Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29

Discussione: Canna e rapporto di compressione ottimali

  1. #1
    Spina
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    30 Mar 2016
    Messaggi
    35

    Predefinito Canna e rapporto di compressione ottimali

    Salve a tutti, vorrei interrogare l conoscenza collettiva del foro a proposito di quale sia la dimensione ottimale per una canna da aeg, considerando sempre e per ogni canna un rapporto di compressione giusto e la massima velocità d'uscita possibile 1J(quindi a parità di condizioni).

    In particolare con che canna si raggiunge il.miglior compromesso tra gittata e accuratezza (rosata minima)?

    Gironzolando sul web ho trovato opinioni discordanti, nei forum oltreoceano mi sembra che si dica 455mm (lunghezza alla quale dicono si stabilizzerebbe il bb), qui sul SAM ho letto 363mm però non mi sembra che ci sia un opinione univoca o recente, nei fori Francesi ho letto che la la lunghezza perfetta sarebbe intorno a 280mm... Insomma voi che ne pensate? Ho fatto anche una ricerca qui su SAM però non c'e un topic monografico sull'argomento.

    Oltre alla lunghezza anche il diametro gioca il suo ruolo, uno più stretto se non erro migliora la rosata entro i 30m ma dovrebbe diminuire la rosata alla lunga distanza.. Ma noi con le nostre aeg a 0.99j ne risentiamo già? Qual'è anche in questo caso la migliore "bore" a parità di qualità costruttiva della canna?

    E poi un ultima questione bonus, qual'è il rapporto di compressione tra volume del cilindro e volume della canna che usate?
    Ultima modifica di 7h39; 11/04/2016 a 19:43

  2. #2
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Lunghezza maggiore, più precisione, canna corta più tiro utile ma rosata più ampia, le migliori personalmente ritengo che siano quelle dai 247 ai 300 mm quindi lunghezza media. Ciò che conta di più però è la qualità della Inner e la sua lavorazione, io per esempio mo trovo benissimo con la vfc 275mm tirata a lucido.. Le migliori sono sicuramente le Orga.Per quanto riguarda il cilindro trovi le guide nella sezione Guide appunto, puoi anche calcolare il punto esatto in cui dovrebbe essere il foro e praticarlo tu stesso p sceglierne uno più vicino possibile

  3. #3
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da 7h39 Visualizza il messaggio
    Salve a tutti, vorrei interrogare l conoscenza collettiva del foro a proposito di quale sia la dimensione ottimale per una canna da aeg, considerando sempre e per ogni canna un rapporto di compressione giusto e la massima velocità d'uscita possibile 1J(quindi a parità di condizioni).

    In particolare con che canna si raggiunge il.miglior compromesso tra gittata e accuratezza (rosata minima)?

    Gironzolando sul web ho trovato opinioni discordanti, nei forum oltreoceano mi sembra che si dica 455mm (lunghezza alla quale dicono si stabilizzerebbe il bb), qui sul SAM ho letto 363mm però non mi sembra che ci sia un opinione univoca o recente, nei fori Francesi ho letto che la la lunghezza perfetta sarebbe intorno a 280mm... Insomma voi che ne pensate? Ho fatto anche una ricerca qui su SAM però non c'e un topic monografico sull'argomento.

    Oltre alla lunghezza anche il diametro gioca il suo ruolo, uno più stretto se non erro migliora la rosata entro i 30m ma dovrebbe diminuire la rosata alla lunga distanza.. Ma noi con le nostre aeg a 1j ne risentiamo già? Qual'è anche in questo caso la migliore "bore" a parità di qualità costruttiva della canna?

    E poi un ultima questione bonus, qual'è il rapporto di compressione tra volume del cilindro e volume della canna che usate?
    i rapporti di compressione teorici canna contro cilindro sono stati già elencati e se non erro si trovano in area guide tecniche.Ma vorrei fare una precisazione fondamentale, in italia per legge si defiinisce strumento softair, o più semplicemente per non asg softair, una replica con potenza inferiore al joule, per cui la max ptenza ammessa è di 0,99 J.
    Mia personale opinione e non solo, non esiste un ideale rapporto di compressione ma un vero e pratico rapporto di compressione , ma un bravo preparatore di asg dovrebbe riuscire a ottenere la maggior efficienza possibile da asg a asg .Ovvero raggiungere la max efficienza di potenza in base alla quantità aria disponibile e con molle inferiori alla sp 100.
    Per cui sempre per mia esperienza, conviene conservare sempre nel cilindro una quantità di aria lievemente superiore a qyellla che teoricamente occorrerebbe in base alla canna , questo può venirci in aiuto nel colmare perdite aria dinamiche irrisolvibili in accoppiata spingi pallono t h hop up.
    Sempre detto e ridetto anche qui, le migliori gittate si ottengono con canne medio corte , dai 280 ai 310 mm max 360 poi è sempre a scemare. Gittata e precisione non dipendono solo dalla potenza, ma da tantissimi altri fattori, ovvero costanza di poitenza disponibile, gruppo aria che garantisca flussi di aria compressa puliti senza turbolenza e poi la canna . Canne lunghe procurano maggiori attriti quindi minor gittata e potenza, canne strette se da un lato migliorano la compressione e quindi aumentano la potenza, possono procurare maggior attriti , ma non solo possono provocare anche inceppamenti, per cui per regola la canna in primis deve essere dritta, poi in base alle esigenze di norma si preferiscono diametri da 6,03 mm ,ma ci possono essere casi in cui si privilegia far sforzare meno la meccanica e per cui si abbassa la potenza della molla e si usa una 6,01 , Poi ci sono altre tipologie di canne che invertono la tendenza ed usano diametri ben più larghi come le ORGA. Ma il discorso è molto complesso e lungo da affrontare e come tantissime varianti

  4. #4
    Spina
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    30 Mar 2016
    Messaggi
    35

    Predefinito

    Grazie a tutti per la pronta risposta e scusate il typo sul J. Avevo letto delle orga (e parte delle domande partivano anche da loro) però ho letto anche che con potenze come le nostre il guadagno e minimo o inesistente, siete d'accordo? Quindi, fatto salvo la qualità della testa pistone/testa cilindro/spingi pallino che devono consetire un apporto d'aria pià fluido possibile (e quindi dipendente dalla qualità del ricambio) ed altre condizioni che in questa sede considereremmo "perfette", credete che la canna di 363mm sia il compromesso migliore tra gittata e precisione? Inoltre ho trovato questo test, dove la canna più precisa risulta proprio quella piu stretta.

    Ancora grazie per i consigli e le risposte!

  5. #5
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da 7h39 Visualizza il messaggio
    Grazie a tutti per la pronta risposta e scusate il typo sul J. Avevo letto delle orga (e parte delle domande partivano anche da loro) però ho letto anche che con potenze come le nostre il guadagno e minimo o inesistente, siete d'accordo? Quindi, fatto salvo la qualità della testa pistone/testa cilindro/spingi pallino che devono consetire un apporto d'aria pià fluido possibile (e quindi dipendente dalla qualità del ricambio) ed altre condizioni che in questa sede considereremmo "perfette", credete che la canna di 363mm sia il compromesso migliore tra gittata e precisione? Inoltre ho trovato questo test, dove la canna più precisa risulta proprio quella piu stretta.

