Quote Originariamente inviata da Mickey_A05 Visualizza il messaggio
Ciao pajero, non funzionano i sottotitoli in italiano? Se non escono automaticamente e visualizzi il video da PC prova a cliccare sul tasto dei sottotitoli nella barra orizzontale di YouTube.

Spessorare dal centrale è sempre un rischio, se casualmente le altezze derivate dal centrale portano il conico ad un accoppiamento ideale del pignone, caso estremamente raro, si può "farla franca" ma non è quasi mai il caso.
Rompere un'ingranaggio è davvero difficile se si utilizza un minimo di criterio anche spessorando dal centrale, generalmente con quel metodo si tende a tenere il centrale basso, il ché porta a sua volta il conico a stare troppo basso rispetto al pignone, quindi non ci sarà mai eccessiva pressione contro di esso causando delle rotture, il rischio più grande è sgranare il conico e consumare eccessivamente il pignone per via dell'insufficiente contatto tra loro, il pignone invece, se spessorato ad hoc con il conico rimarrà sempre come nuovo.
Con il metodo Conico-A-Pignone hai solo da guadagnare a mio avviso, enorme miglioramento del suono, risparmio di batteria e, correggendo anche l'angolo di ingaggio del pistone, meccanica virtualmente eterna.

Sinceramente non concepisco nemmeno come sia nato il metodo di spessoramento dal centrale, nella meccanica e nella meccanica industriale in qualsiasi sistema a motore con pignone e ingranaggi si ha sempre l'accoppiamento del pignone perfettamente equilibrato con l'ingranaggio di contatto, è naturale partire l'assemblaggio dall'inizio del meccanismo e non dal centro.

Certo come dici tu, serve tempo da perdere, ma con dell'esperienza in un quarto d'ora, mezz'ora nei casi più difficili si complete perfettamente il lavoro.
Scusami ma non sono ancora una volta daccordo, perchè nello spessoramento degli ingranaggi, si va per step successivi, e spessorare il conico nel modo in cui fai vedere nel video non è una novità , è un sistema che uso sempre, ma alla fine dello spessoramento . Il principio generale dello spessoramento è quello di garantire :
- fluidità di rotazione dell'ingranaggio riducendo a zero i gioghi assiali, per cui partire dal centrale non è assolutamente un problema.
- allo stesso modo si realizza l'annullamento dei giochi assiali con il conico, chi ha poca esperienza userà sicuramente il metodo da te descritto nella video guida, chi ha molta esperienza spesso ne riesce anche a fare a meno,ma è sempre consigliato farlo.
- al terzo step, si deve garantire la massima superficie di accoppiamento dei denti degli ingranaggi e nel contempo evitare impuntamenti degli stessi uni contro gli altri, in questa fase si regola l'altezza del centrale dalla base del gear , e si allineano le altezze di tutti e tre gli ingranaggi.
- quarto step, si controlla che gl ingranaggi girino perfettamente fluidi,
-quinto step, si controlla che non ci siano interferenze tra gli ingranaggi e gli altri componenti del gear box, esempio settoriale contro asta spingipallino, centrale contro antireversal.
Ma siccome tutti i gear son diversi e diversi sono ingranaggi e boccole, questo discorso è suscettibile a mille variabili, e per questo che lo spessoramento è una delle fasi delle preparazioen del gear più lunghe importnati e tediose, sopratutto se si preparano repliche ad alte prestazioni. I discorsi si complicano ancora di più con i gear box di pessima qualità che non permettono inserimento delle boccole a filo del gear box, discorso ancora più complicato in presenza di cuscinetti dove l'attenzione allo spessoramento assiale deve essere elevato, e dove bisogna valutare ancora di più eventuale disassamento delgi alberi ingranaggi.