Ok, sarà fatto, nel frattempo sto pensando a come risolvere il problema del conico "duro" quando inserisco il pignone.
Siccome mi arriva la terna 18:1 che ha il conico identico alla terna 16:1 (di cui ora ho il conico) mi troverò con due conici identici, quindi uno dei due posso usarlo per fare esperimenti.
Siccome il conico senza pignone lo riesco a spessorare lasciando il giusto gioco verticale, ma quando inserisco il pignone diventa troppo stretto, ho pensato che la parte del conico che viene spinta contro il gb è probabilmente quella verso il lato destro del gearbox (praticamente quella piatta, opposta al lato dell'antireversal).
Non è che magari posso provare a levigarla un po' con il dremel, in modo da recuperare qualche decimo di millimetro e dare un po' più agio all'ingranaggio pur col pignone inserito? Ci sono rischi legati alla non perfetta complanarità della mia eventuale levigatura?
Ho anche pensato a come abbassare il motore oltre il minimo della vite (faccio presente che il problema del conico stretto ce l'ho anche con l'altezza del motore al minimo) e mi vengono in mente solo due metodi: accorciare l'albero del motore (ma bisogna ovviamente sfilare il pignone e mi serve l'attrezzo che non ho) o levigare la sede di base del motore nella gabbietta per ridurre di qualche decimo l'altezza di tutto il blocco motore.
Lavorando sull'altezza motore senza toccare il conico però anche se guadagno un po' di gioco sul conico, mi sa che comunque peggioro l'accoppiamento degli ingranaggi perché si riduce la superficie di contatto tra conico e pignone, quindi non mi convince tantissimo come metodo...
Ovvio che potrei anche acquistare due gusci del gearbox v3 nuovi, ma chi mi garantisce che non mi trovo con lo stesso problema?
A mali estremi posso evitare di usare spessori sul conico? (Anche se comunque rimane stretto pure così, di sicuro avrà meno attriti...)
Oppure è colpa delle boccole cuscinettate sul conico troppo spesse?