Pagina 6 di 8 primaprima ... 45678 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 51 a 60 su 76

Discussione: high speed, batteria non dura, meccanica fatica, riscaldamento eccessivo

  1. #51
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Ho già detto di aver usato un wattmetro da modellismo i cui risultati son stati confermati da pinza amperometrica e prova fusibile, ma i miei risultati non vengono presi in considerazione. Se prendiamo in considerazione un shs high speed su terna high speed grazie che si superano i 30 ampere! Come a dire che si prende una Buggati Veiron come standard per i consumi delle macchine a benzina! Le leggi della fisica e del elettrotecnica dicono che a parità di campo generato dalle spire del rotore (a parità di ampere-spire), aumentando quello statorico aumenta il momento torcente a discapito della velocità, se vogliamo dirla tutta. Dire che i magneti in neodimio consumano di più é come dire che tutte le macchine bevono quanto una Bugatti, é un affermazione sbagliata e troppo generale. Ma visto che qua si finisce sempre a gareggiare a chi ce l'ha più lungo o in ricorrere alla metafisica per sminuire gli altri e darsi ragione, chiudo qua. Non ha senso continuare una discussione in cui si parte già coi piedi puntati a terra

    ------ Post aggiornato ------

    Ah quasi dimenticavo! Il ragazzo che ha aperto il thread adesso monta un motore in neodimio ed è passato da rompere i fusibili da 30 ampere a non rompere neanche quelli da 20, sarà magia? Aspettiamo il suo reso conto poi

  2. #52
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bruno Minili Visualizza il messaggio
    Ho già detto di aver usato un wattmetro da modellismo i cui risultati son stati confermati da pinza amperometrica e prova fusibile, ma i miei risultati non vengono presi in considerazione. Se prendiamo in considerazione un shs high speed su terna high speed grazie che si superano i 30 ampere! Come a dire che si prende una Buggati Veiron come standard per i consumi delle macchine a benzina! Le leggi della fisica e del elettrotecnica dicono che a parità di campo generato dalle spire del rotore (a parità di ampere-spire), aumentando quello statorico aumenta il momento torcente a discapito della velocità, se vogliamo dirla tutta. Dire che i magneti in neodimio consumano di più é come dire che tutte le macchine bevono quanto una Bugatti, é un affermazione sbagliata e troppo generale. Ma visto che qua si finisce sempre a gareggiare a chi ce l'ha più lungo o in ricorrere alla metafisica per sminuire gli altri e darsi ragione, chiudo qua. Non ha senso continuare una discussione in cui si parte già coi piedi puntati a terra

    ------ Post aggiornato ------

    Ah quasi dimenticavo! Il ragazzo che ha aperto il thread adesso monta un motore in neodimio ed è passato da rompere i fusibili da 30 ampere a non rompere neanche quelli da 20, sarà magia? Aspettiamo il suo reso conto poi
    bruno ti invito a moderarti. Se sei convinto rimani nelle tue convinzioni, io non voglio convincere ne te ne nessun altro, Ma non puoi permetterti di sparare a zero con affermazioni come queste, spero che ti sia almeno chiaro questo discorso. In alcune risposte date prima ti avevo chiesto di verificare la pinza amperometrica, e di verificare se idonea alla misura della CC , e ti ho anche spiegato perché la tua prova fusibile non è attendibile.

  3. #53
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    bruno ti invito a moderarti. Se sei convinto rimani nelle tue convinzioni, io non voglio convincere ne te ne nessun altro, Ma non puoi permetterti di sparare a zero con affermazioni come queste, spero che ti sia almeno chiaro questo discorso. In alcune risposte date prima ti avevo chiesto di verificare la pinza amperometrica, e di verificare se idonea alla misura della CC , e ti ho anche spiegato perché la tua prova fusibile non è attendibile
    Ho già detto e ripetuto che la pinza era solo una delle tante prove e che si, é pensata per la corrente continua. Ripeto per l'ennesima volta che é stato usato un wattmetro che ha segnato come massimo valore 142w che con 11.1 a piena carica sono poco più di 11 ampere, confermati a loro volta da pinza w fusibili. Oltretutto MrV che aveva problemi di calore ha semplicemente montato un motore con magneti al neodimio con una sola spira in più rispetto a quello in ferrite che montava e non ha più nessun problema, secondo la tua teoria avrebbe peggiorato i consumi, sbaglio?

    Ora con un minimo di conoscenza sulla resa dei motori, sono riuscito a non far scaldare neanche motori sotto le 14 spire su terne high speed e lipo 11.1 con magneti al neodimio.

  4. #54
    Recluta L'avatar di pajero80
    Club
    FIRE FOX PARMA
    Iscritto il
    11 Dec 2014
    Messaggi
    900

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bruno Minili Visualizza il messaggio
    Ho già detto e ripetuto che la pinza era solo una delle tante prove e che si, é pensata per la corrente continua. Ripeto per l'ennesima volta che é stato usato un wattmetro che ha segnato come massimo valore 142w che con 11.1 a piena carica sono poco più di 11 ampere, confermati a loro volta da pinza w fusibili. Oltretutto MrV che aveva problemi di calore ha semplicemente montato un motore con magneti al neodimio con una sola spira in più rispetto a quello in ferrite che montava e non ha più nessun problema, secondo la tua teoria avrebbe peggiorato i consumi, sbaglio?

    Ora con un minimo di conoscenza sulla resa dei motori, sono riuscito a non far scaldare neanche motori sotto le 14 spire su terne high speed e lipo 11.1 con magneti al neodimio.
    Qui sul fatto del riscaldamento motori devo spezzare una lancia a favore di bruno..
    in due settimane mi sono stati spediti n.7 rotori riavvolti da lui,rotori shs e tutti questo rotori sono stati montati su carcasse con megneti al neodimio,con risultati veramente impressionanti sul fatto "caloria"
    I test sono stati fatti su le solite due asg con ingranaggi 13.1 e 12.1 sempre -4 al settoriale..avendo postato gia' molti risultati con vari motori shs e ht devo dire che questi rotori fanno la differenza davvero sul fatto effetto "stufetta"...ma come sappiamo...piu spire meno gira e meno scalda! Ora a dirla qui posso capire che molti possano dire. Ehh tu tieni daccordo a bruno per mille motivi..invece non e' cosi e sto pensando di usare una specie di,chiamiamolo termometro,termostato,rivelatore di calore ..del tipo bucare una grip motore per poter infilare la sonda vicino al motore e cosi poter misurare la temperatura e poter postare risultati in gradi,sia con motori fatti a mano che motori fatti made in cina...

    un altra cosa che ho notato...su molto motori...usando terne lunghe e mettendo 4$ il piu delle volte tenendoli "sotto torchio" a volte in maniere eccessive (io la roba la porto sempre al limite e molte volte arrivo apposta a rotture per vedere i limiti) i motori originali e parlo sempre motori al neodimio quelli che troviamo sul mercato che non sono saldati sulle crimpature collettore,usando 4$ e torchiandoli molte volte salta una crimpatura,quindi portando al malfunzionamento del motore stesso...
    altra cosa ce chi le salda a stagno le crimpature...ma io sono molto contrario su rof molto altri per il semplice motivo che con cnfigurazioni estreme si sottopone al motore a jn riscaldamento assurdo e in questi casi lo stagno non regge e si scioglie spargendosi il piu delle volte sul tappo motore e anche in questo caso porta al malfunzionamento del motore stesso...ok saldare le crimpature porta alcuni svantaggi con certe configurazioni e vantaggio su rof tranquilli...quindi ho trovato la maniera ideale a chi ha rof estremi di evitare scioglimenti di stagno su crimpature...
    saldo a brasura la stessa che usavo per saldare il rame e un micro cannello da orefice...il rotore lo avvolgo dentro a materiale che uso per canne fumarie che resiste a 850 gradi e faccio lostesso sul collettore lasciando giusto quei 3mm visibili per saldature e il risultato e' una figata assurda..ora prima che si sfascia la saldatura porto a temperature da colare il filo avvolgimento..logicamente fatto su tre rotori per testare i limiti delle saldature

  5. #55
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bruno Minili Visualizza il messaggio
    Ho già detto e ripetuto che la pinza era solo una delle tante prove e che si, é pensata per la corrente continua. Ripeto per l'ennesima volta che é stato usato un wattmetro che ha segnato come massimo valore 142w che con 11.1 a piena carica sono poco più di 11 ampere, confermati a loro volta da pinza w fusibili. Oltretutto MrV che aveva problemi di calore ha semplicemente montato un motore con magneti al neodimio con una sola spira in più rispetto a quello in ferrite che montava e non ha più nessun problema, secondo la tua teoria avrebbe peggiorato i consumi, sbaglio?

    Ora con un minimo di conoscenza sulla resa dei motori, sono riuscito a non far scaldare neanche motori sotto le 14 spire su terne high speed e lipo 11.1 con magneti al neodimio.
    Ho eseguito innumerevoli test a vuoto su non so quanti motori, e li alimento con alimentatore switching , che può fornirmi 30 ampere continui e più, allo spunto ovvero la corrente transiente che assorbe il motore in fase di avvio è più elevata in una carcassa con magneti neodimio rispetto ad una carcassa con magneti classici , è chiaro che a regime la corrente si abbassa notevolmente ed è facilmente misurabile. Tu semplicemente non riesci a misurare la corrente di spunto con wattmetro da modellismo o pinza qualora fosse idonea,ma misuri la corrente a regime ed è una altra cosa .

  6. #56
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Felice di vedere che i miei messaggi vengono ignorati allora in quanto ho già detto che a regine l'assorbimento si abbassa e di molto, mentre per lo spunto ho rilevato il più alto valore registrato. Ricordo inoltre che con una 7.4 non ho rotto neanche un fusibile da 10 ampere che ricordo essere del tipo veloce e non ritardato.

  7. #57
    Leggenda di SAM




    L'avatar di picchio65
    Club
    SAS-STINGERS (AREZZO)
    Iscritto il
    31 Mar 2008
    Messaggi
    5,407

    Predefinito

    Vediamo di tenere i toni bassi per favore, basta con aggettivi per colorare troppo i discorsi, attenetevi ad un italiano corretto e povero di aggettivi.
    Altrimenti chiudo!
    Grazie per l'attenzione.

  8. #58
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    ragazzi stante che quello della modifica dei motori mi pare sia qualcosa di meno usuale, se postaste dei dati sui risultati ottenuti per capire meglio le dinamiche consumi/prestazioni/avvolgimenti ? sicuramente non è alla portata di tutti una modifica del genere, ma sarebbe molto interessante .

  9. #59
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    L'ho fatto, ho detto che su meccanica standard con terna 18:1 e 99m/s in uscita, un motore che ho riavvolto a 16 spire e con magneti al neodimio, assorbe solo 11.35 ampere di picco massimo con una 11.1 a 26 bb/s

    Con la 7.4 a circa 19-20 bb/s non rompe neanche un fusibile da 10 ampere. Le prove son state fatte prima di montare un drc con funzione mosfet, e quando avrò tempo rifarò i test per vedere come son cambiati i consumi col mosfet del drc.

    MrV é passato da un 17 spire con magneti in ferrite ad un 18 con magneti in neodimio e ha ridotto i consumi al 45%, rompe a stento un fusibile da 15 ampere adesso (su terna 12:1 poi) mentre prima li rompeva anche da 30 ampere. Oltretutto ha spratto un tot di pallini (non ricordo quanti) consumando 270mha rispetto ai 600 che consumava prima, ed a suo dire la raffica é anche migliore

    A voi le conclusioni quindi

  10. #60
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bruno Minili Visualizza il messaggio
    L'ho fatto, ho detto che su meccanica standard con terna 18:1 e 99m/s in uscita, un motore che ho riavvolto a 16 spire e con magneti al neodimio, assorbe solo 11.35 ampere di picco massimo con una 11.1 a 26 bb/s

    Con la 7.4 a circa 19-20 bb/s non rompe neanche un fusibile da 10 ampere. Le prove son state fatte prima di montare un drc con funzione mosfet, e quando avrò tempo rifarò i test per vedere come son cambiati i consumi col mosfet del drc.

    MrV é passato da un 17 spire con magneti in ferrite ad un 18 con magneti in neodimio e ha ridotto i consumi al 45%, rompe a stento un fusibile da 15 ampere adesso (su terna 12:1 poi) mentre prima li rompeva anche da 30 ampere. Oltretutto ha spratto un tot di pallini (non ricordo quanti) consumando 270mha rispetto ai 600 che consumava prima, ed a suo dire la raffica é anche migliore

    A voi le conclusioni quindi

    bene, mi spiego meglio, io intendevo dire una sorta di tabella con le misurazioni registrate, magari le mettiamo a confronto e scopriamo che i risultati sono similari !

Pagina 6 di 8 primaprima ... 45678 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.