Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 28

Discussione: (Guida) Manutenzione Dei Motorini

  1. #11
    Leggenda di SAM
    Club
    Ghost Riders
    Iscritto il
    21 Nov 2007
    Messaggi
    5,081

    Predefinito

    pensala come vuoi,ma nel corso di laurea in ingegneria meccanica del politecnico di milano mi hanno detto quello che ho scritto sia rigurado alla lubrificazione con grafite che riguardo le boccole,io sto a quello che mi hanno insegnato degli ingegneri quindi persone + che competenti in materia (oltretutto uso la grafite come lubrificante dove non posso usare grassi od olii da anni e funziona perfettamente),quindi sinceramente penso che non siano le mie di lacune da colmare .

    gia che ci sei dai un occhiata qui sotto la voce "utilizzazioni":
    https://it.wikipedia.org/wiki/grafite
    nel caso non avessi voglia di aprire il link ti riporto quanto scritto: "nell'industria metallurgica ed elettrotecnica, nei reattori nucleari, come lubrificante secco e come additivo a grassi lubrificanti...."

    per me il discorso e' chiuso,che tirino le somme i lettori.
    Ultima modifica di jackal21; 26/07/2008 a 00:58

  2. #12
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    10mo incursori nettuno
    Età
    35
    Iscritto il
    27 Jul 2007
    Messaggi
    610

    Predefinito

    và bè grafite e commenti a parte penso che comunque faccia bene lavare il motore elettrico, o a scoppio che sia altrimenti perchè ogni tanto smontiamo i nostri fucili e macchine motorini ecc... e rimontiamo tutto per pulirlo. penso che la guida vada messa in alto in mododa poter essere consultata sempre.

  3. #13
    Recluta L'avatar di DarkMat90
    Club
    Non Affiliato
    Età
    34
    Iscritto il
    12 Jun 2008
    Messaggi
    1,429

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bapax Visualizza il messaggio
    in pratica, va fatto sui motorini nuovi in fase di adattamento delle spazzole (che sono in graffite, e quindi prodotto abrasivo) e questo aumenta di molto la vita del motore, oltre a limitare il surriscaldamento del motorimo stesso in fase di rotazione.

    in definitiva il guadagno più alto lo hai con l'abbassamento della temperatura di esercizio ...

    ti sembra poco? o ti sembra un elisir di lunga vita?
    Quote Originariamente inviata da jackal21 Visualizza il messaggio
    scusa ma quando leggo delle boiate del genere non ce la faccio a stare zitto...la grafite e' un prodotto abrasivo ?????????????????????????????????????????????
    ma se e' classificato come lubrificante solido e viene usato dove non si puo' usare altro tipo di lubrificante,esempio i contatti sulla catenaria dei tram (una volta erano in rame ma si consumava,ora in grafite perche' conduce e "lubrifica"),e' usata in polvere finissima dentro ad alcuni grassi per giunti omocinetici delle auto....ti pare che mettano un abrasivo dentro i giunti omocinetici delle automobili?....e ci sono altri utilizzi della grafite come lubrificamnte,ora non sto a elencarli,ti dico solo che vengono anche fatte delle boccole in taluni casi di grafite per far si che non serva lubrificante aggiuntivo.

    non dico nulla sul lavare i motori elettrici in acqua,io al massimo sparo aria compressa che son + sicuro,ma non dire caxxate che vanno puliti perche' la grafite e' abrasiva visto che e' uno dei migliori lubrificanti.
    quindi abbassa la temperatura di esercizio ma non può produrre danni di nessuno genere questa pratica? e poi leggendo su wiki mi pare di capire che possa non essere un estremo beneficio togliere la grafite...buon conduttore e lubrificante a secco...cioè se inizio a capirne qualcosa togliendola dovrebbe aumentare questa temperatura...a meno che non ce ne sia in eccesso ma dubito che le case produttrici si sprechino a mettere troppo materiale...casomai troppo poco...

  4. #14
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail

    Club
    nexus ferrara
    Iscritto il
    23 Jul 2008
    Messaggi
    334

    Predefinito

    con la grafite fanno le boccole delle tenute delle pompe ad alta pressione proprio perche sono autolubrificanti e girano a velocità elevate la grafite è un ottimo lubrificante solido da sempre e lo si ua in particolare dove cè molto calore dove tutti gli eccipienti colerebbero quindi della pasta alla grafite sui giunti esposti al calore rimane come lubrificante solo la grafite

  5. #15
    Recluta L'avatar di bapax
    Club
    ASAF
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2007
    Messaggi
    1,131

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da gigi nexus Visualizza il messaggio
    con la grafite fanno le boccole delle tenute delle pompe ad alta pressione proprio perche sono autolubrificanti e girano a velocità elevate la grafite è un ottimo lubrificante solido da sempre e lo si ua in particolare dove cè molto calore dove tutti gli eccipienti colerebbero quindi della pasta alla grafite sui giunti esposti al calore rimane come lubrificante solo la grafite
    esatto, si usa solo per le alte temperature di esercizio, e non per temperature "basse" perchè il suo beneficio e minore rispetto al normale litio, piùttosto che il teflon ...

  6. #16
    Spina L'avatar di STERM
    Club
    GRU ASC PESCARA
    Iscritto il
    11 Jan 2011
    Messaggi
    54

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da jackal21 Visualizza il messaggio
    scusa ma quando leggo delle boiate del genere non ce la faccio a stare zitto...la grafite e' un prodotto abrasivo ?????????????????????????????????????????????
    ma se e' classificato come lubrificante solido e viene usato dove non si puo' usare altro tipo di lubrificante,esempio i contatti sulla catenaria dei tram (una volta erano in rame ma si consumava,ora in grafite perche' conduce e "lubrifica"),e' usata in polvere finissima dentro ad alcuni grassi per giunti omocinetici delle auto....ti pare che mettano un abrasivo dentro i giunti omocinetici delle automobili?....e ci sono altri utilizzi della grafite come lubrificamnte,ora non sto a elencarli,ti dico solo che vengono anche fatte delle boccole in taluni casi di grafite per far si che non serva lubrificante aggiuntivo.

    non dico nulla sul lavare i motori elettrici in acqua,io al massimo sparo aria compressa che son + sicuro,ma non dire caxxate che vanno puliti perche' la grafite e' abrasiva visto che e' uno dei migliori lubrificanti.
    Forse al nostro amico bapax è scappato un errore dicendo che la grafite è abrasiva, ma il senso di quello che ha scritto rimane valido.
    C'è una prima fase di adattamento delle spazzole in cui si consumano di più e rilasciano più particelle di grafite. Col tempo entra della polvere e si formano dei micro agglomerati di polvere e grafite che nuociono allo scorrimento e che andrebbero rimossi.
    Si possono rimuovere soffiando aria compressa o lavando. Personalmente penso che il lavaggia possa essere più efficace e alla portata di tutti. Io per emenpio non ho un compressore a casa, ma penso che un asciugacapelli non troppo caldo vada altrettanto bene.

  7. #17
    Soldataccio L'avatar di LA VOLPE
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    01 Sep 2006
    Messaggi
    2,378

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bapax Visualizza il messaggio
    ho notato che nessuno ha mai postato come fare manutenzione ai motorini delle nostre repliche.
    allora ci provo io.

    per prima cosa il materiale da procurarsi:

    -contenitore di vetro (brattolo della marmellata va benissimo)

    -acqua distillata

    -sapone neutro

    -4 stilo oppure una batteria da 9v(ma io uso sempre le stilo)

    -olio al silicone/teflon


    lo svolgimento del lavoro è più facile di quello che sembra.

    prendere il contenitore di vetro, riempirlo per 3/4 di acqua distillata appena tiepida (attorno a 40 60°c), e metterci pochissime goccie di sapone neutro (meglio quello per piatti).

    immergerci il motorino ed alimentarlo col paco batterie realizzato. il motorino deve girare piano piano per non produrre schiuma.
    la tensione molto bassa delle batterie, non è sufficente per innescare corto circuiti, in più l'acqua distillata non conduce.
    il motorino lo muovete su e giù come per inzuppare un biscotto.
    dopo pochi pescaggi vedrete del deposito sul fondo, non appena notate che dal motore iniziano a cadere particelle di sporco (e vi assicuro che ne cadono) vi fermate, e cambiate la misciela di acqua, importante è cambiarla spesso.
    saranno sufficenti poche ripetizioni (per un motore molto sporco 2 o 3 al massimo), una volta lavato il tutto, ascigate con abbondante aria compressa, e fate cadere qualche goccia di olio nelle boccoline del motore.
    fatelo girare mentre lo lubrificate.

    il tempo che richiede l'operazione non è superiore ai 10 minuti, e le vostre spazzole vi ringrazzieranno
    nulla di nuovo, ma + che manutenzione il procedimento da te descritto viene usato in modellismo per rodare delle spazzole nuove di diverso tipo (morbido/medio/duro )su rotori diversi, a noi non serve a molto visto che tutti i motorini arrivano già prerodati e anche le spazzole...si tuilizzano cmq 3 volt e non 6 si fa girare proprio al minimo il motorino con rotore ( culo ) immerso nell acqua x 5 minuti, dopo si controllano le spazzole se hanno preso la forma giusta e si ripete il procedimento per altri 5 minuti se non anno ancora preso la giusta curva... ovviamente se il rotore e'0 solcato si puo' anche tornire per renderlo nuovo

  8. #18
    Spina L'avatar di Miliziano
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    07 Jan 2011
    Messaggi
    42

    Predefinito

    Tirando le somme... E' consigliato fare questa operazione di pulizia?

  9. #19
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,719

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bapax Visualizza il messaggio
    in pratica, va fatto sui motorini nuovi in fase di adattamento delle spazzole (che sono in graffite, e quindi prodotto abrasivo) e questo aumenta di molto la vita del motore, oltre a limitare il surriscaldamento del motorimo stesso in fase di rotazione.

    in definitiva il guadagno più alto lo hai con l'abbassamento della temperatura di esercizio ...

    ti sembra poco? o ti sembra un elisir di lunga vita?
    Non sono daccordo con questa procedura per pulire i motori , per diversi motivi :
    -l'acqua distillata non conduce , vero ma non è quella che si trova in commercio , quella che non conduce costa , non si trova facilmente ,e la si usa nei laboratori per sperimentazioni , inoltre una volta aggiunto il sapone che è un tensioattivo,più lo sporco del motore e più la grafite o carbone delle spazzole, quella non è più acqua distillata , ma acqua sporca che conduce eccome-
    - per le spiegazioni di cui sopra , l'acqua condurrà , provocando fenomeni di elettrolisi, corrosione etc , con effetti deleteri sul nostro motore
    -lo sgrassamento dovuto all'acqua saponata , eliminierà si lo sporco , ma eliminerà anche il lubrificante presente nelle boccole , con conseguenti aumenti degli attriti , i maggiori attriti saranno causati anche dalla corrosione galvanica innescati dalla immersione del motore nell'acqua sporca.
    Potrei continuare ancora ,ma penso che sia sufficiente.
    Se volete pulire e fare manutenzione al vostro motore , smontatelo , lavatelo in benzina rettificata , asciugatelo con aria compressa, rifate le saldature degli avvolgimenti , ingrassate le boccole e richiudete.Se voleta pulire con una azione meno invasiva, comprate una bomboletta di spray pulisci contatti per elettronica, magari lubrificante , e spruzzate a lungo finchè il liquido che cola esce pulito, asgiugatelo e lubrificate le boccole con qualche goccia di olio al teflon

    ---------- Post added at 00:29 ---------- Previous post was at 00:26 ----------

    Quote Originariamente inviata da Miliziano Visualizza il messaggio
    Tirando le somme... E' consigliato fare questa operazione di pulizia?
    io la sconsiglio , leggi quello che ho scritto.Sinceramente parlando, avevo una guida quasi pronta sul come riparare fare manutenzione ai motorini delle asg, appena ho un pò di tempo la posto.

    ---------- Post added at 00:30 ---------- Previous post was at 00:29 ----------

    Quote Originariamente inviata da jackal21 Visualizza il messaggio
    pensala come vuoi,ma nel corso di laurea in ingegneria meccanica del politecnico di milano mi hanno detto quello che ho scritto sia rigurado alla lubrificazione con grafite che riguardo le boccole,io sto a quello che mi hanno insegnato degli ingegneri quindi persone + che competenti in materia (oltretutto uso la grafite come lubrificante dove non posso usare grassi od olii da anni e funziona perfettamente),quindi sinceramente penso che non siano le mie di lacune da colmare .

    gia che ci sei dai un occhiata qui sotto la voce "utilizzazioni":
    https://it.wikipedia.org/wiki/grafite
    nel caso non avessi voglia di aprire il link ti riporto quanto scritto: "nell'industria metallurgica ed elettrotecnica, nei reattori nucleari, come lubrificante secco e come additivo a grassi lubrificanti...."

    per me il discorso e' chiuso,che tirino le somme i lettori.
    Caro Jackal21 sono perfettamente daccordo con te .

  10. #20
    Spina L'avatar di Miliziano
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    07 Jan 2011
    Messaggi
    42

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    io la sconsiglio , leggi quello che ho scritto.Sinceramente parlando, avevo una guida quasi pronta sul come riparare fare manutenzione ai motorini delle asg, appena ho un pò di tempo la posto
    Grazie Bombardiere quando posterai la tua guida gli darò un'occhiata perchè ormai il mio motorino gira da due anni, merita una bella pulita

Pagina 2 di 3 primaprima 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.