M4 SALIENT ARMS BY G&P RECENSIONE SMONTAGGIO CUSTOMIZZAZIONE PREPARAZIONE
Ringrazio come sempre l’amico angelus123 per avermi fornito l’asg oggetto di recensione, l’Asg è stata acquistata ad inizio dicembre 2017 da DMR softair di Battipaglia che ne ha curato l’import in Italia , infatti questa asg non è ancora disponibile in Italia ed in Europa. Considerato che doveva essere anche preparata per l’utilizzo in giogo con le 11,1 volts e che la potenza doveva essere abbassata , l’occasione è stata ghiotta per recensirla . L’asg verrà customizzata meccanicamente , inoltre subirà un piccolo intervento estetico con sostituzione della maniglia di armamento e della anella da tubo con uno dotato di appigli per ganci cinghia.
NB. per vedere le foto ingrANDITE cliccaceti sopra.
Come sempre si inizia dalle cose inutili o quasi
FOTO 1 : La scatola che lo contiene , semplice in cartone bianco con il logo della Salient arms
Ed ecco cosa contiene la scatola :
Foto 2 :il contenuto scatola .Chiaramente l’asg, dotata di un caricatore monofilare con loghi Salient , l’asg monta uno spegni fiamma in plastica rossa, è fornita di spegni fiamma in metallo ferroso, ed copri spegni fiamma a incastro a baionetta .
Vediamo come è fatta questa asg,
Si tratta di una asg di alto livello come ci ha abituati la G&P( logicamente si tratta di una replica full metal ),ma non è tutto oro quello che luccica, ottimi il colore e finitura anche se non ai massimi livelli G&P, i loghi sono stupendamente incisi e sono riproposti in molti punti.I gioghi tra le parti sono quasi inesistenti .è una asg abbastanza corta e con calcio estensibile , risulta molto comoda ed abbastanza bilanciata Replica perfettamente la controparte vera anche se in alcuni punti pecca e molto , infatti nonostante sia predisposta non è presente il tubo del recupero del gas-Perfettamente replicato il frontale rimovibile con un click !Nella parte inferiore del ras, c’è una levetta argentata con loghi Salient, basta premere un pulsante ed si rimuove in un attimo il ras.
Foto 3 particolare della leva di blocco ras
Rimozione del ras
Foto 4 : per sbloccare la leva bisogna estrarre il pin block con un caccia spine,una volta estratto si abbassa la leva ed il ras è libero di essere rimosso
Nelle immagini seguenti la sequenza di rimozione del ras
Foto 5 distacco del ras flottante
Come detto in precedenza, la replica è sprovvista di tubicino recupero gas, inammissibile per una replica cosi costosa .
Foto 6: benché predisposto con gas block l'outer barrel, non ha il tubicino del gas.
Proseguiamo a visionare le parti estetiche ,ma prima ho da eliminare lo spegni fiamma di plastica rossa che da veramente noia. Questo non è semplicemente avvitato , ma ha un pin di blocco inserito a caldo, rimuoverlo non è cosi facile è scontato, bisogna lavorare con attenzione mediante una minifresa e dremel si procede a scavare la plastica fino a rimuovere il pin stando attenti a non intaccare la filettatura .
Foto 7: spegni fiamma in plastica , si noti a lato il pin block del frontalino a baionetta copri volata.
Rimosso lo spegni fiamma in plastica , possiamo installare lo spegni fiamma in metallo in dotazione. Quando ho rimosso lo spegni fiamma di plastica, la canna interna sporge dalla outer di qualche cm , pertanto ho subito controllato se avessi giochi assiali/laterali e purtroppo ne ha abbastanza è vistosi ,questo proprio non va bene in una replica di altissima fascia, comunque non è un gran problema risolverò come sempre spessorando assialmente la inner barrel con un lamierino di precisione da 0,1 arrotolato sulla canna ed incastrato tra inner e outer barrel alla volata, questo annullerà il gioco ma permetterà l’indispensabile movimento longitudinale della canna per avere il massimo accoppiamento tra t hop up e gear box alla max pressione data dalla molletta di contrasto della T hop up, in mancanza avremmo delle perdite aria dinamiche soprattutto in full auto.
Foto 8 : spegni fiamma in metallo montato-
Bene adesso ci possiamo addentrare nella descrizione degli esterni di questa bella replica.
foto 9 bis: la replica vista dal lato dx ,molto belli i particolari come il pulsante di espulsione bossoli inceppati di tipo cromato, il finto otturatore con loghi salient arms .
Foto 10 lato sx: ed ecco la vista dal lato sx, anche qui loghi incisi-
Ed adesso una carrellata di foto ravvicinate che possono meglio rendere idea della replica
Foto 11 : il particolare del finto otturatore, i loghi sono dappertutto.
Foto 12: la leva di aggancio sgancio del ras, anche qui loghi , ottima la pittura satinata.
Foto 13: la parte centrale posteriore, si notino i particolari e le squadrature sull’upper receiver.
Foto 14 : la parte centrale è uno spettacolo, bellissima ,particolari ,incisioni , loghi ,rilievi è veramente ben fatta , ed è questo che fa la differenza tra una replica di altissima fascia ed una mid cost.Stranamente le mire di tipo flip up sono in polimero.
Foto 15 : il frontale lato dx.
Ed adesso una serie di viste del lato sx-
Foto 16 : lato sx centrale , i loghi.
Foto 17 : la parte centrale e calcio estensibile tipo crane.
![]()
Foto 18-19 : il caricatore monofilare in polimero con loghi.
Adesso le viste esterne delle mire e del calcio:
Foto 20 e 20 bis : mira posteriore anche in questa zona loghi incisi.
Foto 21 : la mira anteriore anche questa è in polimero.
Foto 22 : sul tubo calcio sono riportati i numeri di posizione del calcio scorrevole.
Concludiamo la carrellata delle viste esterne con la particolarità di questa replica, il copri volata con innesto a baionetta .
foto 23-24 :il coprivolata visto da destra e sx , si innesta a baionetta, per rimuoverlo bisogna disingaggiare dal piolino.
Foto 25 : vista dalla volata, si noti un lievissimo disassamento tra il ras e la outer barrel.
LE PROVE DI TIRO PRIMA DELLA PREPARAZIONE
Prima di procedere allo smontaggio della replica per la preparazione meccanica interna ed una lieve customizzazione esterna, ho eseguito dei test di tiro per rilevarne la potenza ,gittata , precisione , rof etc.
Ho inserito una batteria da 11,1 volts 1600m 25 nel calcio e tubo, questa asg è predisposta per una lipo da tubo, le tasche laterali del calcio tipo crane non riescono a contenere batterie . Per i test ho utilizzato i miei soliti bb 0,20 g della guarder ed un crono xcortech . Potenza : potenza max con hop a zero 107 m/ sec pari a 1,14 joule, rof 26 bb/ sec , velocità di uscita del bb abbastanza altalenante, tiro molto impreciso con rosata ben aperta , risulta impossibile avere il max effetto hop up anche al max inserimento .Per il resto il rumore proveniente dal gear non è male , il motore M120 fa il suo lavoro, è veloce ed ben reattivo. Come si può notare l’asg è overjoule non essendo predisposta per il mercato italiano.Ha sicuramente bisogno di una customizzazione meccanica, ed una bella sistemata alla canna per eliminare i giochi tra canna esterna ed interna .
Foto 26: la potenza registrata con il crono xcortech 3200, è chiaramente overjoule.
SMONTAGGIO DELLA REPLICA
Ho già illustrato lo smontaggio rapido del ras flottante,per cui non ritornerò su questo punto.Lo smontaggio della replica è uguale a quella di altri Colt almeno per il distacco dell’upper receiver dal lower receiver che è del classico tipo a scorrimento con rimozione del pin block anteriore.
Foto 27: con un caccia spine ed un colpetto di martelleto si estrae il pin block anteriore e si sfila l’upper receiver.
Smontaggio del calcio.
Foto 28 : nel tubo troviamo lo spinotto di alimentazione un tamya piccolo .Sulla pala del calcio è possibile installare una anella di tipo quick drop.
La pala del calcio si sfila overcloccando la leva di scorrimento, sul tubo c’è un tappo a pressione che lo chiude.
Prima di svitare il tubo bisogna svitare del tutto la ghiera , una volta svitata la ghiera saranno in vista due micrograni di blocco del tubo, conviene svitarli onde evitare rigature , anche la loro funzione è quasi inutile in quanto non fanno molta presa, però potrebbero bloccare la ghiera stessa. Fatto questo si svita la vite interna al tubo e si sfila il tutto.
Foto 29: particolare dei due micrograni di centraggio del tubo, servono a poco , il tubo si sfila uguale anche se non si svitano,ma è meglio svitarle entrambe prima di sfilare il tubo.
Foto 30 : il tubo calcio smontato, con la chiave giusta è tutto più facile.
Foto 31: la canna interna ha una lunghezza di 300 mm, la t hop up non ha molletta di contrasto,ma bensi una molla di contrasto coassiale sulla canna che svolge molto bene il lavoro di contrasto contro il gear box. Come in tutte le repliche che preparo, ho ripulito per bene la canna e modificato la zona di presa hop up levigando le zone di fresatura troppo taglienti. Ho verificato nei test che non si riesce a inserie un efficiente effetto hop up, infatti il gommino non va bene ed il pressore è troppo piccolo .Il gommino hop up sarà sostituito con un classico G&G verde insieme al suo pressore .
Considerato che ho l’upper receiver smontato, provvedo subito a installare la nuova maniglia di armamento , al posto di quella originale monterò una bellissima maniglia con loghi salient arms della 5 KU acquistata da MillePinocchi . La nuova maniglia con loghi è molto bella , per una perfetta installazione va fatta qualche piccola modifica a colpi di lima nella parte di aggancio della molla altrimenti il finto otturatore non riesce ad andare a battuta in chiusura.
Foto 32 : la maniglia di caricamento tipo raptor con loghi Salient Arms della 5KU. Per installarla bisogna togliere alcuni pezzi dalla maniglia originale e reinstallarli sulla nuova.La nuova maniglia va modificata in quanto non permette la perfetta chiusura in battuta della stessa.
Foto 33: ecco la nuova maniglia di armamento installata
Procediamo allo smontaggio degli interni della replica,
Foto 34: rimossa la grip , all’interno un ottimo motore G&P m120, i capicorda dei cavi di alimentazione sono a vite .Per quanto riguarda la grip,va controllato che non interferisca con i cuscinetti del conico, io l’ho dovuta fresare internamente cosi come nella relativa parte del lower receiver dove l’alberino del conico può toccare quando il motore è inserito.
Non mi dilungo molto sulla estrazione del gear box dal lower receiver, in quanto è identico a quasi tutte le serie colt.
Foto 35- 36 il gear box: sotto il cofano niente di nuovo, un classico gear box G&P rinforzato in zama con cuscinetti da 8 mm . Il gear non ha le fresature in testa per disperdere meglio l’urto del pistone.
Foto 37 : la componentistica del gear.Ottimi soliti cuscinetti da 8 mm . Cilindro pieno svasato, molla a passo variabile , guida molla con uno spessore in polimero.Lo spessoramento degli ingranaggi lascia a desiderare( il centrale è troppo basso e strusciava sul gear box),mentre risulta abbastanzai corretto lo spessoramento del conico contro il pignone motore.
Foto 38: cilindro pieno a sezione irregolare, pistone rinforzato in polimero con ultimi 5 denti in metallo , testa pistone in polimero antivuoto.Spingi pallino classico G&P da usare assolutamente con la sua t hop up. La testa cilindro è invece in metallo. Asta spingi pallino sembra essere diversa dal solito.Il pistone non ha tenuta nel cilindro, sfiata molto , andrà cestinato del tutto assieme alla testa cilindro.L’asta spingi pallino invece andrà rilavorata accuratamente ai lati per migliorare al massimo lo scorrimento.
Foto 39 :gli ingranaggi sono dei 18:1, spero siano di nuova concezione con alberini più resistenti, di certo il settoriale ha qualcosa di diverso, innanzi tutto ha di serie una corsa corta meno due denti, a dx il settoriale a 14 denti di carico della replica, a sx un classico 16 denti di carico G&P. Inoltre il settoriale è dotato di un nuovo di tipo di delayer metallico sagomato e non più tondo. Al posto di questo settoriale monterò un shs al cnc con meno tre denti e delayer customizzato da me.
PREPARAZIONE MECCANICA DEL GEAR BOX
Come mia consuetudine, la preparazione parte dal gear vero e proprio, il quale viene svuotato completamente dai suoi componenti e ripulito dal grasso originale .Ho fresato la testa del gear ad tondeggiare la parti a spigolo vivo onde migliorare la zona dispersione del colpo d’ariete del pistone. Successivamente ho lucidato le guide di scorrimento del pistone e asta guida molla, modificato le guide di scorrimento pistone nella zona di apertura del gear . Ho inoltre fresato la zona di passaggio del cavo di almentazione positivo nella zona del pignone , in questo modo il conduttore rimarrà ben incassato nel gear e non interferirà in alcun modo con pignone e prolunga albero motore.
Foto 40 : il gear rilavorato e pronto a ricevere i componenti.
Foto 41: il cilindro pieno a sezione variabile sarà perfetto per avere la max efficienza energetica di questa asg, il cilindro è stato semplicemente pulito e lucidato, asta spingi pallino rimodellata, a fianco testa pistone e cilindro DM.AC XFLOW evo in T6.
Foto 42: il pistone shs in polimero rinforzato con cremagliera in acciaio, sul quale ho montato la testa dmac , tutto il gruppo aria sarà ingrassato con l’ottimo grasso dmac .Adesso la tenuta aria è perfetta!
Come detto in precedenza , ho sostituito ingranaggio settoriale con un shs al cnc con corsa corta meno tre denti e delayer customizzato, sia il settoriale che il centrale sono stati rilavorati e lucidati sui denti, il tutto è stato spesso rato al centesimo,particolare cura va rivolta allo spessoramento del conico contro il pignone.A finire un ingrassaggio con grasso DMAC e miscela di grassi di mia ideazioze
Foto 43: il gear box è pronto , si noti il perfetto angolo di ingaggio tra pistone e settoriale che regala il kit dmac .
Per l’ultimo il piccolo intervento di customizzazione estetica
Foto 44 : in evidenza le parti estetiche sostituite , la maniglia di caricamento con loghi della 5 KU e l’anella da tubo con agganci-
IL TEST FINALE POST CUSTOMIZZAZIONE
Ho eseguito a fine lavorazione i soliti test per verificare le performance , ho utilizzato il medesimo crono ed i soliti bb 0,20 guarder, batteria da 11,1 volts 1600ma 25 C .
- Potenza senza hop inserito , ho misurato la velocità di uscità del bb 98,7 msec. .Potenza di uscita molto costante con qualche tiro variabile di circa 0,5 msec
- Potenza con hop up inserito e full auto 98,97 m/sec 30 bbsec .Non ci sono cali di potenza e di gittata in full auto.
- Distanza di TIRO UTILE 52-54 metri.Non ho potuto eccedere con inserimento hop up causa il vento che purtroppo nel giorno dei test non accennava ad andar via. La rosata si ristretta moltissimo ed il tiro è risultato essere molto preciso.
Ho eseguito anche dei test con batteria lipo 11,1 volts da 2200 ma 30 c, le performance in termini di reattività è rof aumentano ancora ma non in maniera cosi sensibile.
Foto 45: i risultati documentati al crono con tiri in full auto .Poche asg possono vantare la possibilità di poter tirare con hop up inserito ed in full auto una potenza al limite del joule .
CONCLUSIONI
Replica di alto livello, molto rara , non ancora disponibile in europa .Elevata fattura estetica ma con alcune parti non all’altezza( vedasi la mancanza del tubicino del recupero gas), e con alcune pecche non giustificabili ( eccessivo giogo assiale tra inner e outer barrel) soprattutto dal costo che è di tutto rispetto. Meccanica classica vecchio stile G&P , si spera che gli alberi ingranaggi siano stati cambiati causa i noti problemi di rottura degli alberini ingranaggi G&P, motore M120 classico high speed di ottime prestazioni , per il resto niente di nuovo dentro i gear G&P , considerati i costi molto elevati e la tendenza generale,sarebbe stato auspicabile trovare all’interno una buona elettronica integrata.Per l’utilizzo con lipo 11,1 volts è fortemente consigliato intervenire nel gear per una ottimizzazione meccanica, ma questo vale per tutte le asg in commercio,nessuna esclusa.
[IMG]file:///C:\Users\Vittorio\AppData\Local\Temp\msohtmlclip1\ 01\clip_image002.jpg[/IMG]
[IMG]file:///C:\Users\Vittorio\AppData\Local\Temp\msohtmlclip1\ 01\clip_image002.jpg[/IMG]
[IMG]file:///C:\Users\Vittorio\AppData\Local\Temp\msohtmlclip1\ 01\clip_image002.jpg[/IMG]
[IMG]file:///C:\Users\Vittorio\AppData\Local\Temp\msohtmlclip1\ 01\clip_image002.jpg[/IMG]