Ottima osservazione flaker2, il contatto tra settoriale e pistone è un'altro aspetto non indifferente che vale sempre la pena considerare, tuttavia raramente mi sono trovato nella condizione di essere in difficoltà per fare combaciare anche questo accoppiamento.
Come diceva bombardiere, in qualche post più indietro, anche il cut-off va considerato in merito al settoriale.
Certo, inserire questi punti renderebbe una guida ancora più esaustiva e varrebbe senz'altro la pena espandere su questi argomenti, per quanto riguarda la mia decisione ho ritenuto opportuno trattare solo quanto più strettamente necessario per sviluppare il metodo Conico-A-Pignone, già abbastanza laborioso per un neofita, ma ho trovato guide che approfondivano anche questi ulteriori aspetti, magari un giorno farò qualche video di approfondimento a riguardo.
Il 90% delle volte arrivo sempre ad un punto di contatto più che sufficiente tra settoriale e pistone, ma qualche volta con gearbox e componenti particolari mi sono trovato in difficoltà a fare quadrare tutto, lì entra il gioco l'abilità del tecnico e cercare di trovare l'equilibrio più opportuno, ci si può trovare anche nella condizione in cui, se non si ha la disponibilità di sostituire delle componenti, ci si deve arrendere a non poter realizzare un lavoro "perfetto".