Il gruppo contatti non si ossida ma si consuma per scintillio. Per la sostituzione del gruppo contatti ti consiglio caldamente di acquistare un gruppo contatto originale geg oppure acquistare un gruppo contatti simile e sostituire solo le lamentele consumatevprelevandole dal nuovo contatto, in caso contrario il rischio di avere un mancato aggancio del cursore da parte del grilletto o non avere più il colpo singolo è molto elevato. Per sostituire il settoriale , un qualsiasi ingranaggio 18:1 va bene tra i migliori ICS. Per regolare angolo di ingaggio puoi ovviare con spessori per teste pistone fps se non troppo grosso il gap , in alternativa una coppia di teste pistone e cilindro dmac risolvono automaticamente il problema dandoti ulteriori vantaggi
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
Esta claro,grazie anche a te bomba.
Il gruppo contatti che ho preso è un shs, il mio amico voleva spendere poco e cosi ho fatto, si è adattato bene,nessun problema di sorta sul gruppo contatti. D-mac già per lui era fuori budget e mi son dovuto adattare alle sue esigenze.
Rispondo al problema 2: Invece di spender soldi per un'altra molla potevi tenere la 95 e tagliarle una spira ! A questo punto o aggiungi spessori al guidamolla fino ad arrivare alla potenza che cerchi con la 90 oppure taglii la 95 (mezza spira alla volta, dopo la prima) per fare altrettanto.
Concordo.
Beskell se tagli mezza spirale non capisco cosa tu debbia appiattire. Tagliala in modo preciso e vedi che non succede nulla.
Per quanto riguarda il primo problema, non riesco a capire come faccia ad uscire dalla guida quando una volta chiuso il gearbox con le sue vite, il trigger dovrebbe bloccarsi con le sue punte che ha su ambo i lati nel gear. Sinceramente ne ho cambiati tanti di trigger ma non ho mai avuto questo problema; se puoi cerca di spiegarti meglio.
Se non si appiattisce la molla dalla parte dove si appoggia al guida molla,potrebbe dare problemi di torsione e la molla ballerebbe sul guidamolla o sbaglio?
Il trigger invece ha la "testa" troppo bassa e quando vado premere in avanti il cursore con lo stesso grilletto, esce fuori dalla sede del dadino, insomma dove sta la scanalatura "dietro" il dadino.
Ti consiglio di tornare al trigger normale, sei sicuro di averne comprato uno compatibile?
Mi trovo d’accordo con te Greviu5 però se tagli una spirale intera una volta avvicinata alle altre spirali non da problemi per cui si liscia e diventa funzionale. Il fatto si “complica” quando tagli mezza spirale perché va lavorata bene altrimenti potresti avere problemi nel gear.
L’ho data per sottitesa la lavorazione, però tu sei stato molto più preciso come si dovrebbe essere.
[QUOTE=Nico18;4809866]Ti consiglio di tornare al trigger normale, sei sicuro di averne comprato uno compatibile?
È un difetto congenito al 90% degli speed trigger di fascia bassa, non è questione di compatibilità...
Mi trovo d’accordo con te Greviu5 però se tagli una spirale intera una volta avvicinata alle altre spirali non da problemi per cui si liscia e diventa funzionale. Il fatto si “complica” quando tagli mezza spirale perché va lavorata bene altrimenti potresti avere problemi nel gear.
L’ho data per sottitesa la lavorazione, però tu sei stato molto più preciso come si dovrebbe essere.[/QUOTE
Mezza spirale o una la lavorazione è praticamente la medesima ....
In realtà quando si taglia una molla è sempre consigliabile appiattire le spira tagliata in modo che la molla poggi in modo più stabile possibile sulla superficie piatta di guidamolla o stesta pistone (a seconda di che verso si sceglie) per evitare appunto compressioni asimmetriche o torsioni come dice beskell.
La procedura comunque è semplicissima, c'è anche una bella guida qui su sam: semplicemente basta arroventare l'estremità della spira tagliata su una fiamma (io uso un fornello), non appena diventa arancione per l'incandescenza con un paio di pinze si stringe alla spira subito successiva. Fidati che è molto più facile di quanto sembri, l'unica cosa (che più che difficile è noiosa) è tagliare mezza spira per volta e ogni volta richiudere tutto e cronografare.