Pagina 5 di 8 primaprima ... 34567 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 76

Discussione: high speed, batteria non dura, meccanica fatica, riscaldamento eccessivo

  1. #41

  2. #42
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Le misure sotto carico le feci su motori marui eg1000 originali. E un paio fatte su motori neodimio . poi misuro sempre lo spunto a vuoto durante i test e con potenze al limite del joule un calcolo empirico ma molto veritiero si può fare moltiplicando lo spunto a vuoto x 3.per il resto non ho nessun problema con lo spuntò

  3. #43
    Recluta L'avatar di 666ste
    Club
    sezione ombra
    Iscritto il
    19 Jan 2011
    Messaggi
    1,199

    Predefinito

    ragaz...se vi puo' interessare io ho testato l shs hispeed a 7.4 con terna 18 e 13.1 corsacorta..il motore e' hispeed con magneti al neodimio..la meccanica girava (e gira ancora)perfetta ma gli assorbimenti misurati con pinza amperometrica "professional"sono intorno a 22-25 con 18.1 e fino a 30 34 di spunto coi 13-1...qundi il neodimio"succhia"

  4. #44
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Parliamo di un motore molto spinto Ste, se prendessi la tua replica e montassi dei magneti in ferrite neanche partirebbe e se lo facessi, gli ampere sarebbero ancora più alti. Come dicevo, gli assorbimenti di quei motori non sono direttamente imputabili ai magneti, ma al fatto che i magneti al neodimio vengono uniti ad avvolgimenti a poche spire e cavi grossi. Per intenderci, é difficile trovare motori al neodimio con più di 16 spire (son rari) cioè lo stesso numero di spire di un m120, la maggior parte dei motori é sotto alle 16, il max speed me ha soltanto 11.. Mentre i motori in ferrite per compensare hanno avvolgimenti a tante spire, solitamente dalle 22 alle 28 con poche eccezioni come m120, turbo systema ecc..

  5. #45
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    03 Oct 2014
    Messaggi
    140

    Predefinito

    Ammesso che non sia già stato fatto per avere risposta certa bisognerebbe misurare gli assorbimenti dello stesso rotore in armature diverse

    Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk

  6. #46
    Recluta L'avatar di pajero80
    Club
    FIRE FOX PARMA
    Iscritto il
    11 Dec 2014
    Messaggi
    900

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Il discorso è molto ampio io conosco un sacco di gente che guarda l'estetica e non può usare batterie grosse per cui deve stare attento ai consumi ed i motori al neodimio non li USA.poi c'è una grossa fetta di siftgunners che ricerca rof max di 25 bbsec con lupo da 11 non troppo grandi e buona reattività e preferisce sempre magneti classici. Quindi la platea è vasta e molteplici le esigenze.
    Esatto!!! La gamma di s.gunners e' molto vasta chi vuole replicare in maniera veritiera questo hobby (che non capisco il motivo,ma ognuno fa come gli gusta!)e usa lipo da 1000/1200 giusto per il fatto che stiano nel tubo del calcio,mentre psicopatici come me tra qualche periodo usero' lipo a zaino!!! Che poi se uno non pretende "il mondo" pure io a volte gioco con lipo 1300 mantenendo sempre configurazioni shs...il mondo e' bello perche' vario...

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da 666ste Visualizza il messaggio
    ragaz...se vi puo' interessare io ho testato l shs hispeed a 7.4 con terna 18 e 13.1 corsacorta..il motore e' hispeed con magneti al neodimio..la meccanica girava (e gira ancora)perfetta ma gli assorbimenti misurati con pinza amperometrica "professional"sono intorno a 22-25 con 18.1 e fino a 30 34 di spunto coi 13-1...qundi il neodimio"succhia"
    Questo motore ste e' quello che se magna piu' corrente di tutti quando e' messo "sotto torchio" poi appena sotto ce il max speed element...aip 55000 quasi lalla pari del m.speed..che alla fine come sai e' un element!!! Element whotzon

  7. #47
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Il discorso è molto ampio io conosco un sacco di gente che guarda l'estetica e non può usare batterie grosse per cui deve stare attento ai consumi ed i motori al neodimio non li USA.poi c'è una grossa fetta di siftgunners che ricerca rof max di 25 bbsec con lupo da 11 non troppo grandi e buona reattività e preferisce sempre magneti classici. Quindi la platea è vasta e molteplici le esigenze.

    Concordo pienamente , con 11.1 , una 2000 mah 15c con un semplicissimo dsg h preparato diverse asg a 43/45 bbs , anche se le mie asg preferite sono tra i 25 ed i 30 bbs, oltre non trovo sinceramente l'utilita dal momento che gioco con raffiche brevi in appostamento oppure in attacco non asg snelle, ed un pallino in piu o meno su una microraffica non cambia granche . Rispetto chi si spinge a 50 ed oltre bbs, ma se per farlo devo prtarm lo zainetto e la batteria della macchina mi limito ai miei 25 bbs belli reattivi e fluidi e lascio i capricci ad altri ...

  8. #48
    Recluta L'avatar di pajero80
    Club
    FIRE FOX PARMA
    Iscritto il
    11 Dec 2014
    Messaggi
    900

    Predefinito

    Come si vede ognuno a propri gusti! Sono il primo ad aver smesso di andare in giro con mega rafficoni,a parte della gente che "si lamenta" (e non capisco il perche',ma anche qui ci sarebbe da aprire un mega discorso,che lo semplifico in due punti:1 ce il bm che anche una volta che l avversario si dichiara continua a frullinare e fa finta di...ehhh scusa non ti ho sentito.2 ce l onesto che quando ingaggia,tira la raffichetta e bon..) e il fatto che non ci si puo' "fidare troppo" di meccaniche cosi esasperate quindi sono tornato alla vecchia maniera 30bbs con 3$ da 1500 e motore ht e quando cerco quel in piu' metto 4$ per salire ma sempre stando sotto i 2000a.

    il fatto che ho specificato che qualcuno tipo me...e altri...girino con lipo 2500/3000 a e' solo per la durata in "certe situazioni" ad esempio giocate da 6/7 ore avendo il campo base a 15km e per non star li a portarsi lipo in tasca/zaino...troppo pericolose e incerte hi hi...

    per girare con un dsg a 40/45 sinceramente non avrei bisogno di lipo disumane come amp.(anche qui dipende semre da che marca di lipo viene usata) vediamo i paragoni fatti e postati...certe marche dichiarano..esempio: 1800 a 20c quando una lipo di marca eccelsa e' sufficente una 1300/1400..per avere risultati uguali a una lipo low cost!

  9. #49
    Soldataccio L'avatar di Spetsnaz73
    Club
    ACPP
    Iscritto il
    03 Jan 2012
    Messaggi
    2,930

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da pajero80 Visualizza il messaggio
    Come si vede ognuno a propri gusti! Sono il primo ad aver smesso di andare in giro con mega rafficoni,a parte della gente che "si lamenta" (e non capisco il perche',ma anche qui ci sarebbe da aprire un mega discorso,che lo semplifico in due punti:1 ce il bm che anche una volta che l avversario si dichiara continua a frullinare e fa finta di...ehhh scusa non ti ho sentito.2 ce l onesto che quando ingaggia,tira la raffichetta e bon..) e il fatto che non ci si puo' "fidare troppo" di meccaniche cosi esasperate quindi sono tornato alla vecchia maniera 30bbs con 3$ da 1500 e motore ht e quando cerco quel in piu' metto 4$ per salire ma sempre stando sotto i 2000a.

    il fatto che ho specificato che qualcuno tipo me...e altri...girino con lipo 2500/3000 a e' solo per la durata in "certe situazioni" ad esempio giocate da 6/7 ore avendo il campo base a 15km e per non star li a portarsi lipo in tasca/zaino...troppo pericolose e incerte hi hi...

    per girare con un dsg a 40/45 sinceramente non avrei bisogno di lipo disumane come amp.(anche qui dipende semre da che marca di lipo viene usata) vediamo i paragoni fatti e postati...certe marche dichiarano..esempio: 1800 a 20c quando una lipo di marca eccelsa e' sufficente una 1300/1400..per avere risultati uguali a una lipo low cost!

    Infatti le asg che preparo da 40/45 non usano affatto batterie disumane girano per questioni di un minimo di autonomia (giochiamo usualmente 5 ore ogni domenica) 1800/2000 mah non oltre 15 c . Poi mai lamentato per i megarafficoni come dici tu , sono gusti. Personalmente dopo 8 anni di gioco preferisco microraffiche ed ove possibile miro sempre alla testa ed evitiamo highlanderismi ..

  10. #50
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da 666ste Visualizza il messaggio
    ragaz...se vi puo' interessare io ho testato l shs hispeed a 7.4 con terna 18 e 13.1 corsacorta..il motore e' hispeed con magneti al neodimio..la meccanica girava (e gira ancora)perfetta ma gli assorbimenti misurati con pinza amperometrica "professional"sono intorno a 22-25 con 18.1 e fino a 30 34 di spunto coi 13-1...qundi il neodimio"succhia"
    confermi le mie misurazioni. Ci sono motori al neodimio con avvolgimenti spinti corti e grossi, in pratica quelli etichettati come high speed che allo spunto con le 11,1 volts superano abbondamente i 35 ampere, soprattutto se si usano ingranaggi a rapporti veloci. Il discorso dei motori è molto ampio, perché esistono diversi motori con magneti classici in magnetite che hanno magneti un pelo più potenti di altri e si comportano molto bene in termini di reattività con avvolgimenti custom, mantenendo rof di 25 bb/sec con le 11,1 volt e 18/1 e ottima reattività

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da Bruno Minili Visualizza il messaggio
    Parliamo di un motore molto spinto Ste, se prendessi la tua replica e montassi dei magneti in ferrite neanche partirebbe e se lo facessi, gli ampere sarebbero ancora più alti. Come dicevo, gli assorbimenti di quei motori non sono direttamente imputabili ai magneti, ma al fatto che i magneti al neodimio vengono uniti ad avvolgimenti a poche spire e cavi grossi. Per intenderci, é difficile trovare motori al neodimio con più di 16 spire (son rari) cioè lo stesso numero di spire di un m120, la maggior parte dei motori é sotto alle 16, il max speed me ha soltanto 11.. Mentre i motori in ferrite per compensare hanno avvolgimenti a tante spire, solitamente dalle 22 alle 28 con poche eccezioni come m120, turbo systema ecc..
    ti assicuro che non è cosi, lo dice la fisica e le leggi della elettrotecnica ed anche test fatti con strumenti di un certo livello, anche con uno strumento semiprofessionale si puà fare ed confermano che i motori al neodimio, pur avendo 20-22 spire consumano e richiedono più energia di un pari motore con magnteti in magnetite con medesime spire e tipologia di filo

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da Lucamoro Visualizza il messaggio
    Ammesso che non sia già stato fatto per avere risposta certa bisognerebbe misurare gli assorbimenti dello stesso rotore in armature diverse

    Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
    l'ho già fatto , altrimenti non sarei cosi sicuro di quello che dico, e poi lo ripeto lo dice la fisica e leggi delle elettrotecnica classica

Pagina 5 di 8 primaprima ... 34567 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.