Allora lo ripeto per l'ultima volta e se rivedo rispondere di nuovo travisando le parole di chi ha risposto qui la discussione la chiudo , perché sto iniziando a pensare che l'intento è quello di creare flame o attenzione pubblicitaria su sta discussione. Per cui rispondere tecnicamente senza travisare le risposte degli altri.. Ribadisco per l'ultima volta che nessuno ha detto che il metodo usato per spesso rare il conico descritto in questa guida sia sbagliato perché in primis non è una novità e moltissimi meccanici usano farlo ed anche io. Quello per cui io personalmente non sono d'accordo sul discorso dell'autore di lasciare un lasco di 0,3 mm che è una enormità. Chi parte a spesso rare dal centrale in maniera classica e poi settoriale e quindi passa a regolare il conico come da sta guida per me non sbaglia e non perde più tempo che seguisse questa guida che ripeto nel metodo non è errata. Altra cosa che faccio notare tutti i conici hanno la dentatura di contatto con il centrale più alta degli altri ed è fatto apposta per regolare l'accoppiamento con la maggiore superficie possibile .se si ha un gear sballato e la superficie di accoppiamenti è poca allora si spostano gli spessori e si alzano gli altri ingranaggio