Pagina 1 di 5 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 48

Discussione: Esperimento su motori: magneti al neodimio!

  1. #1
    Spina L'avatar di PietroDragunov
    Club
    Ghost Division Softair Team a.s.d.
    Iscritto il
    08 Feb 2011
    Messaggi
    45

    Predefinito Esperimento su motori: magneti al neodimio!

    Ciao a tutti!
    vorrei esporvi i risultati ottenuti sostituendo i magneti standard di vari motori (normalissimo d-boys, m120 g&p, lonex a1+, classic army high torque) con magneti al neodimio fabriccati appositamente su richiesta con forma e dimensione uguali agli standard ma con potere magnetico più alto disponibile sul mercato!
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_4938.jpg 
Visite: 81 
Dimensione:   182.8 KB 
ID: 301813Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_4937.jpg 
Visite: 74 
Dimensione:   183.9 KB 
ID: 301814Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_4936.jpg 
Visite: 64 
Dimensione:   153.2 KB 
ID: 301815
    Premetto che il prezzo di questi magneti è alto (dovuta alla forma particolare e al tipo di polarizzazione per coppia di magneti) ma i risulati ottenuti valgono il doppio!
    L'esperimento è partito dall'idea di trovare un modo per aumentare le prestazioni dei nostri motori senza doverne comprare necessariamente uno nuovo! Per prestazioni intendo consumo energetico, numero di giri e forza. Su questi ultimi due ci sono varie tecniche come riavvolgere in maniera ottimale il rotore del nostro motore, ma le prestazioni ottenute non distano molto da quelle di partenza e in ogni caso si trattava sempre di sacrificare velocità in cambio di forza e viceversa, con conseguenze indesiderate di surriscaldamenti, usura più rapida delle spazzole e notevole aumento di dispendio energetico e quindi riduzione nella durata della batteria! Quindi fatto tesoro di queste tecniche con le dovute conseguenze, ho provato a sperimentare cosa succede se noi variamo il campo magnetico all'interno del nostro motore! Le ipotesi erano che in linea di massima si poteva ridurre un pò il dispendio energetico del motore. Beh i risultati ottenuti si spingono molto oltre le aspettative.
    Infatti su motori normali (smontati da d-boys e jg) che in linea di massima sono motori discreti, senza sostituire o variare nient'altro che i magneti i consumi si sono abbassati di oltre il 50% (in pratica la batteria durava il doppio!) e la forza è aumentata notevolmente tanto da girare come un high torque! Solo la velocità sembra non aver subito un grosso cambiamento (la prova è stata eseguita su un kac d-boys con lipo 7.4 1400 mah).
    Sui motori high torque ( testato su motore high torque classic army su uno scar-l classic army con lipo 7.4 1400 mah) il dispendio energetico si è ridotto di oltre il 60% (la batteria si esauriva in più del doppio del tempo) con un leggero guadagno in velocità e una notevole riduzione del calore emesso dalla cassa!
    Su motore high speed m120 g&p (test eseguito su kurz classic army) c'è stata un notevole aumento della forza, velocità invariata, dispendio energetico dimezzato e sparito il problema surriscaldamento!
    Su motore lonex A1+ (il test è stato effettuato su m4 classic army e lipo 7.4 1400) che monta già magneti al neodimio (solo meno potenti!) il dispendio energetico si è ridotto di circa il 30% (la batteria durava circa un terzo del tempo in più) la forza era notevolmente aumentata (cosa inaspettata visto che era già alle stelle!) mentre la velocità rimaneva invariata e praticamente il motore restava freddo anche con raffiche molto lunghe!

    A breve posterò le misurazioni effettive di assorbimento dei vari motori modificati con relativi valori sia con vecchi magneti che ovviamente con quelli al neodimio.
    A presto!
    Ultima modifica di PietroDragunov; 15/11/2016 a 22:24

  2. #2
    Blondie_San
    Visitatore

    Predefinito

    Finalmente qualche altro test suo motori, attendo soltanto qualcosa di più "tecnico" che possa verificare quanto esposto. Se effettivamente i miglioramenti sono così evidenti sarebbe bello sapere il costo di questi magneti e la disponibilità(come quantità(

    Inviato dal mio Oneplus X utilizzando tapatalk

  3. #3
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Occorrono dati certi .configurazioni meccaniche delle asg , con sforzi determinati ai motori potenze di uscita,rof ,tensioni marche amperaggio e c delle batterie usate. I surriscaldamenti dei motori sono dovuti a diversi fattori tutti da analizzare e possono dipendere sicuramente dalle parti costruttive dei motori stessi. Sono interessato a quei magneti per fare ulteriori test. Se mi fai sapere qualcosa in PM te ne sarei grato

  4. #4
    Spina L'avatar di PietroDragunov
    Club
    Ghost Division Softair Team a.s.d.
    Iscritto il
    08 Feb 2011
    Messaggi
    45

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Occorrono dati certi .configurazioni meccaniche delle asg , con sforzi determinati ai motori potenze di uscita,rof ,tensioni marche amperaggio e c delle batterie usate. I surriscaldamenti dei motori sono dovuti a diversi fattori tutti da analizzare e possono dipendere sicuramente dalle parti costruttive dei motori stessi. Sono interessato a quei magneti per fare ulteriori test. Se mi fai sapere qualcosa in PM te ne sarei grato
    Batteria usata per i test: li-po A/B (action batteries) 7.4V 1400mah 25C (35A);
    Configurazioni fucili usati per test:
    m4-doys tutto originale tranne gommino hop-up g&g verde potenza 0.90 J rof 16/17bbs(16 prima di test, 17 in test),
    kac d-boys tutto originale tranne gommino guarder spingipallino con oring potenza 0.95 rof 18bbs(invariato),
    scar-l CA tutto originale tranne gommino guarder 70° spinigipallino con oring motore high torque CA potenza 0,97-0,98 J rof 19-20bbs(invariato),
    kurz CA cilindro bore-up kurz spingipallino con oring testa cilindro silenziata testa pistone silenziata pistone con denti in metallo(-3 denti) molla m130 con due spessori ingranaggi rapporto high speed motore m120 G&P potenza 0,98J(singolo) 0,93J raffica rof 25-26bbs(aumento di 1 nel test);
    m4 CA tutto originale tranne spingipallino con oring gommino guarder e motore lonex A1+ potenza 0,96J rof 21-22bbs(invariato);
    pallini usati in tutte le replice peso guarder 0,28

    a breve ti invio in privato più dettagli sui magneti!
    Ultima modifica di PietroDragunov; 16/11/2016 a 14:27

  5. #5
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Per i settaggi asg intendo dati certi proprio su quello che c'è montato dentro. Quindi conoscere con dati certi la potenza della molla e se questa è accoppiata a spessori avanti e dietri lo se geae ha boccole ocusvinetti se ingranaggi e gear sono p reaparati a dovere etc. Il fine è avere una asg da test con sforzi standard e risultati noti e stabili. Avere un gear standard senza preparazione con un mollone da 110 msec e perdita aria che tu esprimono potenze al joule non aiuta a calcolare gli sforzi caricati al motore e quindi fare raffronti empirici ma affidabili. Altra cosa conosci la potenza dei magneti ovvero misurato il campo con gaussometro? Aspetto info in Pm grazie

  6. #6
    Spina L'avatar di PietroDragunov
    Club
    Ghost Division Softair Team a.s.d.
    Iscritto il
    08 Feb 2011
    Messaggi
    45

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Per i settaggi asg intendo dati certi proprio su quello che c'è montato dentro. Quindi conoscere con dati certi la potenza della molla e se questa è accoppiata a spessori avanti e dietri lo se geae ha boccole ocusvinetti se ingranaggi e gear sono p reaparati a dovere etc. Il fine è avere una asg da test con sforzi standard e risultati noti e stabili. Avere un gear standard senza preparazione con un mollone da 110 msec e perdita aria che tu esprimono potenze al joule non aiuta a calcolare gli sforzi caricati al motore e quindi fare raffronti empirici ma affidabili. Altra cosa conosci la potenza dei magneti ovvero misurato il campo con gaussometro? Aspetto info in Pm grazie
    Potrei fare delle misurazioni a vuoto, cioè facendo girare il motore fuori dall'asg e misuradone assorbimento, giri, temperatura, forza motrice etc. prima con i magneti originali e poi con quelli al neodimio solo che mi costa un bel pò di tempo perchè dovrei prendere in prestito alcuni strumenti necessari! Per il momento ho solo provato a sostituirli e vedere che succedeva senza cambiare nient'altro nelle asg!!!

  7. #7
    Recluta L'avatar di pajero80
    Club
    FIRE FOX PARMA
    Iscritto il
    11 Dec 2014
    Messaggi
    900

    Predefinito

    FAMMI CAPIRE BENE...
    perche usi delle misere 7.4 quando dei test seri e un filo piu affidabili si usano LIPO 11.1?

    dire che con una 7.4 la forza coppia raddoppia mi sembra eccessivo quando li si ottengono con 3$ e 4$...

    per i magneti non è una novità che ci sono in commercio gli n52 per i nostri motori da asg.basta un po' santa pazienza e ci sono due siti che li vendono alla cifra di 13 euro spediti a casa in una bella scatola bianca con tanta spugna e scritta in oro....


    e per la quantità si possono comprare anche un paio alla volta (1 coppia cioè + e -)
    Ultima modifica di pajero80; 16/11/2016 a 21:09

  8. #8
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Anche io avevo riscontrato miglioramenti notevoli con magneti al neodimio a parità di configurazione riportandone i risultati, qualcuno non ci credeva ma chissà perche quelli che come te fanno le prove, giungono alla stessa conclusione? Complimenti per le prove fatte, apprezzo sempre questi test

  9. #9
    Spina L'avatar di PietroDragunov
    Club
    Ghost Division Softair Team a.s.d.
    Iscritto il
    08 Feb 2011
    Messaggi
    45

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da pajero80 Visualizza il messaggio
    FAMMI CAPIRE BENE...
    perche usi delle misere 7.4 quando dei test seri e un filo piu affidabili si usano LIPO 11.1?

    dire che con una 7.4 la forza coppia raddoppia mi sembra eccessivo quando li si ottengono con 3$ e 4$...

    per i magneti non è una novità che ci sono in commercio gli n52 per i nostri motori da asg.basta un po' santa pazienza e ci sono due siti che li vendono alla cifra di 13 euro spediti a casa in una bella scatola bianca con tanta spugna e scritta in oro....


    e per la quantità si possono comprare anche un paio alla volta (1 coppia cioè + e -)
    Allora gli n52 di cui parli hanno un alto potere ma purtroppo hanno poca forza coercitiva (tendono a smagnetizzarsi in fretta) e una temperatura di esercizio bassa (75-80°C) che basta un piccolo problemino di aerazione del motore, un surriscaldamento per un utilizzo smoderato (usare ad esempio 3$ e 4$)... tutte particolarità che li rendono abbastanza fragili oltre che non essere compatibili con tutte le casse motore... quelli che sto usando io hanno temperature di esercizio massima intorno ai 100°C quindi più adatti a configurazioni molto stressanti e non hanno bisogno di essere incollati come quelli di cui parli perchè hanno le scanalature ai lati come gli originali (visto che la forma l'ho ripresa proprio da quelli!) e quindi c'è la possibilità di riutilizzare le mollettine originali... l'intento era proprio quello di , oltre che cercare di ottenere prestazioni migliori, avere anche un prodotto più affidabile, più facile da montare e soprattutto più stabile in condizioni di stress! ho voluto infine iniziare i test con batterie di medie-prestazioni (più largamente utilizzate) per vedere che cosa ne usciva utilizzandoli su configurazioni prestazionalmente medio-basse (le più diffuse tra i softgunners) e poi vedere cosa si ottiene su configurazioni un pò spinte!

  10. #10
    Blondie_San
    Visitatore

    Predefinito

    Parli molto di efficienza e consumi a parità di rof, ma in quanto a reattività che differenze hai notato? In particolare un motore originale con questi magneti è paragonabile a qualche motore ht aftermarket?

    Inviato dal mio Oneplus X utilizzando tapatalk

Pagina 1 di 5 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads294469-Esperimento-su-motori-magneti-al-neodimio!

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.