    Ancora grazie per i consigli e le risposte!
    hai letto qualche test e recensione qui su sam ? hai letto ed inteso quello che ti ho scritto?
    Hai voglia ad avere una canna di precisione stretta, ma se la potenza è incostante e il flusso di aria compressa non è pulito ,la precisione non esiste con bb leggerissmi come quelli usati per il soft air.
    Per cui in primis potenza costante, e flussi aria puliti senza turbolenze, poi gommini di qualità come systema , G&G verde o modify grigi o altri di alta qualità. quindi una canna di precisione possibilmente non troppo stretta. In questo modo avrai precisione e distanza. Le canna lunghe per il soft air non migliorano né precisione né potenza , per cui è sufficiente una buona canna dritta fino a 360 mm , le migliori performance di precisione e distanza e potenza le ho ottenute con canne da 280 a 310 mm.
    Il gruppo aria della DMAC consente apprezzabili migliorie in termini di precisione e distanza , questo è quello che ho sperimentato e provato tra i vari componenti after market che hanno dato vere migliorie, non posso provare tutto quello che esce sul mercato perché non ho disponibilità finanziarie infinite da dedicare a questo hobby,ma posso dirti che spesso ho acquistato roba che veniva pubblicizzata come apportatrice di grnadi migliorie e spesso ho buttato via un sacco di soldi su gommini hop up, gruppi aria , teste pistone , canne , tutte presunte miracolose .
    le orga funzionano bene, ma fanno perdere potenza, per cui se vuoi tirare di poco sotto al joule magari tocca montare una molla più potente , quindi aumentare lo sforzo equivalente al motore come per esempio molle da sp 100 con spessori dietro e avanti, o nel caso di canne linghe tipo m16 anche molle da 110 per uscire a 99 m/sec

  6. #6
    Soldataccio L'avatar di LA VOLPE
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    01 Sep 2006
    Messaggi
    2,378

    Predefinito

    io avevo letto che per noi l' ideale erano canne da 200 a 250mm poi non sò purtroppo chi approfondisce questi aspetti nella ns comunity sono veramente pochi....

  7. #7
    Recluta L'avatar di pajero80
    Club
    FIRE FOX PARMA
    Iscritto il
    11 Dec 2014
    Messaggi
    900

    Predefinito

    Ce da dire anche che le misure ben precise valgono solo su corsa intera.se si inizia a segare denti sul settoriale questa regola decade,giusto...correggetemi se sbaglio???

  8. #8
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    03 Oct 2014
    Messaggi
    140

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da pajero80 Visualizza il messaggio
    Ce da dire anche che le misure ben precise valgono solo su corsa intera.se si inizia a segare denti sul settoriale questa regola decade,giusto...correggetemi se sbaglio???
    Intendi i rapporti tra volume canna e cilindro? Se quello dipende ad esempio se hai una canna da 420 e cilindro pieno con una corsa corta vai a ridurre il volume d'aria spostato e hai perdite di potenza molto pesanti, se invece hai una canna da 200 e cilindro con foro a metà no

    Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da LA VOLPE Visualizza il messaggio
    io avevo letto che per noi l' ideale erano canne da 200 a 250mm poi non sò purtroppo chi approfondisce questi aspetti nella ns comunity sono veramente pochi....

    concordo apportando la mia esperienza ovvero che i fucili migliori da me realizzati in quanto a potenza e precisione sono quelli con canna 229 6.03 , in assoluto la migliore resa come rapporto distanza/rosata !

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da Lucamoro Visualizza il messaggio
    Intendi i rapporti tra volume canna e cilindro? Se quello dipende ad esempio se hai una canna da 420 e cilindro pieno con una corsa corta vai a ridurre il volume d'aria spostato e hai perdite di potenza molto pesanti, se invece hai una canna da 200 e cilindro con foro a metà no

    Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

    esatto ! motivo per cui spesso sui dual sector con canna da 14 cm monto tranquillamente cilindri pieni, l'arretramento del pistone (e la relativa quantita d'aria compressa) con soli 8 denti infatti finisce per essere ottimale a prescindere dai fori .

  10. #10
    Soldataccio L'avatar di LA VOLPE
    Club
    Non Affiliato
    Iscritto il
    01 Sep 2006
    Messaggi
    2,378

    Predefinito

    la corsa corta comunque la si usa su cilindri con fori di compensazioni in posizione avanzata onde evitare clamorose perdite di gittata ( e quindi su canne medio corte ), il pistone comunque deve poter andare in compressione quindi anche se sgancia prima deve stare sempre dietro rispetto al foro di compensazione...poi si comepnsa la perdita di corsa con una molla piu' dura o con spessori in coda.....alla fine la marui su tutti gli hc usa la corsa corta, guardacaso sono tutti canna corta le asg serie hc

Pagina 1 di 3 123 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.