Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 36

Discussione: gearbox dual sector g&g, prestazioni finali con qualche dubbio

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spetsnaz73 Visualizza il messaggio
    spaccare la testa può avvenire ma dipende dal "ditino" la molla viene pur sempre compressa per metà ... tra un dual sector da 35 bbs o un 13.1 -3 anche lui da 35 bbs non cambia granchè, a livello ingranaggi e motore paradossalmente gira meno un sistema dual che uno normale a parità di rof ... ovviamente lo spunto del motore è maggiore , ma trovato il giusto equilibrio motore/molla è rapidissimo nel singolo .
    Non sono molto d'accordo, se il risultato del rof è il medesimo , lo stress subito sul Gear box sembra essere maggiore su un dual Sector a parità di potenza erogata , proprio perché in dual sector la quantità di aria compressa è la metà rispetto ad a un configurazione High Speed classica , si carica uno sforzo maggiore ovvero si deve comprimere una molla o molla equivalente maggiore , e questo si ripercuote su tutti i componenti interni al Gear box , in particolare alla testata del Gear box . Questo è supportato dai dati fisici ed oggettivi della maggiore frequenza di rotture dei Gear box in configurazioni dual.sector . Personalmente sconsiglio il dual Sector per raggiungere elevati rof e/o iperreattività, 40 bbsec e reattività molto molto elevate si raggiungono con rapporti super High Speed già con 12:1 o 13:1 , un giusto motore ed una perfetta calibrazione del gruppo aria , il tutto con il vantaggio di maggior durata vita del Gear box , uso di molle entro i 110-105 Msec , possibilità di usare asg con canne medio lunghe fino a 360-330 mm e minor sbattimento nella preparazione dell'asta spingipallino ed altri settaggio nel.gear box.

    Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Non sono molto d'accordo, se il risultato del rof è il medesimo , lo stress subito sul Gear box sembra essere maggiore su un dual Sector a parità di potenza erogata , proprio perché in dual sector la quantità di aria compressa è la metà rispetto ad a un configurazione High Speed classica , si carica uno sforzo maggiore ovvero si deve comprimere una molla o molla equivalente maggiore , e questo si ripercuote su tutti i componenti interni al Gear box , in particolare alla testata del Gear box . Questo è supportato dai dati fisici ed oggettivi della maggiore frequenza di rotture dei Gear box in configurazioni dual.sector . Personalmente sconsiglio il dual Sector per raggiungere elevati rof e/o iperreattività, 40 bbsec e reattività molto molto elevate si raggiungono con rapporti super High Speed già con 12:1 o 13:1 , un giusto motore ed una perfetta calibrazione del gruppo aria , il tutto con il vantaggio di maggior durata vita del Gear box , uso di molle entro i 110-105 Msec , possibilità di usare asg con canne medio lunghe fino a 360-330 mm e minor sbattimento nella preparazione dell'asta spingipallino ed altri settaggio nel.gear box.

    Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk
    lo sapevo che saresti intervenuto , penso che il motivo per cui ci sia una maggiore incidenza di rotture sia dovuta al fatto che spesso chi usa il dual è uno smanettone che rimane con il dito inchiodato al grilletto per vedere il "raggio laser" formato dai pallini .... personalmente uso molto spesso un mio dual sector , in anni di utilizzo mai un problema ma gioco con raffiche brevi da breve distanza non comincio ad innaffiare da 60 mt , tra l'altro vero che comprimi una molla pesante ma la comprimi per metà , quindi questa gran differenza di sforzo in sede di battuta non credo ci sia ..., poi personalmente mi piace preparare un dual sector per il fatto che non tutti lo sanno ben ottimizzare , quindi rimane una preparazione meno dozzinale , inoltre arrivi a rof considerevoli anche con semplici motori chaoli e 11,1 piccoline, a diffeenza di preparazioni con 12.1 che spesso con motori "poveri" risultano deludenti .
    Comunque, sinceramente evito di vendere o preparare fucili che non siano miei con questa configurazione, o altra particolarmente veloce perche , ripeto, bisogna essere più accorti per utilizzarli e non tutti lo sono .
    Ultima modifica di Spetsnaz73; 08/01/2019 a 16:30

  3. #3
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spetsnaz73 Visualizza il messaggio
    lo sapevo che saresti intervenuto , penso che il motivo per cui ci sia una maggiore incidenza di rotture sia dovuta al fatto che spesso chi usa il dual è uno smanettone che rimane con il dito inchiodato al grilletto per vedere il "raggio laser" formato dai pallini .... personalmente uso molto spesso un mio dual sector , in anni di utilizzo mai un problema ma gioco con raffiche brevi da breve distanza non comincio ad innaffiare da 60 mt , tra l'altro vero che comprimi una molla pesante ma la comprimi per metà , quindi questa gran differenza di sforzo in sede di battuta non credo ci sia ..., poi personalmente mi piace preparare un dual sector per il fatto che non tutti lo sanno ben ottimizzare , quindi rimane una preparazione meno dozzinale , inoltre arrivi a rof considerevoli anche con semplici motori chaoli e 11,1 piccoline, a diffeenza di preparazioni con 12.1 che spesso con motori "poveri" risultano deludenti .
    Comunque, sinceramente evito di vendere o preparare fucili che non siano miei con questa configurazione, o altra particolarmente veloce perche , ripeto, bisogna essere più accorti per utilizzarli e non tutti lo sono .
    Spetnaz , concordo in parte con quello che hai risposto, ma non hai letto o non compreso tutto quello che ho scritto. A parità di rof per ottenere la stessa potenza su una asg con configurazione classica ,con dual Sector carichi più sforzo sulla meccanica e sul Gear box anche con canne da 220 mm , proprio perché il pistone viene caricato per poco meno della metà, per cui hai minore aria compressa. Anche su asg con canne relativamente corte uso aumentare la quantità d'aria compressa di un tot in più , proprio per aumentare il rendimento ed pertanto usare molle o sforzo equivalente minore. Altra teoria per cui i Gear in dual Sector durano molto meno , è la minor quantità di cuscino d'aria ammortizzante che si forma , anche perché in percentuale sono maggiori le rotture dei Gear su asg con canne corte o molto corte tipo stubby, chiaro è che il discorso è relativo a Gear v2 di media resistenza meccanica

    Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Spetnaz , concordo in parte con quello che hai risposto, ma non hai letto o non compreso tutto quello che ho scritto. A parità di rof per ottenere la stessa potenza su una asg con configurazione classica ,con dual Sector carichi più sforzo sulla meccanica e sul Gear box anche con canne da 220 mm , proprio perché il pistone viene caricato per poco meno della metà, per cui hai minore aria compressa. Anche su asg con canne relativamente corte uso aumentare la quantità d'aria compressa di un tot in più , proprio per aumentare il rendimento ed pertanto usare molle o sforzo equivalente minore. Altra teoria per cui i Gear in dual Sector durano molto meno , è la minor quantità di cuscino d'aria ammortizzante che si forma , anche perché in percentuale sono maggiori le rotture dei Gear su asg con canne corte o molto corte tipo stubby, chiaro è che il discorso è relativo a Gear v2 di media resistenza meccanica

    Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk
    Ho letto e compreso tutto, ma il danno al gear torno a ripetere non è la molla che viene compressa a meta ma è il rof che si alza a livelli ben piu alti della media e quindi accorcia la durata "media" del gear, sono certo che 2 super hs con 12.1-4 (che necessita di molla 120 per rendere al joule) ed uno con dual sector, a parità di rof se usati dalla stessa persona durano uguale ....tra l'altro lo sforzo meccanico è relativamente superiore dal momento che gli ingranaggi a paritá di rof girano molto meno che con un classico settoriale

  5. #5
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spetsnaz73 Visualizza il messaggio
    Ho letto e compreso tutto, ma il danno al gear torno a ripetere non è la molla che viene compressa a meta ma è il rof che si alza a livelli ben piu alti della media e quindi accorcia la durata "media" del gear, sono certo che 2 super hs con 12.1-4 (che necessita di molla 120 per rendere al joule) ed uno con dual sector, a parità di rof se usati dalla stessa persona durano uguale ....tra l'altro lo sforzo meccanico è relativamente superiore dal momento che gli ingranaggi a paritá di rof girano molto meno che con un classico settoriale
    Non mi torna sta cosa , qualche mese fa ho preparato una asg ad una persona che voleva fare 45 bbsec , per giocare in gara e voleva anche elevata reattività. Logicamente l'ho sconsigliato in tutti i modi ed ho sconsigliato il dual sector.alla fine ha accettato un rof sui 40 bbsec
    Quando hai visto lasg mi son cadute le braccia , un ICS in polimero con split Gear. Bene ho messo dei 12:1 , ed un mio motore neodimio da 35 bbsec, corsa corta meno 3 e molla da 110 accorciata ,con quasi zero spessori tra guidamolla e pistone ed ripeto ho dovuto tagliare qualche spira alla molla perché uscivo a 103 Msec con bb 0,20 . Sparati diversi Kili di bb va una bomba e non c'è nessun accenno di riaggancio

    Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Non mi torna sta cosa , qualche mese fa ho preparato una asg ad una persona che voleva fare 45 bbsec , per giocare in gara e voleva anche elevata reattività. Logicamente l'ho sconsigliato in tutti i modi ed ho sconsigliato il dual sector.alla fine ha accettato un rof sui 40 bbsec
    Quando hai visto lasg mi son cadute le braccia , un ICS in polimero con split Gear. Bene ho messo dei 12:1 , ed un mio motore neodimio da 35 bbsec, corsa corta meno 3 e molla da 110 accorciata ,con quasi zero spessori tra guidamolla e pistone ed ripeto ho dovuto tagliare qualche spira alla molla perché uscivo a 103 Msec con bb 0,20 . Sparati diversi Kili di bb va una bomba e non c'è nessun accenno di riaggancio

    Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk
    cosa non torna ? 110 m/s con spessori sei a 1,20 J , realizzato da una persona competente, quale è risaputo tu sei, tolti i 3 denti vai a filo joule o un pelino oltre (infatti eri a 103 m/s ovvero 1,06 j) , se consideri che in teoria ogni dente in meno ti fa perdere lo 0,05 sei perfettamente in linea (1,20- 0,15 = 1,05 + spessorini) anzi in linea teorica con -3 su 12:1 se monti uno dei tuoi motori da 35 bbs saresti dovuto essere oltre i 40 dato che "teoricamente" i semplici 13:1 fanno recuperare 6 pallini .
    Detto questo non ho mai detto che i dual sector siano la migliore soluzione per raggiungere rof elevati , ma è una via diversa . Diciamo che con la sola spesa di un settoriale dual sector, pistone ed una molla lasciando tutto com'è (accorciando la bandierina dell'asta spingipallino) , con un motore low cost ed una 11.1 arrivi con relativa facilità a 35 bbs ed hai un singolo molto reattivo. Diversamente con la classica preparazione devi avere terna ingranaggi da almeno 13:1 , un buon motore , buona molla, pistone e sempre una 11.1 ma in compenso non accorci bandierina ed usi le canne che preferisci , anche se oltre i 30 bbs come ben sai le canne lunghe possono dare problemi .
    Scuole diverse di pensiero , quello che invece volevo dire è il fatto che sono i rof alti nel caso di super high speed a lineare i gear box non una molla da 140 compressa per metà , posso concedere il fatto che a riposo il gear deve sopportare la pressione di una molla da 140 invece che 110 o 120 (nel caso di corsa corta) , ma se le pacche sono integre non si rompono per quello , ovviamente è il mio pensiero .
    Ultima modifica di Spetsnaz73; 09/01/2019 a 11:06

  7. #7
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Spetsnaz73 Visualizza il messaggio
    cosa non torna ? 110 m/s con spessori sei a 1,20 J , realizzato da una persona competente, quale è risaputo tu sei, tolti i 3 denti vai a filo joule o un pelino oltre (infatti eri a 103 m/s ovvero 1,06 j) , se consideri che in teoria ogni dente in meno ti fa perdere lo 0,05 sei perfettamente in linea (1,20- 0,15 = 1,05 + spessorini) anzi in linea teorica con -3 su 12:1 se monti uno dei tuoi motori da 35 bbs saresti dovuto essere oltre i 40 dato che "teoricamente" i semplici 13:1 fanno recuperare 6 pallini .
    Detto questo non ho mai detto che i dual sector siano la migliore soluzione per raggiungere rof elevati , ma è una via diversa . Diciamo che con la sola spesa di un settoriale dual sector, pistone ed una molla lasciando tutto com'è (accorciando la bandierina dell'asta spingipallino) , con un motore low cost ed una 11.1 arrivi con relativa facilità a 35 bbs ed hai un singolo molto reattivo. Diversamente con la classica preparazione devi avere terna ingranaggi da almeno 13:1 , un buon motore , buona molla, pistone e sempre una 11.1 ma in compenso non accorci bandierina ed usi le canne che preferisci , anche se oltre i 30 bbs come ben sai le canne lunghe possono dare problemi .
    Scuole diverse di pensiero , quello che invece volevo dire è il fatto che sono i rof alti nel caso di super high speed a lineare i gear box non una molla da 140 compressa per metà , posso concedere il fatto che a riposo il gear deve sopportare la pressione di una molla da 140 invece che 110 o 120 (nel caso di corsa corta) , ma se le pacche sono integre non si rompono per quello , ovviamente è il mio pensiero .
    Molla da 110 msec tagliata , nessuno spessore , tranne una rondella di appoggio nel pistone. Corsa corta meno 3 arrivo a 98-99 Msec.

    Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads301604-gearbox-dual-sector-g-amp-g-prestazioni-finali-con-qualche-dubbio

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.