messaggio
    che dire... ai posteri l'ardua sentenza.

    in passato ho lavorato a stretto contatto con aziende che producevano particolari x la F1....

    per quanto il carbonio sia comodo per costruire un cilindro, in realtà:

    1) il Carbonio è un pessimo conduttore di calore, un pessimo dissipatore.
    Esiste un motivo per cui i cilindri sono fatti in alluminio o ottone e, i nuovi modelli hanno la superfice esterna zigrinata....il tutto per dissipare al meglio il calore
    prodotto in fase di compressione dell'aria. Questo per mantenere costanti le prestazioni della ASG, rof, gittata e precisione.

    2)il Carbonio è un buon conduttore di corrente elettrica e può causare interferenze elettromagnetiche.
    Quindi vicino ai contatti elettrici dove si genera un arco voltaico, magneti dei motori e mosfets, magari potrebbe generare interferenze.... soprattutto in caso di pioggia



    ---------- Post added at 20:03 ---------- Previous post was at 19:55 ----------



    di sicuro non sarà fibra T1000, altrimenti quel cilindro costerebbe un 150/200 Euro...hahahahaha
    Ciao Ziofester
    ti rigiro una risposta che ho appena dato :
    "Sicuramente il punto forte è il peso , ma ti assicuro che è anche resistente, non è un caso che questo materiale è oggi largamente usato in campo aeronautico come in in quello automobilistico avanzato, ma c'è un altro vantaggio che ho riscontrato, negli altri rof il cilindro di compressione scalda parecchio creando problemi di comprimibilità dell'aria, qui non ho riscontrato questo problema.Anzi forse per questo motivo ho riscontrato un aumento di potenza rispetto alle molle utilizzate,ma come ho anchee scritto , continuerò le prove e farò delle comparazione di potenza con un cilindro in ottone con gli stessi fori."
    Per la tua seconda affermazione , invece non la condivido,vero il carbonio conduce elettricità,ma non è migliore dell'ottone o dell'acciacio come conduttore , e sia che sia fatto di carbonio,ottone,acciaio,o altri conduttori non può in nessun modo creare interferenze elettromagnetiche (lo avrebbero fatto anche gli altri cilindri in metallo non credi?), anche perchè non è nè percorso da correnti variabili (qui si utilizzano correnti continue in ogni modo).Nel contatto elettrico del grilletto tra lamelle e cursore, non si verificano archi voltaici è impossibile a queste tensioni cosi basse(non c'è sufficiente ionizzazione nè sufficiente differenza di potenziale),ma scintilli da contatto come sulle spazzole motore, queste si possono provocare delle lievi interferenze ma su altri impianti, per esempio un vecchio asciugapelli può provocare interferenze sulle onde radio e possono essere sentite sulla radio o su un apparecchio tv di vecchia generazione.
    Non conosco il tpo di fibra di carbonio usato, non sò se un segreto industriale del costruttore, ma gli e lo chiederò giusto per curiosità. Di sicuro come termine di paragone posso dirti che è molto più resistente di quello usato per le canne da pesca , anche perchè lo spessore è veramente esiguo .

    ---------- Post added at 23:37 ---------- Previous post was at 23:36 ----------

    Quote Originariamente inviata da ziofester Visualizza il messaggio
    ma il foro sul cilindro è fatto con un trapano?
    potrebbe , ma comunque è fatto con macchinari di precisione
    Ultima modifica di bombardiere; 05/07/2011 a 00:58

Pagina 1 di 6 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

carbonio

dallatorrecustom

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.