Il primo errore che si commette nel valutare la potenza delle molle è di rapportarle direttamente al joule. Il valore di potenza delle molle non è indicato in joule ma in m/sec ovvero la velocità di uscita del bb da 0,20 g che si otterrebbe con quella molla senza accoppiarla con spessori avanti eo dietro. A parte le molle pirani che invece indicano la veloci di uscita ottenibile con spessore avanti e dietro. Per le molle fps non mi risulta che esistano le 100+ e le 95 + semmai molle da 105 e 95 Msec,a meno che ne abbiamo introdotte da poco sul mercato. Ma la cosa più importante è nel avere la rispondenza della velocità di uscita in base alla molla utilizzata è la calibrazione del gruppo aria rapporti quantità aria compressa in base alla lunghezza della canna, altre variabili nelle risultanze della velocità di uscita del bb sono dovute al tipo di gommino hop up ( esempio i gommini Hop up Marui nel 99% dei casi fanno calare la velocità di uscita del bb di circa 5-6 Msec rispetto ad esempio ad un gommino g&g verde) , al tipo di or del pistone ( un or che crea troppa grip nel cilindro provoca cali di velocità di uscita) , ovvero ci sono molte variabili in gioco. Poi ci sono le repliche a canna cortissima come gli stubby, queste per esempio abbisognano di molle più potenti per arrivare ai fatidici 100 Msec. Come concetto generale io consiglio sempre di avere nella propria replica un po' di aria compressa in più rispetto alla lunghezza della canna , questo per migliorare l'efficienza energetica nel momento in cui si utilizza la replica nel tiro reale ovvero con Hop up inserito per tiro teso
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk