il rapporto degli ingranaggi è come il cambio di un auto o di una bici, più è basso è più sei veloce. Se prendi un rapporto 12:1 è come usare la 5à marcia , per cui se vuoi partire di 5à sforzi parecchio , se paragoni i 18:1 ad una 2à marcia va da se che per partire sforzi molto meno.SE vuoi partire di 5à avrai bisogno di un motore molto molto potente e lento ,ma anche reattivo e di una energia più alta rispetto a ingranaggi 18:1 . Mosfet : devi distinguere il semplice mosfet usato solo come interruttore da una centralina multifunzione, il mosfet è un interruttore elettronico che si attiva con un segnale in , questo caso i contatti grilletto , una volta attivato il mosfet manda per intero e direttamente la tensione batteria al motore ovvero la corrente. Mentre nel grilletto tradizionale della asg tutta la corrente passa attraverso dei contatti lamellari chiusi da un cursore mosso dal grilletto esterno. Se monti un mosfet al grilletto interno non passerà più corrente ma solo un segnale a bassissimo amperaggio o segnale digitale 1-0 , il cablaggio viene modificato e la batteria risulta connessa direttamente al mosfet e dal mosfet al motore, ovvero il cavo positivo arriverrà diretto al motore, mentre il mosfet interrompe il negativo , il vantaggio è che il mosfet non produce resistenza al passagio di corrente , per cui l'energia arriva diretta al motore, ulteriore vantaggio il contatto grilletto interno non si usura.Va da se che questo vantaggio è particolarmente richiesto in caso di asg performanti ovvero con motori alte prestazioni e ingrnaggi veloci, ma niente vieta di usarlo anche su motori e ingrnaggi normali. Poi ci sono le centraline che oltre alla funzione mosfet interruttore, ne possono avere un altro che invia un impulso di freno motore per bloccare la meccanica sempre in un punto,e tanti altri vantaggi , tra cui il fusibile elettronico automatico, rof controller , raffica controllata, controllo tensione batteria lipo etc.Non sò a cosa ti riferisci per la testa verde ed i 22 bbsec di limite