Quote Originariamente inviata da Xardas Storm Visualizza il messaggio
Allora, soffermiamoci su hop up e spingipallino. Non su errati accoppiamenti interni, allineamenti di GB e gusci, etc. Diciamo che è tutto apposto li.
Ok per il test luce questo lo utilizziamo per capire se lo spingipallino è più corto rispetto alla lunghezza reale da coprire nel ciclo.

Ma se lo spingipallino è troppo lungo? A gb chiuso, poggiando la T Hop Up sul GB con lo spingipallino caricato dalla molla quindi in massima estensione. Come facciamo a capire quanto materiale asportare per farlo andare in battuta correttamente con il labbro del gommino? C'è un metodo empirico o si va per tentativi utilizzando il metodo "luce"?
E tu sei matematicamente certo che lo spingi pallino con la sua asta faccia la max escursione possibile nel.gear box? Te lo dico perché a me sono arrivate asg da ultima spiaggia ,elaborate da professionisti com spese di tutto rispetto , e che poi pescavano male eo per arrivare in potenza max usavano molle o sforzi equivalenti ben al di sopra del Joule. Come ben dice spetnaz ti conviene disporre di più spingipallini di marche diverse e quindi lunghezze diverse per arrivare al risultato ottimale in termini di pescaggio e potenza ergo senza avere sfiati tra spingipallino e gommino. Ma aggiungo quello che ho detto prima l'accoppiamento si fa con l'asta perché anche queste sono diverse in ingombro tra marca e marca. Limare uno spingipallino per adattarlo in lunghezza ,si sì può fare , ma non su tutti i modelli ed è una cosa che pochi sanno fare , perché il lavoro comprende anche modifiche su asta. Insomma armati di pazienza e soprattutto dotati di più marche di spingipallino per la medesima serie di replica. Preparo spesso asg a rof elevati dove il pescaggio e fondamentale e anche la costanza di potenza in uscita , e se non si ragiona in m/sec con bb ,0,20 g è difficile uscirne.

Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk