KRISS VECTOR KRYTAC RECENSIONE ,SMONTAGGIO CUSTOMIZZAZIONE MECCANICA
L’asg in questione è stata acquista da DMR softair di Battipaglia a febbraio 2018.
Asg di progettazione USA è costruita sotto licenza a Taiwan.Sulla asg è stata subito sostituita la molla( acura del proprietario) con una molla fps da 95 m/sec nel tentativo di far salire la potenza , in quanto da scatola ,la potenza registrata era di 0,73 joule con molla originale .Subito dopo mi è stata portata per una customizzazione meccanica.
La replica ha un costo di circa 500 euro.
Foto 1: la confezione .
Vediamo cosa contiene la scatola
Foto 2: il contenuto della scatola. Dentro troviamo logicamente l’asg, un caricatore monofilare,un libretto istruzioni con i vari esplosi della asg, uno scovolo , uno spegni fiamma in plastica rossa ,un chiavino esagonale.
Il mio approccio abituale con repliche corte è sempre di fastidio e di scarsa stima, sia perché non mi piacciono esteticamente ,sia per le prestazioni sempre basse che si hanno anche dopo customizzazione meccanica. In questo caso il feeling positivo che si ha con questa replica è immediato , comoda ,bilanciata molto ergonomica , e si anche molto bella e ben fatta. La asg replica molto fedelmente la controparte vera, è quasi interamente costruita in tecnopolimero molto duro e denso, sembra metallo , le parti in metallo sono limitate allo spegnifiamma ,outer barrel e slitte picatinny e poche altri piccoli particolari. Il calcio è abbattibile sul lato dx , le mire sono in polimero abbattibili, il caricatore lungo sembra essere parte integrante della replica stessa, selettori sicura e selettori di tiro sono ambidestri ed tutti funzionanti e funzionali. Una volta imbracciata diventa un tutt’uno con il tiratore, niente da dire esteticamente è una gran bella asg.
Il tiro risulta ben teso ed l’hop up sembra fare bene il proprio dovere, la precisione un po’ meno con tendenze del bb a deviare a dx a fine gittata. Il motore è molto lento con le 7,4 volts, la situazione migliora appena con le 11,1 volts acquistando un pelo di reattività in più , molto strano per un motore dichiarato al neodimio(in seguito scoprirò che il motore al neodimio è presente sulle repliche commercializzate in USA).Il caricatore monofilare(dovrebbe contenere circa 130 bb) pesca perfettamente. I selettori di tiro sono su tre posizioni , singolo , burst due colpi , full auto.Il selettore di sicura è funzionante , una volta riportato in posizione di sicura provvede a rilassare la molla e la meccanica nel gear , direi ottimo.
L’asg è dotata di elettronica integrata che funziona molto bene, con le 11,1 volts il sistema di burst passa da 2 bb a tre bbsec , con lipo più performanti può scaricare anche 4 bb, e presumo con un motore più reattivo ancora di più.
Bene ho detto quasi tutto , vediamo come è fatta questa bella replica.
Foto 3 la replica vista dal lato sx, è veramente magnifica, solida e ben fatta. Il piccolo logo Krytac(la piovra) che si vede in foto è un piccolo adesivo che funge da sigillo.Il selettore di tiro ha i contrassegni visivi delle sue funzionalità.
Foto 4: passiamo alle viste ravvicinate ed ai particolari. Si noti il numero di serie , il sigillo con simbolo Krytac , ed i particolari del selettore , tutto è molto curato.
Foto 5: in questa foto si apprezzano i loghi , ed i due selettori, quello anteriore è il selettore di tiro,il posteriore è il selettore di sicura .Il selettore di sblocco otturatore ha solo funzione estetica.
Foto 6 il calciolo abbattibile, è fatto molto bene, con un polimero ad elevatissima densità, si noti il pulsante di sblocco, ed il nome dell’arma.
Foto 7 ancora particolari del calcio,la grip contiene il vano batteria che è molto piccolo.
Foto 8 adesso passiamo a vedere il lato dx, si intuisce subito l’estrema compattezza di questa bella replica, sul lato dx è presente lo sportellino del vano espulsione bossoli. Questo sportellino si apre automaticamente quando si tira l’asta di armamento, per poter accedere alla regolazione dell’hop up.
Foto 9: particolari del corto frontale, anche qui loghi incisi.
Foto 10 : particolari della parte centrale dx.
Foto 11 particolari del calciolo lato dx.
Foto 12, per chi non ci crede, la prova che l’asg è fatta a Taiwan.
Foto 13. La diottra posteriore , si noti la lunga slitta picatinny-
Foto 14. Il movimento dei selettori, selettore sicura disingaggiata, e selettore di tiro su burst da 2 colpi,
Foto 15. I selettori sono perfettamente sincronizzati e funzionali su entrambi i lati.
vista della asg con calciolo abbattuto.
Foto 16. Concludiamo la carrellata delle viste estetiche con il vano batteria situato nella grip, dentro uno spinotto minitamya.
Prestazioni iniziali pre customizzazione :
Crono utilizzato per le misure XCORTECH , pallini Guarder 0,20 g
Potenza Misurata senza hop up inserito ,con molla FPS da 95 : 88,51 msec ( 0,78 j ) rof 13,33 bbsec con 7,4 v. Con hop up inserito : 89 msec. Con batteria lipo 11,1 v rof 16,61 bbsec , potenza 89,87 msec, poco reattivo.Durante i test di tiro presmontaggio, ho potuto notare che il rumore proveniente dal gear box non è tra i più piacevoli, sintomo di un non corretto spessoramento ed accoppiamento conico contro pignone motore. Ricordo che con molla originale la potenza registrata è di 0,73 joule.
Smontaggio
Partiamo dal cambio rapido della molla. In questa replica rivoluzionaria c’è un vero cambio rapido della molla senza dover smontare praticamente nulla. Per accedere alla molla ,basta estrarre un pin block a pressione e poi un ulteriore pin block con relativa vite, fatto questo si smonta il supporto angolato con relativo guidamolla e molla.
Foto 17 smontaggio rapido della molla.
Foto 18, il particolare del blocco con asta guida molla.
Foto 19 quello che si vede del gear box quando è rimosso il tappo guida molla.
Tutto il blocco anteriore-inferiore della replica contiene gear box, t hop up, outer e inner barrel , il resto della replica o upper receiver è di supporto.Per separare le due parti basta rimuovere i due pin block a pressione superiore e poi tirare con decisione verso il basso per separare le due parti.
Foto 20. Separazione lower receiver da upper receiver-
Notiamo subito che il trasferimento di corrente al gear box avviene mediante un sistema a pressione inserito nell’upper receiver, qui è allocato anche un minifusibile .Sempre su upper receiver è possibile notare il sistema di funzionamento del selettore di tiro e sicura mediante astine.
Foto 21 : il fusibile e la contattiera elettrica
Per poter accedere al gear box o alla canna interna-thop up, occorre prima di tutto estrarre la molla, svitando l’unico pin block a vite. Fatto questo si procede a rimuovere 6 viti a testa esagonale( tre per lato) , il gruppo blocco otturatore svitandone le 4 viti a testa esagonale, svitare la vite che regge la molletta dell’asta armamento, svitare le due viti per togliere la piastrina nei pressi dell’asta di armamento .Fatto questo è possibile far scivolare fuori l’involucro esterno del lower receiver.La molla non sembra un gran che ma non è nemmeno male ed è a passo variabile.vedere foto 17 e 18.
Foto 22: rimosso il lower receiver è possibile vedere come è posizionato il motore,in questo rivoluzionario gear box, il motore è posto in alto.
Foto 23 , ancora una vista del posizionamento del motore .
Per accedere al gear box bisogna svitare un po’ di viti per rimuovere la cover del receiver.
Foto 24: rimozioni viti per accedere al gear.
Foto 25 rimozione della levetta di sblocco otturatore.
Foto 26 rimozione della vite ritegno molla del tiretto di armamento.
Foto 27 : adesso è possibile far uscire il gruppo gear box –canna t hop up dal receiver.
Diamo una occhiata prima alla canna e t hop up per poi dedicarci al più complesso gear box.
Per rimuovere il gruppo canna , occorre svitare 4 viti a croce( due per lato) , quindi sfilare la outer barrel e a seguire inner barrel e t hop up. Si noti subito la presenza di due molle di contrasto coassiali inserite sulla inner , una piccola ed una più grande ( in sede di rimontaggio si capirà che quella più stretta è inutile e rende impossibile reinserire la canna nella outer barrel), la t hop up ha un aspetto fragile ma ha un sistema di inserimento micrometrico, a me non piace ed non solo per aspetto estetico. Rimuoviamo al t hop up e noto che manca l’anello di centraggio canna t hop up, la canna lunga 155 mm ha un oring di centraggio esterno per evitare gioghi con la outer barrel. Il gommino molto morbido è del tipo a gobba a fette ,non mi piace e sarà sostituito con un maple leaf macaron da 70° che mi hanno fornito con la replica. La canna sarà sostituita con una da 280 mm . Qui iniziano alcuni problemi , provo a installare un gommino G&G verde e mi rendo contro che la canna sopra avanza oltre i fermi del blocco canna , problema grave che comporta perdite aria consistenti e costringe ad usare gommini hop up particolari con labbra grosse e tacchetto generoso, il mapple leaf macaron corregge perfettamente il problema.
Foto 28 smontaggio canna , t hop up
Foto 29 una vista ravvicinata della t hop up e del gommino con gobba a fette, la t hop up è molto delicata ,costruita con un materiale molto fragile, è proprio una schifezza.Creerà molti problemi di tiro, e regolazione, alla fine verrà sostituita con una t hop up in metallo RI-costruita a partire da una t hop up in metallo della E&L.
Foto 30 ecco finalmente il gear box, in alto si noti la bielletta a semiluna che collega il movimento dell’asta spingi pallino interno e lo spingi pallino stesso.
Fate attenzione al pezzo di collegamento(bielletta) dell’asta spingipallino con spingi bb che è esterno e semplicemente appoggiato al gear .
Foto 31 a lato dx del gear si noti la bielletta curva , memorizzatela perché andrà inserita ed agganciata al suo posto prima di inserire il gear box nel receiver.
Rimozione motore:
Foto 32: per rimuovere il motore,occore togliere il fermo che racchiude il regolo di altezza motore, svitando le due viti e staccare gli spinotti di alimentazione del motore, quindi sfilare.
Foto 33: il motore del Kriss è un albero corto da 20000 giri,con magneti classici, motore pessimo lento e poco reattivo, verrà riavvolto e trasformato in bomb motor.
Il motore è un albero corto, dichiarato al neodimio, è dotato di un pignone di generose dimensioni. Invece noto subito che il motore è dotato di magneti classici non al neodimio ,ma dotati di maggior forza rispetto agli standard.Il motore ha il classico aspetto di un motore low cost , con chiusura della calotta spazzole realizzata a mezzo crimpature, il tutto montato su cuscinetti a sfera.
![]()
Foto 33 bis: la prova che il motore pur avendo magneti standard, questi hanno forza magnetica superiore alla norma .
Foto 33 ter: comparazione della forza magnetica, qui un motore con magneti classici, come potete vedere la forza di attrazione è molto più bassa.
Smontaggio Gear box:
Prima di aprire il gear box, consiglio di verificare il corretto spessoramento ingranaggi ed un corretto ingaggio pignone conico, in quanto il rumore sentito durante i test non era dei migliori.Si nota un certo lasco sul settoriale ed uno più lieve sul conico contro pignone.
Togliete la giunzione( la su nominata bielletta) esterna dell’asta spingi pallino memorizzandone la direzione di montaggio, c’è una freccia stampigliata su non potete sbagliarvi ma è meglio prenderne nota.
Si nota subito in alto il circuito stampato con l’elettronica integrata ed un grosso mosfet . Se seguite i fili noterete che la centralina elettronica riceve segnali da alcuni microswitch. Questo gear box è rivoluzionario rispetto a tutti gli altri gear , è stato ben progettato e dotato di soluzioni tecniche ed elettroniche veramente interessanti, unico peccato manca un freno motore elettronico ed un fusibile elettronico.
Foto 34 ritorniamo all’esterno del gear per osservare il complesso cut off di tipo elettromeccanico, bilanciere connesso a microswith.
Foto 35 il movimento del bilanciere di cut off.
Il cut off è di tipo elettromeccanico, una levetta azionata dalla camma del settoriale, comanda un microswitch che invia un segnale alla centralina , il tutto è regolabile, quindi si intuisce che l’intervento del cut off possa essere modificato. Antireversal anche qui si tratta di un sistema elettromeccanico, la levetta di blocco meccanico mediante rinvii aziona due micro switch che inviano segnali alla centralina.
Si procede quindi a svitare le viti che tengono insieme il gear, sono parecchie. Fate attenzione a separare i due gusci perché se li aprite dal lato sbagliato vi tirate dietro l’asta spingi pallino esterna. Una volta separati i gusci capirete perché questo gear è rivoluzionario, il pistone lavora in verticale ed il flusso aria del cilindro per diventare assiale con la canna è dotato di una particolarissima testa a flusso deviato a 90° circa , è un pezzo proprietario fate molta attenzione a non danneggiarla, il cilindro ha un po’ troppa aria rispetto alla canna installata, la tenuta aria è ottima. Lo spingipallino non mi piace , non ha oring interno ma soprattutto è troppo leggero e fine , decisamente di aspetto fragile e perde un bel po’ d’aria inoltre essendo quasi trasparente non permette di capire se chiude perfettamente contro il labbro gommino con una ispezione a torcia elettrica dalla volata canna , verrà cestinato al suo posto un collaudato spingipallino guarder per serie colt con oring interno.
Foto 36: l’interno del gear box.
Foto 37 l’altra pacca del gear box.
Foto 38 alcuni componenti del gruppo aria, si noti la particolarissima testa cilindro a deviazione di flusso.
Boccole sono in acciaio da 8 mm e sono perfettamente a filo con il gear box, il gear box è molto robusto ed è realizzato in classica zama verniciata. Gli ingranaggi sono dei classici 18:1 , sono rinforzati con dei bei denti grossi, sono ottimi , hanno solo bisogno di una leggera sistemata, il centrale stranamente è dotato di sistema autospessorante con una molletta molto dura , nella customizzazione meccanica eliminerò la molletta ed inserirò due piccole boccoline sull’albero, il settoriale ha un delayer fisso , il conico ha un sistema di blocco multistazione. Altre cose da notare nel gear una ulteriore leva che agisce sulla pinna dell’asta spingipallino . Asta spingi pallino anche questa è dedicata ,ed è divisa in tre parti due interne nel gear collegate esternamente per far muovere lo spingi pallino con un sisyema di deviazione per far muovere in asse lo spingi pallino.
Foto 39 la particolarissima asta spingi pallino, è composta da tre pezzi di cui uno esterno al gear box.
Pistone in polimero ben rinforzato con ultimi 4 denti in metallo, testa pistone con antivuoto e blocchetto interno che funge anche da spessore per la molla.
Customizzazione meccanica:
per prima cosa procedo a rimuovere il lubrificante presente, quindi rimuoverò con carta abrasiva la pittura nella zona guide pistone, poi luciderò per bene le guide.
Foto 40 : il gear ripreparato. Guide di scorrimento lucidate e ingranaggi spesso rati etc.
Al pistone sostituirò la testa , al suo posto installerò la testa dmac xflow ergal silenziata con oring di battuta e rondella custom di appoggio interna al pistone. Considerato che monterò una nuova canna più lunga, sostituirò il cilindro con uno dotato di fori un po’ oltre i ¾, lo stesso andrà adattato alla lunghezza del suo alloggiamento nel gear nonché modificato per non interferire con asta spingipallino. Asta spingipallino anche essa andrà modificata per assicurarsi il max scorrimento. Ingranaggi , l’unica cosa che manca è lo smusso sui denti , che eseguirò con il fido dremel, al centrale eliminerò il sistema di autospessoramento a molla. Lo spingi pallino come dicevo in apertura, è pessimo, fragile e trasparente, non mi piace e sarà sostituito con uno spingi pallino Guarder ermetico per serie colt , la lunghezza è la medesima del pezzo originale. Procedo quindi ad un classico spessoramento ingranaggi , noto che anche su repliche da oltre 500 euro gli assemblatori disconoscono l’esistenza di spessori da 0,1 , 0,15 e 0,25 mm……. E soprattutto non conoscono cosa significhi spessorare accuratamente. Una volta completato lo spessoramento si procede a ingrassare in maniera corretta, userò grasso sintetico per interno boccole e ingranaggi , grasso al teflon e grasso dmac per guide pistone ,oring pistone e asta spingipallino.Una piccola nota per lo spessoramento del conico, come detto all’inizio dei test premodifica, avevo notato un rumore di sforzo, che nonostante uno spessoramento ottimale non è sparito,spessorando il pignone originale contro il conico, provato un altro motore con pignone standard il rumore si attenua molto ma non scompare ,pertanto ho sostituito il pignone con un shs e rispessorato il conico con il nuovo pignone il risultato è stato perfetto,nessun rumore di sforzo e maggior reattività di risposta al grilletto.
Foto 41: in alto il cilindro originale,in basso il nuovo cilindro che monterò a causa della sostituzione della canna con una più lunga.
Foto 42:rimossa la testa pistone originale, viene montata la testa pistone DM.AC , alla quale ho sostituito la vite di fissaggio con una di lunghezza idonea ,alla base interna ho inserito i due spessori metallici.
Foto 43: il pistone Krytac con la nuova testa dmac , chiaramente non ho potuto montare una testa cilindro dmac in quanto quella originale è dedicata.
Foto 44: nonostante sia stata utilizzata la sola testa pistone dmac, la correzione dell’angolo di ingaggio pistone contro settoriale è ottimale.
Foto 45: lo spingi pallino è sostituito da un Guarder per serie colt , la lunghezza è la medesima ed è una cosa che consiglio vivamente di fare causa la spessa qualità del Krytac.
Nei test post modifica, ho installato la molla fps da 95 con una sola rondella spessore nel pistone ( la testa pistone originale aveva dentro al pistone un blocchetto spessore, che è stato eliminato con l’inserimento della testa pistone dmac), alle prove di potenza registravo 102,5-103 msec con bb da 0,20.Pertanto ho rimontato la molla originale, calibrandola con due spessori sottili, portando la replica a filo di joule.
Foto 46: le prove crono alla fine della prima customizzazione meccanica, come potete constatare la replica è overjoule, pertanto verrà sostituita nuovamente la molla ,montanto quella originale.
Motore krytac 20 K:
essendo un motore molto lento, ho provveduto a smontarlo, rimossi gli avvolgimenti molto lunghi e fatti con cavo sottile , l’ho riavvolto con cavo maggiorato, ed avvolgimenti assimilabili ad un M140.IL risultato è stato notevole, prestazione nettamente migliorate in termini di velocità e reattività, il motore è talmente veloce che nei test a vuoto sono stato costretto ad abbassare la consueta tensione di alimentazione dai 13,5 volts a scarsi 11,7 volts.
Pezzi sostituit:
- Pignone motore – shs
- Testa pistone – DMAC XFLOW silenziata ammortizzata
- Kit di spessori custom nel pistone per taratura potenza
- Kit spessori di precisione ingransggi,e boccoline copri albero per ingranaggio centrale,spessori di precisione radiali per canna interna
- Spingi pallino- guarder ermetico serie colt
- Gommino hop up – maple leaf macaron da 70°
- Canna interna – sostiuita con canna di precisione da 6,03 modificata da 280 mm
- Motore – customizzato in bomb motor con avvolgimenti custom maggiorati e blindati
Test finali:
Potenza di uscita 98,9 msec con bb 0,20 g , rof con lipo 11,1 volts 1400ma 15 c , reattività ottima , precisione di tiro , distanza di tiro utile . Prestazioni con batteria lipo 7,4 volts 3000ma 30 c , rof 22bsec , reattività ottima
Sequel post customizzazione:
Dopo due settimane circa ho acquistato una t hop up a basso profilo per M4 della EL , essendo molto simile , la mia intenzione è di modificarla per risolvere il problema del blocco canna che si sposta traslando la canna in avanti. L’asg è stata utilizzata in gioco per almeno 3 volte, prima di modificare ho misurato la potenza che si attesta a 91-92 msec con hop up inserito ovvero è calata. La nuova t hop up in metallo ha geometrie esterne differenti, per farla entrare nel receiver e gear box, ho dovuto fresarla lateralmente portandola allo stesso livello della camera di salita, inoltre l’ho fresata alla base per farla aderire alla struttura del gear.Inoltre ho verificato che la parte che entra nel gear è minore,infatti dopo averla montata la potenza scende a 75 msec, per cui ho limato la parte di appoggio della t hop up abbassandola per farla entrare di più nel gear e come riferimento ho preso le misure della t hop up originale, ora entra per 2,84 mm contro i 2,80 di quella originale. Provata la potenza è ancora bassa sale a 94-95, per cui ho cambiato molla mettendo la fps da 95 con la quale usciva over, ora esce tra i 97 e i 99,7 msec, ho messo un gommino hop up morbido con un labbro un po più lungo , se anche era meglio un gommino con labbro molto più lungo.
Foto 47: l’ultima modifica, la sostituzione della t hop up con una fatta su misura.
Foto 48 le varie prove per assicurarsi che la nuova t Hop up si riesca a montare correttamente.
![]()
Foto 49: la nuova t hop up custom montata.
Spero che la recensione sia stata di vostro gradimento, come al solito per vedere le foto ingrandite cliccateci sopra