Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: E&L AK74N - Bassa potenza di uscita

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina L'avatar di Marco-mes
    Club
    A.S.D. Navy Seals Roma
    Età
    58
    Iscritto il
    12 Oct 2012
    Messaggi
    223

    Question E&L AK74N - Bassa potenza di uscita

    Buonasera Sig.ri, sono chiedere il Vs. prezioso supporto per un problemino che affligge il mio AK.
    Di seguito trovate il form compilato (spero) secondo i dettami richiesti con la descrizione di quanto mi capita e dei patetici tentativi effettuati sinora da parte mia:

    -MARCA E MODELLO, Low cost/non low cost
    : E&L AK74N (mod. EL-A102) 1^ Generazione
    -NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA:
    Acquistata nuova, c.ca 1 anno di vita, un paio di volte in campo
    -PALLINI USATI, Marca (bio o non), Peso:
    G&G Bio 0,25 gr.
    -UPGRADES O MODIFICHE: Attuale configurazione (differenze rispetto ad equipagg. di serie): Molla Modify 100 - Mosfet Gate PicoAAB- Gommino Hop-Up Systema - Canna Madbull Black Piton V.2 6,03 x 499 mm
    -DESCRIZIONE PROBLEMA: Bassa potenza di uscita (c.ca 0.75 Joule).
    Nonostante il fucile monti un guidamolla cuscinettato e una molla da 100 la potenza non vuole saperne di salire (anche il passaggio da una molla da 90 ad una da 100 non ha dato risultati apprezzabili in termini di resa)...
    Prova siringa è ottima all'uscita del beccuccio del cilindro ma degenera vistosamente se effettuo la prova con lo spingipallino montato (componente senza o-ring ed al quale personalmente imputo il problema).
    Ho provato a sostituire lo spingipallino con uno della SHS in alluminio con o-ring (modello lungo, al pari di quello di serie) ma a fronte di una buona prova siringa in questa configurazione, la situazione è peggiorata sensibilmente dal punto di vista del funzionamento (con BB 0,20 rilevo 66 m/s).
    Il pistone scorre libero all'interno delle guide del gear-box (senza molla ed ingranaggi).
    Terna reingrassata e ri-spessorata (giravano comunque fluidi sia prima che dopo ma visto che c'ero...)
    N.B. Non so se possa influire sul tema ma, l'asta spingipallino, a mio avviso, non "spiana" bene all'interno del gear box, nel senso che ogni qualvolta la apro tende ad alzarsi dalla parte del settoriale (ma non sono riuscito a trovare cosa possa causare tale comportamento).
    -TEMPO DEL PROBLEMA: Da sempre
    -BATTERIA E SPECIFICHE: Lipo Nanotech 11.1V - 1 A 20/40 C
    -POTENZA di Uscita ( rilevata in m/sec e pallini 0,20 g): oscilla tra 85 e 86 m/s ad hop-up azzerato (rilevata con xCortech 3200 e pallini 0,20)
    -EVENTUALI TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE A FINE MODIFICHE: guadagnare una decina di m/s. Premetto che non sono un fanatico del filo joule ma usando gli 0,25 con l'attuale configurazione mi attesto sui 75 m/s circa (che sono un po' troppo lenti per i miei gusti).
    -ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO O ESEGUIRA' I LAVORI: Discreta - non mi ritengo un guru ma manutengo normalmente da solo le mie ASG.

    Grazie fin d'ora per i consigli che vorrete darmi.

    P.S. Nel post potrebbe mancare qualche "L" perché la mia tastiera ultimamente fa i capricci... Nel caso non sono dislessico, c'ho il PC d'antiquariato

    Un abbraccio
    Marco

  2. #2
    Spina L'avatar di borsalino fu lazzaro
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    18 Jun 2012
    Messaggi
    270

    Predefinito

    Buongiorno e buon primo maggio!!
    Mi sembra di ricordare che l'utente elvis nel upgradare il suo gear box avesse avuto problemi giusto con lo spingipallino e alla fine ha dovuto rimontare l'originale
    https://www.softairmania.it/threads/...-pmc-b-e-amp-l
    Buona domenica
    Borsalino
    America' « Devi annà a sinistra o'right ? o'right ? » ciao albertone!

  3. #3
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    domanda ovvia ma devo fartela .. il cilindro è quello pieno ?

  4. #4
    Spina L'avatar di Marco-mes
    Club
    A.S.D. Navy Seals Roma
    Età
    58
    Iscritto il
    12 Oct 2012
    Messaggi
    223

    Predefinito

    Buongiorno e buon Primo Maggio a tutti voi.
    @ Borsalino: si avevo letto quel post (difatti attualmente monto l'originale), la speranza è che nel frattempo magari qualcuno abbia montato uno spingipallino che vada bene
    @ Spetsnaz: cilindro pieno

    Ciao
    Marco

  5. #5
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    71
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Secondo me, prima di comprare qualsiasi spingipallino è consigliabile verificare "quanto" dovrebbe essere lungo e, per farlo, bisognerebbe stabilire quant'è la distanza fra spingipallino completamente in riposo (quindi completamente avanti, quindi appena richiuso il gear-box) e l'imboccatura del gommino hop-up.
    La distanza ottimale è praticamente attaccato al gommino e, se resta distante anche un solo millimetro, ci sono quasi 0,20 punti di Joule in meno. Perciò cerca di stabilire se c'è una certa distanza e poi, eventualmente ci fosse, fai una scelta fra i diversi spingipallino leggermente più lunghi che ci sono in giro (quello dell'M4 potrebbe essere un papabile).

  6. #6
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Marco-mes Visualizza il messaggio
    Buonasera Sig.ri, sono chiedere il Vs. prezioso supporto per un problemino che affligge il mio AK.
    Di seguito trovate il form compilato (spero) secondo i dettami richiesti con la descrizione di quanto mi capita e dei patetici tentativi effettuati sinora da parte mia:

    -MARCA E MODELLO, Low cost/non low cost
    : E&L AK74N (mod. EL-A102) 1^ Generazione
    -NUOVA/USATA, TEMPO DI VITA:
    Acquistata nuova, c.ca 1 anno di vita, un paio di volte in campo
    -PALLINI USATI, Marca (bio o non), Peso:
    G&G Bio 0,25 gr.
    -UPGRADES O MODIFICHE: Attuale configurazione (differenze rispetto ad equipagg. di serie): Molla Modify 100 - Mosfet Gate PicoAAB- Gommino Hop-Up Systema - Canna Madbull Black Piton V.2 6,03 x 499 mm
    -DESCRIZIONE PROBLEMA: Bassa potenza di uscita (c.ca 0.75 Joule).
    Nonostante il fucile monti un guidamolla cuscinettato e una molla da 100 la potenza non vuole saperne di salire (anche il passaggio da una molla da 90 ad una da 100 non ha dato risultati apprezzabili in termini di resa)...
    Prova siringa è ottima all'uscita del beccuccio del cilindro ma degenera vistosamente se effettuo la prova con lo spingipallino montato (componente senza o-ring ed al quale personalmente imputo il problema).
    Ho provato a sostituire lo spingipallino con uno della SHS in alluminio con o-ring (modello lungo, al pari di quello di serie) ma a fronte di una buona prova siringa in questa configurazione, la situazione è peggiorata sensibilmente dal punto di vista del funzionamento (con BB 0,20 rilevo 66 m/s).
    Il pistone scorre libero all'interno delle guide del gear-box (senza molla ed ingranaggi).
    Terna reingrassata e ri-spessorata (giravano comunque fluidi sia prima che dopo ma visto che c'ero...)
    N.B. Non so se possa influire sul tema ma, l'asta spingipallino, a mio avviso, non "spiana" bene all'interno del gear box, nel senso che ogni qualvolta la apro tende ad alzarsi dalla parte del settoriale (ma non sono riuscito a trovare cosa possa causare tale comportamento).
    -TEMPO DEL PROBLEMA: Da sempre
    -BATTERIA E SPECIFICHE: Lipo Nanotech 11.1V - 1 A 20/40 C
    -POTENZA di Uscita ( rilevata in m/sec e pallini 0,20 g): oscilla tra 85 e 86 m/s ad hop-up azzerato (rilevata con xCortech 3200 e pallini 0,20)
    -EVENTUALI TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE A FINE MODIFICHE: guadagnare una decina di m/s. Premetto che non sono un fanatico del filo joule ma usando gli 0,25 con l'attuale configurazione mi attesto sui 75 m/s circa (che sono un po' troppo lenti per i miei gusti).
    -ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO O ESEGUIRA' I LAVORI: Discreta - non mi ritengo un guru ma manutengo normalmente da solo le mie ASG.

    Grazie fin d'ora per i consigli che vorrete darmi.

    P.S. Nel post potrebbe mancare qualche "L" perché la mia tastiera ultimamente fa i capricci... Nel caso non sono dislessico, c'ho il PC d'antiquariato

    Un abbraccio
    Marco
    Fai queste cose:
    -grippo aria, controlla che l'avanzamento del pistone sia fluido, una guarnizione oring che fa si tenuta ma crea troppo attriti peggiora la potenza di uscita. Preseumo che il pistone sia di serie e quindi scorra libero sulle guide-
    - Andiamo al nocciolo del problema: con una perdita cosi vistosa di potenza, ovvero misuri 86 m/sec con 0,20 mentre con la molla che hai + spessori in testa e coda come minimo dovresti essere a 105 m/sec se non di più , il problema è dovuto ad un malo accoppiamento tra t hop up - gear box e spingi pallino.
    Per cui misurati con calibro digitale i due spingi pallino, e ti consiglio di rimettere quello originale che sicuramente è più corto, ma il vero problema di perdite del genere sugli AK è il gruppo canna t hop up che non preme a sufficienza contro il gear box. Il sistema di fissaggio della t hop up sul tuo ak non dovrebbe essere molto dissimile dagli altri, per cui la t è vincolata al receiver mediante due viti . Ora allarga la sede delle due viti sulla t hop up lato anteriore in modo che la t hop up possa arretrare di almeno 1 - 1,5 mm verso il gear box , poi metti una molla coassiale sulla canna in modo che tutto il gruppo canna e t hop up sia premuto contro gear, riavvvita la le due diviti ma non stringerle troppo in mdo che tutto il gruppo sia sempre pressato sul gear box e vedrai che risolvi

    ------ Post aggiornato ------

    per la questione lunghezza spingi pallino, prima fai quello che ti ho consigliato, in quel modo oltre che eliminare perdite aria in accoppiamento , avrai una potenza di uscita stabile . Per gli spingi pallini, da molti anni ho preso la sana abitudine di averne tra i ricambi almeno 3-4 per modello di asg ( di norma serie colt o ak ) , di marche differenti, se li misurate vi accorgerete che possono differire in lunghezza tra 1 mm ed qualche decimo di mm , cosi si può optare con dei tentativi cambiando spingi pallinoc ccon uno un pelo più lungo. Se non si risolve, si va a guardare l'asta spingi pallino ,se nella zona di innessto spingi pallino la sua forma a L è troppo inclinata dietro , può essere deformata a caldo e raddrizzata in avanti e subito raffredata in acqua fredda , se si eccede o si usano spingi pallino troppo lunghi si avranno probabilmente potenze elevate e stabili ma solo in singolo dopo si avranno problemi di pescaggio a significare che lo spiingipallino usato è troppo lungo

  7. #7
    Spina L'avatar di Marco-mes
    Club
    A.S.D. Navy Seals Roma
    Età
    58
    Iscritto il
    12 Oct 2012
    Messaggi
    223

    Predefinito

    Ciao a tutti,
    @ Lucky,
    per quanto riguarda gli spingipallino, in tabella riporto le quote dei 2 spingipallino (Originale E&L vs SHS). Stante la tabella, con lo spingipallino aftermarket perdo 8 centesimi di millimetro in lunghezza (ultima quota a GB montato) ma d'altro canto dovrei guadagnare qualcosa considerando la presenza dell'oring ed il fatto che con l'SHS la prova siringa è buona, invece... 66 m/s rispetto agli 85 originari.

    Tipo O-ring lunghezza diam interno diam esterno lungh da GB
    E&L no 20,67 5,42 7,30 14,88
    SHS si 20,73 5,43 7,01 14,75

    Note/Legenda:
    misure espresse in millimetri
    diam interno = verso beccuccio cilindro
    diam. esterno = verso gruppo HU
    lungh da GB = lunghezza tra lato est. Gearbox e fine spingipallino rilevata con spingipallino a battuta e molla asta montata

    @Bombardiere,

    Per quanto riguarda il gruppo aria presumi bene (lo avevo scritto all'inizio ma probabilmente non sono stato chiarissimo nella mia esposizione.
    Ho già lo spingipallino originale montato (è con lui che ottengo gli 85 m/s) ed è con lui montato che la prova siringa (fatta includendo lo spingipallino) mostra sfiati evidenti.
    Se monto lo spingipallino SHS, invece, la prova siringa migliora sensibilmente ma poi, una volta rimontato il tutto la potenza cala ancora attestandosi a 66 m/s (N.B. qui mi sta venendo il dubbio se avevo fatto la misurazione con gli 0,20 o con gi 0,25 ma sia come sia fa comunque pena).

    Per quanto riguarda il gruppo Hop Up, E&L non utilizza il classico sistema degli AK per il blocco ma ha una vite passante che rende l'hop up solidale con il gear box. Provo a mettere qualche foto sperando siano chiarificatrici.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_20160501_155347.jpg 
Visite: 19 
Dimensione:   71.9 KB 
ID: 294752Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_20160501_155332.jpg 
Visite: 19 
Dimensione:   55.5 KB 
ID: 294755Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_20160501_155401.jpg 
Visite: 18 
Dimensione:   64.4 KB 
ID: 294757Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_20160501_155839.jpg 
Visite: 20 
Dimensione:   55.8 KB 
ID: 294763

    Sperando che le informazioni vi possano aiutare nella diagnosi vi ringrazio e vi saluto.

    Marco

  8. #8
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Marco-mes Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti,
    @ Lucky,
    per quanto riguarda gli spingipallino, in tabella riporto le quote dei 2 spingipallino (Originale E&L vs SHS). Stante la tabella, con lo spingipallino aftermarket perdo 8 centesimi di millimetro in lunghezza (ultima quota a GB montato) ma d'altro canto dovrei guadagnare qualcosa considerando la presenza dell'oring ed il fatto che con l'SHS la prova siringa è buona, invece... 66 m/s rispetto agli 85 originari.

    Tipo O-ring lunghezza diam interno diam esterno lungh da GB
    E&L no 20,67 5,42 7,30 14,88
    SHS si 20,73 5,43 7,01 14,75

    Note/Legenda:
    misure espresse in millimetri
    diam interno = verso beccuccio cilindro
    diam. esterno = verso gruppo HU
    lungh da GB = lunghezza tra lato est. Gearbox e fine spingipallino rilevata con spingipallino a battuta e molla asta montata

    @Bombardiere,

    Per quanto riguarda il gruppo aria presumi bene (lo avevo scritto all'inizio ma probabilmente non sono stato chiarissimo nella mia esposizione.
    Ho già lo spingipallino originale montato (è con lui che ottengo gli 85 m/s) ed è con lui montato che la prova siringa (fatta includendo lo spingipallino) mostra sfiati evidenti.
    Se monto lo spingipallino SHS, invece, la prova siringa migliora sensibilmente ma poi, una volta rimontato il tutto la potenza cala ancora attestandosi a 66 m/s (N.B. qui mi sta venendo il dubbio se avevo fatto la misurazione con gli 0,20 o con gi 0,25 ma sia come sia fa comunque pena).

    Per quanto riguarda il gruppo Hop Up, E&L non utilizza il classico sistema degli AK per il blocco ma ha una vite passante che rende l'hop up solidale con il gear box. Provo a mettere qualche foto sperando siano chiarificatrici.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_20160501_155347.jpg 
Visite: 19 
Dimensione:   71.9 KB 
ID: 294752Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_20160501_155332.jpg 
Visite: 19 
Dimensione:   55.5 KB 
ID: 294755Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_20160501_155401.jpg 
Visite: 18 
Dimensione:   64.4 KB 
ID: 294757Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_20160501_155839.jpg 
Visite: 20 
Dimensione:   55.8 KB 
ID: 294763

    Sperando che le informazioni vi possano aiutare nella diagnosi vi ringrazio e vi saluto.

    Marco
    perdi aria in accoppiata t hop up canna contro gear box e spingi pallino,puoi provare con uno spingipallino più lungo, conrollare o modificare l'angolo della L dell'asta spingi pallino o comunque fare quella modifica alla t hop up ed aggiungere una molla coassiale alla canna, ho visto le foto, e la t è vincolata al gear box solo da una vite superiore, le due laterali ci sono. Controlla se c'è un po' di luce tra gear box e t hop up oppure se questo può allontarnsi dal gear

  9. #9
    Spina L'avatar di Marco-mes
    Club
    A.S.D. Navy Seals Roma
    Età
    58
    Iscritto il
    12 Oct 2012
    Messaggi
    223

    Predefinito

    Buongiorno a tutti,
    aggiorno il post con le ultime operazioni fatte:
    1. Controllato asta spingipallino quando arriva a battuta in fondo al GB accoppia perfettamente con la parete di quest'ultimo pertanto (anche per evitare di far danni) non mi sono azzardato a scaldarla per cambiarne l'angolo (nel fare le prove tra l'altro ho capito anche perché la pinna tende ad alzarsi, il tutto dipende dalla molla di richiamo che, probabilmente, è un po troppo generosa ma poco male).
    2. Provato a cambiare con qualche altro spingipallino (ne avevo per M4 ma con questi non pesca).
    3. Non ho potuto provare a mettere la molla assiale alla inner barrel perché non ne ho e non sono a tuttora riuscito a trovarne, ne online ne nei negozi fisici in zona... (continuerò ovviamente a cercare)


    Per il momento ho risolto nella maniera più "zozza e cinese" possibile, ovvero montando una bella molla da 110.... con questa, spingipallino originale E&L ed o-ring originale E&L il fucile esce a 99,71 m/s (un paio di tiri sono arrivati a 100,2 ma spero che sparando qualche caricatori si assesti sotto al joule in maniera definitiva). Non è sicuramente la soluzione ottimale ma, in attesa di trovare la molla per fare contrasto al gruppo Hop Up mi è sembrato un work-around praticabile.

    P.S. se qualcuno ha idea di dove possa rimediare la molla per l'HU sono tutt'orecchi.

    Ringraziandovi per la collaborazione mostrata finora

    Vi abbraccio
    Marco

  10. #10
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,720

    Predefinito

    la molla coassiale la devi mettere sulla canna con la modifica che ti ho detto in questo modo la t hop up è più aderente al gear. Poi ti consiglio di acquistare più spingi pallino per Ak , in base alla marca nee esistono di lunghezze differenti, dovresti provare a usarne uno di qualche decimo più lungo,ma son tutti tentativi da fare, perché potrewsti aumentare la potenza e non pescare più . Il problema della bassa potenza potrebbe essere da qualche altra parte e non lo hai ancora individuato. Tanto per dirne una , un oring che fa troppo tenuta e grippa in avanzamento del pistone non aumenta la potenza,ma la abbassa, o un pistone che grippa sulle guide idem ,il pistone deve arretrare e avanzare fluido senza intoppi e fare ben tenuta , ovvero ha bisogno del giusto oring

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.