Quote Originariamente inviata da Roomster Visualizza il messaggio
Buonasera,
Utilizzo questo portale per fare una sorta di sondaggio tra i meccanici più esperti e capire se anche voialtri avete riscontrato questa “anomalia produttiva” .

Da un po di tempo a questa parte sto riscontrando delle anomalie nelle potenze risultanti dall’utilizzo di molle Sp100 e sp90 di guarder e analogamente dalle FPS 100+ e 90+.
A parità di Asg le 90 e 90+ danno come potenza di uscita 0.85j mentre le rispettive 100 erogano incredibilmente 1.2J. Potrei anche accettare il valore delle 90 ma trovo molto strano il valore di uscita delle 100.

Aggiungo inoltre che questa curiosa anomalia la sto riscontrando nell’ultimo periodo perchè in passato le sp90 e sp100 erano una certezza in termini di costanza di prestazioni e potenza.

Si noti che non mi è capitato su una singola asg ma la medesima cosa l’ho riscontrata almeno su 4/5 lavori. Concludo dicendo che adottando invece molle 90 / 100 Shs le potenze restituite son risultate corrispondenti al valore nominale dichiarato.

La domanda quindi è, vi è capitato anche a voi?

Grazie
Il primo errore che si commette nel valutare la potenza delle molle è di rapportarle direttamente al joule. Il valore di potenza delle molle non è indicato in joule ma in m/sec ovvero la velocità di uscita del bb da 0,20 g che si otterrebbe con quella molla senza accoppiarla con spessori avanti eo dietro. A parte le molle pirani che invece indicano la veloci di uscita ottenibile con spessore avanti e dietro. Per le molle fps non mi risulta che esistano le 100+ e le 95 + semmai molle da 105 e 95 Msec,a meno che ne abbiamo introdotte da poco sul mercato. Ma la cosa più importante è nel avere la rispondenza della velocità di uscita in base alla molla utilizzata è la calibrazione del gruppo aria rapporti quantità aria compressa in base alla lunghezza della canna, altre variabili nelle risultanze della velocità di uscita del bb sono dovute al tipo di gommino hop up ( esempio i gommini Hop up Marui nel 99% dei casi fanno calare la velocità di uscita del bb di circa 5-6 Msec rispetto ad esempio ad un gommino g&g verde) , al tipo di or del pistone ( un or che crea troppa grip nel cilindro provoca cali di velocità di uscita) , ovvero ci sono molte variabili in gioco. Poi ci sono le repliche a canna cortissima come gli stubby, queste per esempio abbisognano di molle più potenti per arrivare ai fatidici 100 Msec. Come concetto generale io consiglio sempre di avere nella propria replica un po' di aria compressa in più rispetto alla lunghezza della canna , questo per migliorare l'efficienza energetica nel momento in cui si utilizza la replica nel tiro reale ovvero con Hop up inserito per tiro teso

Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk