Dalle prime volte in cui ho cominciato a mettere mano alle repliche ho sempre preferito questo metodo. In particolare io (non so se è stato detto nel video non potendo vederlo) mi assicuro che l'altezza del motore sia giusta in modo che la superficie a contatto tra pignone e conico ed in seguito regolo il conico von gli spessori per avvicinarlo al pignone ed assicurandomi che tra i due ci sia almeno quel 0.1mm di gioco in modo che non premano l'uno contro l'altro. Ovviamente spessoro gli altri ingranaggi di conseguenza e non ho mai avuto problemi con cutt off o cose del genere, neanche interferenze centrale/anti reversal fino ad ora sinceramente.. Questo metodo risulta ancora più comodo e vantaggioso specialmente quando i motori sono ingabbiati.. Purtroppo avendolo usato da sempre, non ho modo di confermare o smentire i risultati con numeri ma anche le mie repliche sono molto silenziose e fluide, l'm4 in singolo si fa davvero fatica a sentirlo ed anche in raffica diventa difficile, ma quello che più mi piace è il p90 dove appunto grazie alla gabbia motore il lavoro è venuto ancora più preciso, silenziato e tutto in boschivo diventa veramente difficile individuarlo