Io il gb l' ho montato su un g3 sas quindi penso che gia abbia una canna più lunga del firehawk
Io il gb l' ho montato su un g3 sas quindi penso che gia abbia una canna più lunga del firehawk
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
Leggo online che la canna del fhwk è 120mm
Quella di un g3 sas 220
Quindi ho gia aumentato la lunghezza della canna...a qiesto punto sarà il cilindro? Che è quello originale del fhwk azzurro
Oppure sta benedetta molla...
su dual sector il foro del cilindro non è "importante" la molla viene caricata per metà corsa quindi o con il foro o senza caricheròà sempre metà volume del cilindro , a meno che non voglia utilizzare canne cortissime dove il foro dovrebbe essere spostato dalla metà verso la testa cilindro . Io preparo tutti i dual sector con canne da 229 con cilindro pieno, con molla da 140 senza spessori viaggi a circa 0,90 j
Ottimo...quindi colpa alla molla snervata...tanto non so quanti anni era li, da quanto non lavorava il gb, proverò una 140 e via, sperando di non spaccare gb in testa ( anche se con la testa pistone e cilindro in polimero penso sia meno probabile )
spaccare la testa può avvenire ma dipende dal "ditino" la molla viene pur sempre compressa per metà ... tra un dual sector da 35 bbs o un 13.1 -3 anche lui da 35 bbs non cambia granchè, a livello ingranaggi e motore paradossalmente gira meno un sistema dual che uno normale a parità di rof ... ovviamente lo spunto del motore è maggiore , ma trovato il giusto equilibrio motore/molla è rapidissimo nel singolo .
Non sono molto d'accordo, se il risultato del rof è il medesimo , lo stress subito sul Gear box sembra essere maggiore su un dual Sector a parità di potenza erogata , proprio perché in dual sector la quantità di aria compressa è la metà rispetto ad a un configurazione High Speed classica , si carica uno sforzo maggiore ovvero si deve comprimere una molla o molla equivalente maggiore , e questo si ripercuote su tutti i componenti interni al Gear box , in particolare alla testata del Gear box . Questo è supportato dai dati fisici ed oggettivi della maggiore frequenza di rotture dei Gear box in configurazioni dual.sector . Personalmente sconsiglio il dual Sector per raggiungere elevati rof e/o iperreattività, 40 bbsec e reattività molto molto elevate si raggiungono con rapporti super High Speed già con 12:1 o 13:1 , un giusto motore ed una perfetta calibrazione del gruppo aria , il tutto con il vantaggio di maggior durata vita del Gear box , uso di molle entro i 110-105 Msec , possibilità di usare asg con canne medio lunghe fino a 360-330 mm e minor sbattimento nella preparazione dell'asta spingipallino ed altri settaggio nel.gear box.
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk
lo sapevo che saresti intervenuto, penso che il motivo per cui ci sia una maggiore incidenza di rotture sia dovuta al fatto che spesso chi usa il dual è uno smanettone che rimane con il dito inchiodato al grilletto per vedere il "raggio laser" formato dai pallini .... personalmente uso molto spesso un mio dual sector , in anni di utilizzo mai un problema ma gioco con raffiche brevi da breve distanza non comincio ad innaffiare da 60 mt , tra l'altro vero che comprimi una molla pesante ma la comprimi per metà , quindi questa gran differenza di sforzo in sede di battuta non credo ci sia ..., poi personalmente mi piace preparare un dual sector per il fatto che non tutti lo sanno ben ottimizzare , quindi rimane una preparazione meno dozzinale , inoltre arrivi a rof considerevoli anche con semplici motori chaoli e 11,1 piccoline, a diffeenza di preparazioni con 12.1 che spesso con motori "poveri" risultano deludenti .
Comunque, sinceramente evito di vendere o preparare fucili che non siano miei con questa configurazione, o altra particolarmente veloce perche , ripeto, bisogna essere più accorti per utilizzarli e non tutti lo sono .
Ultima modifica di Spetsnaz73; 08/01/2019 a 16:30
Spetnaz , concordo in parte con quello che hai risposto, ma non hai letto o non compreso tutto quello che ho scritto. A parità di rof per ottenere la stessa potenza su una asg con configurazione classica ,con dual Sector carichi più sforzo sulla meccanica e sul Gear box anche con canne da 220 mm , proprio perché il pistone viene caricato per poco meno della metà, per cui hai minore aria compressa. Anche su asg con canne relativamente corte uso aumentare la quantità d'aria compressa di un tot in più , proprio per aumentare il rendimento ed pertanto usare molle o sforzo equivalente minore. Altra teoria per cui i Gear in dual Sector durano molto meno , è la minor quantità di cuscino d'aria ammortizzante che si forma , anche perché in percentuale sono maggiori le rotture dei Gear su asg con canne corte o molto corte tipo stubby, chiaro è che il discorso è relativo a Gear v2 di media resistenza meccanica
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk