Quote Originariamente inviata da gattacicova Visualizza il messaggio
-MARCA E MODELLO: VFC MK18 MOD1 DD
-NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA: Nuovo
-PALLINI USATI, Marca (bio o non), Peso: G&G 0,30/0,28 - PSIONIC 0,30
-UPGRADES O MODIFICHE: Sostituzione Gruppo Aria Originale con:

FPS CILINDRO TYPE “D” IN ACCIAIO INOX LAVORATO IN CNC (CLTA)
FPS TESTA CILINDRO DI SECONDA VERSIONE IN ERGAL CON DUE ORING DI TENUTA (TC02
FPS PISTONE ZERO-SHOCK IN TECNOPOLIMERO CARICATO FIBRA DI CARBONIO FULL METAL RACK 14 DENTI FPS (PM04CF)
FPS TESTA PISTONE HI-ROF IN POM (TPNS)
FPS ASTA SPINGIPALLINO DI SECONDA VERSIONE IN TECNOPOLIMERO CARICATO CON FIBRA DI CARBONIO (ASV2CF)
FPS spingipallino in pom con or di tenuta (SPM4P)
Ingranaggi SHS 13:1 CORSA CORTA -4 DENTI
Motore NIMROD Blackbird 30k
Canna di precisione INOX SA rilucidata da 6,02mm.
Gommino Tho-R con Sistema HopUp CNC in Ergal RETRO ARMS.

IL CILINDRO - TESTA CILINDRO- TESTA PISTONE - SPINGIPALLINO SONO FORNITI DA FPS IN KIT, CANNA DI PRECISONE, HOPUP E GOMMINO FORNITI IN KIT

-DESCRIZIONE PROBLEMA: DOPO INNUMEREVOLI TENTATIVI NON RIESCO A METTERE IN FASE IL CICLO DI SPARO
-TEMPO DEL PROBLEMA: Dopo le modifiche.
-BATTERIA E SPECIFICHE: 11,1 Volt 1300 Mah TURNIGY NANOCELL 25C/50C
-POTENZA di Uscita: 0.70J e varie
-EVENTUALI TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE A FINE MODIFICHE: METTERE IN FASE IL CICLO DI SPARO

SPERO DI AVER INSERITO CORRETTAMENTE LA DISCUSSIONE E DI NON AVER COMMESSO ERRORI, HO TENTATO LA FUNZIONE CERCA SENZA VALIDI RISULTATI



Salve, a Tutti, dopo innumerevoli tentativi di risolvere il problema ho deciso di chiedere consiglio a chiunque di voi sia disposto a darmi delle valide indicazioni.
Comincio con l'esposizione dei fatti:

L'idea nasce dopo aver visto un video su youtube di una preparazione di un asg su piattaforma ar15/m4 ,

Per quel che riguarda il gruppo aria ho sostituito la testa pistone Fps Verde a deviazione di pressione precedentemente montata con una in Pom Hi-rof, e sostituito il cilindro type C fps con un type D fps ,per compensare la perdita di capienza del cilindro data dal corsa corta e dalla regolazione dell'AOE che ho effettuato.
Per quanto riguarda la meccanica invece il video spiegava come fare un corsa corta 4 denti con una terna 13:1 (in questo caso shs) ,cosa che ho fatto, e sostituzione motore originale con un NIMROD Tactical Blackbird 30K. molla montata sul video per un'uscita di 0,96/0,98 joule, una 105 m/s.

Diciamo fin qui tutto bene, nel senso che asportato i 4 denti finali del settoriale, spessorato a dovere la terna con molteplici prove, regolato bene l'ingaggio del pignone motore con il conico, prova siringa gruppo aria tutto ok, montato asta spingipallino fps LAVORATA ESATTAMENTE COME NEL VIDEO , e piu precisamente accorciata l'aletta di quel tot come si vede, montato delayer correttamente sempre come nel video, istallazione del Titan, chiudo tutto, configuro il titan , attacco la 11,1 e tutto gira BENE. Nessun rumore anomalo e tutto secondo me' gira senza intoppi sia in singolo che in raffica. Anche il GCS del Titan non rileva errori.

Monto quindi il ris con canna e camera hop up e mi avvio alle prove di sparo, e qui nascono i veri problemi..

prima prova : tutto gira bene ma la replica non pesca. 0 pallini (ho pensato di aver accorciato troppo l'aletta dell'asta spingipallino (anche se accorciata esattamente come nel video) e che la fase apertura chiusura dello spingipallino fosse troppo rapida impedendo di fatto il pescaggio, quindi come prova provo a montare l'asta non modificata:

risultato: colpo esce a 0,98 joule +o- , poi ogni 3/4 pallini un paio cadono a 5 metri dalla volata, traiettorie del pallino non ne parliamo ,vanno dove vogliono.
raffica disastrosa , il cronografo mi da' 7/14/0/21 bb/s ,valori a caso.

(consideriamo che la telemetria del Titan mi da' una cadenza in modalita' auto di 30bb/s di media), quindi il valore del ciclo del settoriale e' corretto, il problema sta' nella sincronizzazione del ciclo di sparo e nell'incameramento dei bb

il ciclo di sparo non e' in fase, causando peraltro un'errato incameramento dei bb con perdite di pressione a livello della camera hopup e prestazioni incoerenti tanto che sul singolo arrivo a 0,7 joule, con il gruppo aria cilindro/pistone praticamente ermetico e molla da 105 m/s, quindi mi aspetterei valori in joule completamente diversi.

Di qui le prove sono state molte ed estenuanti:

prima con sostituzione asta spingipallino con una fps non lavorata, risultato: valori in singolo prossimi al 1 joule, raffica molto scostante con bb che escono e non escono e dopo un po' inceppamento meccanica.

2- prendo spunto da un video di TOPMAX dove viene spiegato il "procedimento" di lavorazione dell'asta spingipallino e come e di quanto accorciare l'aletta della stessa in funzione del corsa corta 4 denti, quindi eseguo millimetricamente la lavorazione, provo, qualche miglioramento ma in raffica ancora non ci siamo. il cronografo mi da' a volte 24bb/s a volte 19bb/s a volte 8bb/s e vari valori a caso.

Di li in poi ho tentato con: sostituzione delayer hi-rof fps, delayer normale fps, delayer top max hi-rof , irrigidimento della molla dell'asta spingipallino accorciando di una spira ecc. ecc. ecc.

Nulla da fare, non so piu a che santo votarmi.

Per essere piu chiaro,nella configurazione che girava meno peggio delle altre, lo spingipallino nel ciclo viene aperto ancora prima che il settoriale ingaggi il primo dente del pistone, rimane aperto un po' perche l'aletta dell'asta non e' accorciata tantissimo e l'asta torna in posizione di riposo quando il settoriale e' a circa la meta' della corsa del pistone ,quindi non riesco a vedere interferenze tra le due fasi, ovviamente ci sono, ma non sono in grado di riconoscerle.

Quindi se qualche buon'anima riuscisse a darmi qualche valida indicazione in merito gliene sarei immensamente riconoscente, anche perche' a questo punto non saprei piu quale altro tentativo fare, almeno fin quando non ho chiaro quale sia il corretto funzionamento del ciclo di sparo.

Un Ciao ed un Grazie a tutti

Denis
La mia prima domanda è quante repliche hai preparato fino ad oggi e quante ne hai fatte High Speed.
Veniamo alla lista dei componenti perché ci sono cose errate per un High Speed:
- gommino Hop up , sulle High Speed non si usano quei gommini, devi andare sul classico e trovare un gommino che Cameri bene nella t Hop up vfc , siccome so che sono strette non credo ci vada un classico g&g verde , per cui bisogna disporre di un certo numero di gommini da cui andare a scegliere,non monterei un gommino troppo morbido,al massimo un 60°.
- bb 0,3 ,usa al max i 0,25 su una High Speed.
- per i test di potenza usa bb 0,20 e rileva solo la velocità,per capire di quanto ti discosti da quello che puoi ottenere dalla molla e relativi eventuali spessori che hai messo in testa e coda.
-che marca di molla hai montato?
- hai sostituito anche lo spingipallino?
- un motore nimrod da 30 k dovrebbe in teoria spingere una terza 18:1 a 28-29 bbsec minimo con un titan , se usi una terna 13:1 in corsa corta come minimo dovresti fare 6 bbsec in piu anche per la batteria poco potente che usi. Insomma al max dovresti fare 35 bbsec teorici. Con 35 bbsec non serve corta corta -4 ,ma -3 e non devi togliere i denti tutti da un lato , se hai messo una buona molla reattiva non ci sono problemi di riaggancio.
- per il resto è tutto una questione di verificare il sicuro arretramento dello spingipallino oltre il foro di risalita dei bb della t Hop up, e poi preparare High Speed le guide di scorrimento del Gear box, l'asta spingipallino e il delayer . Su questi lavori non ci sono regole matematiche ma si agisce e si modifica secondo esperienza.

Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk