Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: StarkArms S17 CO2 Problema Raffica

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    17 Mar 2009
    Messaggi
    4

    Question StarkArms S17 CO2 Problema Raffica

    ​Buongiorno,

    Possiedo ormai da diverso tempo (circa un anno) una S17 CO2 della SA, i caricatori non perdono gas, e non dà alcun tipo di problema in colpo singolo.

    Purtroppo però, ho notato in questo periodo (specifico dato il repentino calo delle temperature, e potrebbe essere fattore interessante), che quando sparo a raffica, quando il caricatore è ormai vuoto (in oggetto ai bbs) la pistola continua a tirare come se ci fossero ancora munizioni.
    Leggendo altre recensioni ho trovato che il problema è dovuto, o lo è probabilmente, al fatto che la replica in questione, quando a raffica, non scarrella del tutto e quindi non permette al perno di agganciare il carrello quando terminano i pallini.
    Premetto che, tale fenomeno riguardo il perno, non ho potuto osservarlo direttamente inquanto la replica scarrella troppo velocemente per dare un giudizio preciso in merito, e che le parti mobili del carrello, corpo e relativi ingranaggi sono sempre, i primi ingrassati e i secondi oliati in termini mensili.
    Nota sull'utilizzo della replica: circa bisettimanalmente 4-6 caricatori più occasionali tiri domestici.

    E' gradito qualunque tipo di suggerimento, che sarò ben lieto di testare fornendo eventuale responso.
    Disponibile ad integrazioni e chiarimenti. Grazie per l'attenzione.

  2. #2
    Spina L'avatar di TACTICAL CHIEF
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Apr 2017
    Messaggi
    324

    Predefinito

    Nonostante abbia una m1911 (che è virtualmente agli antipodi ),spesso capita anche a me quando c'è poco propano,che causa appunto un parziale scarrellamento. Forse c'è una condizione analoga,soprattutto in concomitanza delle basse temperature di questi giorni.
    Secondo me potresti provare a tenere il caricatore in caldo (non in forno,alla normale temperatura domestica credo vada bene) e poi provarlo.

  3. #3
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    17 Mar 2009
    Messaggi
    4

    Predefinito

    Questa tua affermazione mi porta un'altra domanda: il co2 quindi è solo "virtualmente" esente dagli effetti della temperatura?

  4. #4
    Spina L'avatar di Greviu5
    Club
    Nettunia Airsoft
    Iscritto il
    21 Jul 2009
    Messaggi
    234

    Predefinito

    No, il CO2 non è un gas ideale e quindi non segue la legge di Boyle. Gli effetti della temperatura li sente ma a meno di usarla tipo a -80°C, quando solidifica, puoi usarla anche a 0°C senza problemi.

  5. #5
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Greviu5 Visualizza il messaggio
    No, il CO2 non è un gas ideale e quindi non segue la legge di Boyle. Gli effetti della temperatura li sente ma a meno di usarla tipo a -80°C, quando solidifica, puoi usarla anche a 0°C senza problemi.
    Invece segue la legge di Boyle e Mariotte, sia per temperatura e pressione. Per cui se la temperatura esterna scende , tende a diminuire la pressione , pressione e volume seguono la legge di Boyle

    Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Spina L'avatar di Greviu5
    Club
    Nettunia Airsoft
    Iscritto il
    21 Jul 2009
    Messaggi
    234

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Invece segue la legge di Boyle e Mariotte, sia per temperatura e pressione. Per cui se la temperatura esterna scende , tende a diminuire la pressione , pressione e volume seguono la legge di Boyle

    Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
    Scusami bombardiere, ma la legge di Boyle - Mariotte così come quella di Gay Lussac (che peraltro è quella che descrive quel che avviene nel caricatore) sono riferite a gas ideali, e l'anidride carbonica non lo è (può diventarlo, approssimativamente, solo per alte temperature o basse pressioni). Ciò non vuol dire che pressione, volume e temperatura siano indipendenti, ma semplicemente che tra loro non c'è una relazione lineare come nel caso ideale (ed è proprio la linearità a fregarci quando fuori fa freddo).
    Del resto se la CO2 seguisse queste leggi sarebbe un gas perfetto e si comporterebbe esattamente come il green gas.
    I termini correttivi si usano per l'equazione di stato, che è sostanzialmente l'unione delle due leggi.

  7. #7
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Greviu5 Visualizza il messaggio
    Scusami bombardiere, ma la legge di Boyle - Mariotte così come quella di Gay Lussac (che peraltro è quella che descrive quel che avviene nel caricatore) sono riferite a gas ideali, e l'anidride carbonica non lo è (può diventarlo, approssimativamente, solo per alte temperature o basse pressioni). Ciò non vuol dire che pressione, volume e temperatura siano indipendenti, ma semplicemente che tra loro non c'è una relazione lineare come nel caso ideale (ed è proprio la linearità a fregarci quando fuori fa freddo).
    Del resto se la CO2 seguisse queste leggi sarebbe un gas perfetto e si comporterebbe esattamente come il green gas.
    I termini correttivi si usano per l'equazione di stato, che è sostanzialmente l'unione delle due leggi.
    Secondo il tuo ragionamento , Anche l'aria che respiro allora non è un gas ideale , eppure è composta da un miscuglio di gad ,21% ossigeno, non mi ricordo quanto azoto ma è molto alto come percentuale sul 70% , poi anidride carbonica ed altri gas. Ti dico questo perché sai mi hanno sempre raccomandato di non tenere mai mie bombole da sub in auto sotto al sole perché aumentano di pressione e si corre rischi di una esplosione o la ripartenza della rubinetteria.il fatto che aumenti di pressione con aumento di temperatura è dimostrato dai fatti , basta collegare un manometro quello della bombola e scoprire che la pressione di 200 Atm diventa 230 se la bombola è stata sotto al sole , lo stesso avviene per il CO2 compresso come per qualsiasi gas , se si raffredda il contenitore che lo contiene diminuisce la pressione

    Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Spina L'avatar di Greviu5
    Club
    Nettunia Airsoft
    Iscritto il
    21 Jul 2009
    Messaggi
    234

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Secondo il tuo ragionamento , Anche l'aria che respiro allora non è un gas ideale , eppure è composta da un miscuglio di gad ,21% ossigeno, non mi ricordo quanto azoto ma è molto alto come percentuale sul 70% , poi anidride carbonica ed altri gas. Ti dico questo perché sai mi hanno sempre raccomandato di non tenere mai mie bombole da sub in auto sotto al sole perché aumentano di pressione e si corre rischi di una esplosione o la ripartenza della rubinetteria.il fatto che aumenti di pressione con aumento di temperatura è dimostrato dai fatti , basta collegare un manometro quello della bombola e scoprire che la pressione di 200 Atm diventa 230 se la bombola è stata sotto al sole , lo stesso avviene per il CO2 compresso come per qualsiasi gas , se si raffredda il contenitore che lo contiene diminuisce la pressione

    Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

    L'aria che respiriamo è considerabile (considerabile) gas ideale in quanto miscela di gas ideali, come appunto ossigeno e azoto, che ne compongono più del 90%; l'anidride carbonica (che ripeto non è un gas ideale) è presente in meno dell'1% ! Io non sto negando il fenomeno per cui al crescere della temperatura aumenta la pressione del gas (che è un fenomeno universale), sto dicendo che nel caso di gas ideali il rapporto tra temperatura e volume è lineare, e quindi ad un certo delta di temperatura corrisponderà un delta di pressione di stesso ordine, cosa che non si verifica coi gas non ideali.
    La prova di ciò l'abbiamo osservata tutti: in inverno il gas è meno performante della CO2, perchè ? Perchè a parità di delta T, il gas ideale subisce un decremento di pressione maggiore rispetto ad un gas non ideale (ovvero hanno proporzionalità diverse). Non solo ! Proprio perchè la CO2 non è un gas ideale, ha bisogno di molta più pressione per essere confinata in una bomboletta (a parità di T), come giustamente hai fatto notare.
    Insomma, sto dicendo cose che tu bombardiere avrai osservato certamente meglio di me in questo ambito, il mio intervento voleva solo rispondere alla domanda "la CO2 è solo virtualmente esente dagli effetti della temperatura ?", la cui risposta è "no, la CO2 non è esente, ne risente però molto meno del gas per blablabla motivi".

  9. #9
    Spina L'avatar di TACTICAL CHIEF
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Apr 2017
    Messaggi
    324

    Predefinito

    Si usano dei termini correttivi,se non mi sbaglio (sempre con la legge di Boyle)...

  10. #10
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da tramontz Visualizza il messaggio
    ​Buongiorno,

    Possiedo ormai da diverso tempo (circa un anno) una S17 CO2 della SA, i caricatori non perdono gas, e non dà alcun tipo di problema in colpo singolo.

    Purtroppo però, ho notato in questo periodo (specifico dato il repentino calo delle temperature, e potrebbe essere fattore interessante), che quando sparo a raffica, quando il caricatore è ormai vuoto (in oggetto ai bbs) la pistola continua a tirare come se ci fossero ancora munizioni.
    Leggendo altre recensioni ho trovato che il problema è dovuto, o lo è probabilmente, al fatto che la replica in questione, quando a raffica, non scarrella del tutto e quindi non permette al perno di agganciare il carrello quando terminano i pallini.
    Premetto che, tale fenomeno riguardo il perno, non ho potuto osservarlo direttamente inquanto la replica scarrella troppo velocemente per dare un giudizio preciso in merito, e che le parti mobili del carrello, corpo e relativi ingranaggi sono sempre, i primi ingrassati e i secondi oliati in termini mensili.
    Nota sull'utilizzo della replica: circa bisettimanalmente 4-6 caricatori più occasionali tiri domestici.

    E' gradito qualunque tipo di suggerimento, che sarò ben lieto di testare fornendo eventuale responso.
    Disponibile ad integrazioni e chiarimenti. Grazie per l'attenzione.
    Io credo che sia a raffica che in singolo , se la pistola è scarrellamento , il movimento del carrello o la sua escursione sono identici.altrimenti i bb non possono essere estratti dal caricatore. Sulle asg scarrellamento a gas , il blocco fine colpi , e conseguente fine ciclo con carrello aperto , è dato dal fine colpi su caricatore che appunto blocca il carrello e non permette nessun cameramento, il cane per ovvietà di cose rimane armato. Per cui se continua a sparare anche quando sono finiti i bb , significa che questo sistema non funziona.consiglio di pubblicare foto e modello della pistola per capire di cosa si tratta, così come l'obbligo di postare come da regolamento di sezione

    Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.