I pallini 0.20 sono il Super Tele del softair!!!
Va bene grazie
La prima cosa e cambiare la batteria. E prendere una buona lipo da 11,1 v 1500 ma 25c. Due non so che esperienza hai e quante repliche hai preparato, perché nel Gear Xbox hai sostituito tutto e bastano degli attriti Spuri per aumentare a dismisura i consumi. Tutto questo a patto che il motore non abbia problemi di commutazione ,se li ha aumenta a priori i consumi in maniera esponenziale. I segni sono surriscaldamento del motore ed uno scintillio al.collettore durante il funzionamento a regime osservabile a vuoto
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
I motori Golden Eagle super Power ne esistono due modelli con identica etichetta , ma uno dei due ha magneti al neodimio. Quello con magneti al neodimio è piuttosto raro. È bene sapere che non è un motore dallo standard qualitativo elevato, io ne ho lavorati diversi ed alcuni avevano classici problemi di scintillio al collettore ovvero avevano problemi di commutazione, sto parlando del modello con magneti classici . Il modello con magneti classici se funziona bene è un motore discreto un misto tra High torque e mid Speed, se tutto funge bene con una11,1 v e rapporti 18:1 può arrivare a 24 bbsec , quindi con i 13:1 sei in teoria a 29 bbsec
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk
Si lo scintillio al collettore lo avevo notato già da tempo provandolo a vuoto prima di cambiare ingranaggi e il motore scalda dopo qualche raffica (anche i cavi e il mosfet)... gli ingranaggi girano perfettamente a vuoto e la compatibilità del pistone è ottima... il fucile come ho già detto spara molto bene ma secondo me c'è un consumo considerevole di corrente...inoltre penso proprio che i magneti siano quelli classici in quanto ho provato a girare il pignone a mano e non è per niente duro... Riguardo alla corsa corta bisogna togliere i primi o gli ultimi denti?
Ultima modifica di Fabio Allori; 22/02/2021 a 21:45
Allora se noti uno scintillio al collettore durante il funzionamento a regime del motore , è quello il problema del troppo assorbimento. Corsa corta, innanzitutto bisogna capire perché farla e di quanti devi devi togliere.se è per il riaggancio in corsa per Rof elevati , se ne parla dai 29 bbsec in su , e dipende molto dalla risposta elastica della molla , io con molle molto reattive come dmac le ho testate a 34 bbsec senza corsa corta senza riagganci. Per cui se vuoi stare sicuro tra i 28-29 ed i 31 bbsec basta togliere un dente , io tolgo il primo di carica , sopra i 31 ne tolgo due sempre i primi di carica, a 33-34 fino a 36-37 ne tolgo 3 ,due iniziali uno finale. Non tolgo mai più di tre denti ma dipende sempre dalla qualità della molla, se devo salire amcora di rof dai 37 in su allora si usa il dual Sector. Chiaramente la corsa corta non è molto compatibile per canne superiori ai 360 mm , in quanto si dispone della giusta quantità di aria compressa
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk
Dimenticavo , la corsa corta può essere chiaramente usata per depotenziare la molla se si è overjoule
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk