Con esperienza di preparazione meccanica bassa , qualsiasi cosa farai avrai sempre problemi, perché assemblare da zero una replica con pezzi differenti e farla funzionare bene può essere complicato anche per uno che prepara repliche da 30 anni . Il pistone va testato a secco nel Gear box, senza testa pistone per essere certi che scorra perfettamente sulle guide del Gear box, poi si monta il settoriale e si controlla di nuovo lo scorrimento e che il dentone del pistone non interferisca sulla parte senza denti di carico del settoriale. Se struscia sul settoriale in fase di rilascio va abbassato il dentone del pistone con un dischetto abrasivo e dremel. Se hai un pistone a 14 denti , va lievemente abbassato il dente immediatamente successivo al dentone ,ma questo soprattutto se hai regolato angolo di ingaggio pistone contro settoriale...
Per il resto prima di preparare un Gear box e la replica, occorre porsi degli obiettivi e quindi scegliere i componenti. Non so cosa volevi raggiungere mettendo ingranaggi 13:1 e lasciare il motore di serie che è un motoraccio lento che può fare al massimo 19 bbsec con una buona lipo da 11,1 v su rapporti 18:1 su un Gear box preparato a regola d'arte , per cui se gli accoppi ingranaggi 13:1 puoi in teoria salire di 5 bbsec , ipotizziamo che puoi arrivare a 25 bbsec , ma hai lasciato la molla a&k di serie che sicuramente è di bassa potenza e non è nemmeno reattiva e veloce nel rilascio. Per ultimo ma che Gear box hai usato?
Inviato dal mio CPH2197 utilizzando Tapatalk