Pagina 4 di 8 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 76

Discussione: high speed, batteria non dura, meccanica fatica, riscaldamento eccessivo

  1. #31
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Io parlavo non di motori da due soldi ma o motori custom o motori paragonati ad un m140 e ti assicuro che reggono perfettamente i 12'1 inoltre ripeto qualsiasi motore con magneti neodimio consuma sempre di più di un motore con magneti standard
    Meccanica standard con terna 18:1 ad una potenza di 99 m/s con 0.20, motore da 16 spire con magneti in neodimio testato con 11.1 di diverse marche e tipi prima di mettere il drc (cioè le prove son state fatte senza mosfet). Con le 11,1 cariche al massimo l'assorbimento allo spunto é 11.35 ampere e scende di molto a regime, con la 7.4 neanche 9 ampere di spunto. Rof prima del mosfet con 11.1 26 bb/s. Prove effettuate durante le raffiche e singoli ripetuti usando pinza amperometrica, wattmetro e prova del 9 col fusibile. Dubito che sia una regola generale quella dei motori al neodimio che consumano di più, semplicemente vengono accoppiati ad avvolgimenti più spinti di solito. Ti ho portato l'esempio del mio 16, ce ne sono a 18 o 22 che consumano anche meno su meccanica standard

  2. #32
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    Io parlavo non di motori da due soldi ma o motori custom o motori paragonati ad un m140 e ti assicuro che reggono perfettamente i 12'1 inoltre ripeto qualsiasi motore con magneti neodimio consuma sempre di più di un motore con magneti standard
    Meccanica standard con terna 18:1 ad una potenza di 99 m/s con 0.20, motore da 16 spire con magneti in neodimio testato con 11.1 di diverse marche e tipi prima di mettere il drc (cioè le prove son state fatte senza mosfet). Con le 11,1 cariche al massimo l'assorbimento allo spunto é 11.35 ampere e scende di molto a regime, con la 7.4 neanche 9 ampere di spunto. Rof prima del mosfet con 11.1 26 bb/s. Prove effettuate durante le raffiche e singoli ripetuti usando pinza amperometrica, wattmetro e prova del 9 col fusibile. Dubito che sia una regola generale quella dei motori al neodimio che consumano di più, semplicemente vengono accoppiati ad avvolgimenti più spinti di solito. Ti ho portato l'esempio del mio 16, ce ne sono a 18 o 22 che consumano anche meno su meccanica standard

  3. #33
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bruno Minili Visualizza il messaggio
    Meccanica standard con terna 18:1 ad una potenza di 99 m/s con 0.20, motore da 16 spire con magneti in neodimio testato con 11.1 di diverse marche e tipi prima di mettere il drc (cioè le prove son state fatte senza mosfet). Con le 11,1 cariche al massimo l'assorbimento allo spunto é 11.35 ampere e scende di molto a regime, con la 7.4 neanche 9 ampere di spunto. Rof prima del mosfet con 11.1 26 bb/s. Prove effettuate durante le raffiche e singoli ripetuti usando pinza amperometrica, wattmetro e prova del 9 col fusibile. Dubito che sia una regola generale quella dei motori al neodimio che consumano di più, semplicemente vengono accoppiati ad avvolgimenti più spinti di solito. Ti ho portato l'esempio del mio 16, ce ne sono a 18 o 22 che consumano anche meno su meccanica standard
    Caro Bruno considerato che ti sei fatto le ossa su questo forum dovresti conoscermi anche perché ci siam sentiti per spiegazioni e delucidazioni anche molte volte in PM ,per cui sai bene che quando rispondo o affermo qualcosa di tecnico nel 99% dei casi è perché l'ho provato testato o sperimentato di persona o quanto meno mi son documentato. Che tipo di pinza amperometrica hai usato per rilevare le misure di assorbimento sotto carico del motore? Marca modello etc.? Ti dico questo perché a meno di non aver utilizzato uno strumento professionale specifico per misurare correnti continue è molto probabile che tu abbia usato una comunissima low costo pinza ampermetrica per correnti alternate che sono la stragrande maggioranza di quelle in commercio. Quelle combinate per correnti alternate e continue costano parecchio anche per strumentazioni non professionali in media 200-250 euro ,ora non so se tu hai una di queste strumenti perché di solito chi investe cifre del genere per strumentazioni lo fa per lavoro.

  4. #34
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Continuo: le pinze ampermetriche sono degli strumenti molto utili che sfruttano il campo elettromagnetico prodotto da un conduttore quando attraversato da una corrente elettrica e questo varia di molto se è una cc o AC. Inoltre questo strumento nasce per due esigenze misurare corrente in un curcuito elettrico senza interromperlo e quindi eliminare tempi di disattivazione dello stesso ed operare con maggior sicurezza sopratutto con alte tensioni ma è bene precisare che i dati misurati non sono molto precisi se paragonati ad una classica misurazione con amperometro ed in caso di correnti elevate con shunt incorporato. Altra cosa da ben specificare è che la corrente transiente di spunto dura pochi istanti e la pinza amoermetruca diffilmentw riesce a misurarti un valore istantaneo a meno che lo abbia nel suo programma

  5. #35
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    No infatti, la uso tanto per confronto appunto. Ho usato un wattmetro modellistico prestatomi da Striker80 e come già detto, ho fatto anche la prova del fusibile. Usando un fusibile veloce da 10 ampere con la 7.4 non si rompe neanche in singolo ripetuti p raffiche prolungate, con la 11.1 si rompe ma non subito poiché la corrente é di poco più alta della capacità del fusibile (11.35 ampere é infatti il valore più alto in assoluto che abbia mai registrato). Ora, i magneti sono bello potenti (Element nuovi), secondi solo a magneti come quelli del satan o del magnum per intenderci, e dubito fortemente che per esempio un m120 consumi ancora meno. A parità di spire e corrente i magneti in neodimio producono più coppia ma meno velocità poiché la potenza dei magneti tende anche a frenare la velocità massima. Lo stesso rotore se lo mettessi au magneti in ferrite quindi sarebbe molto più veloce ma la carenza di coppia verrebbe compensata con più corrente per forza di cose. Non è una critica verso di te e non voglio sminuire nessuno, ma non è corretto dire che i magneti al neodimio aumentano i consumi o quanto meno non è il modo giusto di esprimere il concetto

  6. #36
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Le misurazioni che ho fatto io le ho fatte in maniera classica con amperometro in serie sia con uno strumento commerciale da battaglia che co strumento professionale tipo fluke ed i valori si discostavano di poco ma sopratutto l'ho potuto verificare sotto carico solo su motori cin magneti classici con quelli al neodimio occorreva lo shunt perché erano sempre molto più elevate

  7. #37
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    La maniera empirica di misurare la corrente con fusibile non è attendibile a meno di usare un fusibile ulltrapido dotato di molla tensiva che ti assicuro sono estremante rari da trovare in commercio con amoeraggi da 16 in su .quelli che si montano sulle asg o nelle auro di solito sono di tipo ritardati o azione normale per cui anche se attraversati da una corrente transiente non fondono istantaneamente

  8. #38
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Poi le leggi dell'elettrotecnica parlano chiaro magneti più potenti uguale più coppia il tutto rapportato alle spire , più coppia significa anche maggior forza controelettromitrice e quindi più correnti parassite etc. E quindi più corrente assorbita

  9. #39
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Ma scusa, se hai problemi allo spunto immagino tu abbia fatto le prove su motori a quante spire? 15? 14? Diametro del filo?

  10. #40
    Recluta L'avatar di pajero80
    Club
    FIRE FOX PARMA
    Iscritto il
    11 Dec 2014
    Messaggi
    900

    Predefinito

    Tralasciando il discorso che avete tirato a mano...che ben poco ci capisco tra pinze amperometriche e altri strumenti...

    per il discorso di customizzare un motore in ferrite vista la spesa e il tempo perso,a mio pensare non ne vale la pena...che sia un buon motore i
    oppure low cost.

    parlo per ingranaggi 13.1 e 12.1 sempre a corsa corta...un personaggio (tipo me) oppure altri nostri colleghi softgunner,usando queste terne difficilmemte si accontentano di arrivare a dei rof "normali" tipo 30/32ps..quindi in questo caso come detto,proprio non li consiglio a prescindere...anche customizzando un m140 su queste terne,si potra' migliorare un filino come consumi e anticipando collettore un poco pii di velocita' ,ma questa cosa la si paga a caro prezzo (parlo delle spese che mi costa a rifarmi un motore da 35/45 euro)...filo ore di lavoro...resina...il piu delle volte ci troviamo spazzole malconce/consumate..si fa presto a spendere soldi per avere quel in piu" che con gli stessi soldi si puo trovare un motore commerciale di ljvelli piu' "tremendi"...
    Un altra cosa che sempre penso io...uno che monta un mega motore terne stralunghe levando denti,non penso abbia problemi di consumi di corrente e nemmeno in campo sono l unico a giocare con lipo 3/4$ con 25000/3000 a.
    Non voglio sminuire ne i motori di bombardiere ne quelli di bruno e ne tanto meno ridire sulle parole postate...ma uno che cerca rof e buon singolo su 18.1 puo" pensare in un motore customizzato...m120/m140 e tutti i fratellini di qualita'/costo.. si vanno e possono andare bene!!!

    Ma per la "gamma di super softgunner" neodimio e' la scelta esatta corretta...il tutto accompagnato da lipo da camion! Non ci sono ca....i per nessuno su questo
    Ultima modifica di pajero80; 25/02/2016 a 15:38

Pagina 4 di 8 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.