Quote Originariamente inviata da Spetsnaz73 Visualizza il messaggio
spaccare la testa può avvenire ma dipende dal "ditino" la molla viene pur sempre compressa per metà ... tra un dual sector da 35 bbs o un 13.1 -3 anche lui da 35 bbs non cambia granchè, a livello ingranaggi e motore paradossalmente gira meno un sistema dual che uno normale a parità di rof ... ovviamente lo spunto del motore è maggiore , ma trovato il giusto equilibrio motore/molla è rapidissimo nel singolo .
Non sono molto d'accordo, se il risultato del rof è il medesimo , lo stress subito sul Gear box sembra essere maggiore su un dual Sector a parità di potenza erogata , proprio perché in dual sector la quantità di aria compressa è la metà rispetto ad a un configurazione High Speed classica , si carica uno sforzo maggiore ovvero si deve comprimere una molla o molla equivalente maggiore , e questo si ripercuote su tutti i componenti interni al Gear box , in particolare alla testata del Gear box . Questo è supportato dai dati fisici ed oggettivi della maggiore frequenza di rotture dei Gear box in configurazioni dual.sector . Personalmente sconsiglio il dual Sector per raggiungere elevati rof e/o iperreattività, 40 bbsec e reattività molto molto elevate si raggiungono con rapporti super High Speed già con 12:1 o 13:1 , un giusto motore ed una perfetta calibrazione del gruppo aria , il tutto con il vantaggio di maggior durata vita del Gear box , uso di molle entro i 110-105 Msec , possibilità di usare asg con canne medio lunghe fino a 360-330 mm e minor sbattimento nella preparazione dell'asta spingipallino ed altri settaggio nel.gear box.

Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk