Pagina 4 di 8 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 73

Discussione: Perdita effetto hop up in raffica

  1. #31
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ace26 Visualizza il messaggio
    -MARCA E MODELLO:....M4A1 VFC
    -USATA:................... Usata
    -PALLINI:...................Usati bio da 0,20
    -UPGRADES:...............13:1 SHS (corsa corta -5)
    Pistone denti acciaio maple leaf
    Molla SP100 Guarder
    Gommino hop up VFC
    Testa Pistone alluminio antivuoto
    Asta Spingipallino Modify
    Caricatori Lonex 360
    Pressore pezzo Bic
    Delayer
    Mofset
    Lucidatura guide dell'asta spingipallino
    Lucidatura guide pistone
    -DESCRIZIONE PROBLEMA:...perdita effetto hop up in raffica
    -TEMPO DEL PROBLEMA:.....da circa 1 mese
    -BATTERIA: Life 9,9 2000 20C
    -POTENZA DI USCITA: 0,94-0,97 con 0,20g
    -ROF 28 bb
    -ESPERIENZA MECCANICA DI CHI HA ESEGUITO I LAVORI: poca...quella acquisita nella modifica


    Prima di aprire questo post....ho letto in giro per il forum per capire tutte le Vostre esperienza ma ad oggi non riesco a capire perfettamente come risolvere il problema.
    In singolo riesco a calibrare il tiro...ben teso

    In raffica i pallini "pisciano" come si dice in gergo (non voglio essere volgare) dopo una ventina di metri
    Vorrei sapere se qualcuno di voi ha capito dov'è il problema quando si raffica...
    Grazie per il vostro sempre prezioso aiuto!
    ti rispondo al rof che potresti avere teorico con questa configurazione.
    quello che posso dire con certezza che il motore SHS super high speed con magneti al neodimio, su configurazione standard rapporti 18:1 e con molle da 1 joule sp 100 alimentato con una buona lipo da 11,1 volts di ottima marca si arriva a 28-30 bb/sec .Con una life da 9,9 volts in base a marca amperaggio e C dovresti stare sui 24-25 o poco più. Il tutto è soggetto a mille variabili, ovvero da come è settato il gear box, spessoramento, cuscinetti o boccole etc.
    ora se metto ingranaggi 13:1 come minimo con la 11,1 volts aumento di 4 - 5 bb/sec e forse più, se tolgo tre denti al settoriale in via teorica perdo circa 10 m/sec di potenza, su una molla da 100( anche qui discorso soggetto a mille variabili in base alla efficienza balistica della propria asg in particolare lunghezza canna e cilidro), e dovrei guadagnare altri bb/sec in rof diciamo sui 2-3 , togliendo più denti il rof aumenta in maniera non lineare ma in maniera tendenzialmente esponenziale, per cui dovresti nel tuo caso aumentare di almeno 6 bb/sec. Quindi con la tua alimentazione dovresti arrivare ad un rof tra i 30 ed i 32 o forse più.
    poi per precisazione io non sono un professionista ,ma un appassionato di meccanica con un bel pò di anni di esperienza e la barba bianca

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da Cowboy_sciacalli Visualizza il messaggio
    Purtroppo sei davanti ad un problema che non è possibile delineare totalmente a distanza, come avevo scritto la replica devi aprirla e controllare che il ciclo venga svolto correttamente, l'asta spingipallino deve essere a riposo già quando il pistone sta per staccarsi dall'ultimo dente del settoriale. Se i denti del settoriale sono stati tolti tutti sul posteriore non sarà semplice riportare il ciclo funzionante a dovere. Se elimini totalmente il delayer potresti non pescare più a dovere, l'ideale sarebbe lavorarlo o farselo proprio da se ma il caso cambia a seconda di come hai realizzato la corsa corta. Direi che il problema comunque sta proprio in quanto scritto sopra. -5 denti è sconsigliabile, secondo me, avresti fatto bene a tagliare un pezzetto di molla.
    questo è tutto vero , vero in teoria e verificabile manualmente e visivamente a gear aperto, il problema è che durante il funzionamento ad alta velocità entrano in gioco altre cose non visibili , come il tempo di risposta elatistico della molla dell'asta spingi pallino, il rimbalzo del pistone contro la testa pistone e che aumenta all'aumentare del rof e cosi via

  2. #32
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    01 Apr 2014
    Messaggi
    263

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
    ti rispondo al rof che potresti avere teorico con questa configurazione.
    quello che posso dire con certezza che il motore SHS super high speed con magneti al neodimio, su configurazione standard rapporti 18:1 e con molle da 1 joule sp 100 alimentato con una buona lipo da 11,1 volts di ottima marca si arriva a 28-30 bb/sec .Con una life da 9,9 volts in base a marca amperaggio e C dovresti stare sui 24-25 o poco più. Il tutto è soggetto a mille variabili, ovvero da come è settato il gear box, spessoramento, cuscinetti o boccole etc.
    ora se metto ingranaggi 13:1 come minimo con la 11,1 volts aumento di 4 - 5 bb/sec e forse più, se tolgo tre denti al settoriale in via teorica perdo circa 10 m/sec di potenza, su una molla da 100( anche qui discorso soggetto a mille variabili in base alla efficienza balistica della propria asg in particolare lunghezza canna e cilidro), e dovrei guadagnare altri bb/sec in rof diciamo sui 2-3 , togliendo più denti il rof aumenta in maniera non lineare ma in maniera tendenzialmente esponenziale, per cui dovresti nel tuo caso aumentare di almeno 6 bb/sec. Quindi con la tua alimentazione dovresti arrivare ad un rof tra i 30 ed i 32 o forse più.
    poi per precisazione io non sono un professionista ,ma un appassionato di meccanica con un bel pò di anni di esperienza e la barba bianca

    ------ Post aggiornato ------


    questo è tutto vero , vero in teoria e verificabile manualmente e visivamente a gear aperto, il problema è che durante il funzionamento ad alta velocità entrano in gioco altre cose non visibili , come il tempo di risposta elatistico della molla dell'asta spingi pallino, il rimbalzo del pistone contro la testa pistone e che aumenta all'aumentare del rof e cosi via


    Ok, ma non credo non si possa ovviare a questo inconveniente....magari non si risolve al 100%.....ma credo ci sia una soluzione per ridurre l'effetto....o meglio non effetto hop up.....ovviamente la soluzione c'è l'ha chi ha moooooltaaaa esperienza...

    Bombardiere....mi sai dire come faccio a vedere con il crono xcortech 3200 se ho questo problema o meno?
    Se al crono in singolo mi dà per esempio 0.97 j (o metri al secondo) e facendo delle raffiche al crono mi dà al massimo (per esempio) 0.95-0.96.....cosa può significare?

    Ora non ricordo perfettamente ma mi pare di aver cronografato in entrambe le modalità ma mi pare che la differenza era minima come da esempio sopra....

    Thanks...

  3. #33
    Recluta
    L'avatar di Cowboy_sciacalli
    Club
    A.S.D. Sciacalli
    Età
    35
    Iscritto il
    03 Sep 2006
    Messaggi
    1,401

    Predefinito

    Qua il fatto è che il gearbox non vuoi aprirlo a quanto pare, e per questo problema non possiamo consigliarti nulla
    Come diceva esattamente bombardiere ci sono troppe variabili in gioco, anche lo stesso fatto di cronografare con hop up aperto cambia le carte in gioco. Con hop up chiuso (regolato) il ciclo di rientro del pistone rallenta e magari è per questo che cronografando ad hop up aperto non hai variazioni di potenza. Anche il decimo di millimetro in questo caso fa la differenza tra potenza piena ed un poderoso calo in raffica. Ripeto, apri il gear e fai delle foto nelle varie fasi di movimento del settoriale, lí potremo darti una mano concreta, sennò le nostre risposte continueranno ad essere inconsistenti come le tue. Prova comunque a misurare la velocitá ad hop up regolato e se il problema come dici si presenta in maniera cosí marcata noterai un crollo della potenza in raffica

  4. #34
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    01 Apr 2014
    Messaggi
    263

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Cowboy_sciacalli Visualizza il messaggio
    Qua il fatto è che il gearbox non vuoi aprirlo a quanto pare, e per questo problema non possiamo consigliarti nulla
    Come diceva esattamente bombardiere ci sono troppe variabili in gioco, anche lo stesso fatto di cronografare con hop up aperto cambia le carte in gioco. Con hop up chiuso (regolato) il ciclo di rientro del pistone rallenta e magari è per questo che cronografando ad hop up aperto non hai variazioni di potenza. Anche il decimo di millimetro in questo caso fa la differenza tra potenza piena ed un poderoso calo in raffica. Ripeto, apri il gear e fai delle foto nelle varie fasi di movimento del settoriale, lí potremo darti una mano concreta, sennò le nostre risposte continueranno ad essere inconsistenti come le tue. Prova comunque a misurare la velocitá ad hop up regolato e se il problema come dici si presenta in maniera cosí marcata noterai un crollo della potenza in raffica
    Bene! in effetti se cronografo dei singoli ad hop up chiuso e poi delle raffiche.....in teoria dovrei avvertire dei notevoli cali di potenza....se non ho capito male

    Per cui c'è da mettermi l'anima in pace e ri-smontare tutto di nuovo e lavorare un bel pò il delayer....se il risultato sarà drammatico ovviamente....
    Ultima modifica di ace26; 22/10/2015 a 15:21

  5. #35
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Noto che c'è ancora confusione nella misura della potenza.. Metri al secondo e joule non sono la stessa cosa, la potenza si ottiene facendo il quadrato della velocità (in m/s) per la massa (in grammi) e tutto fratto 2. 0.94j con palini 0.20 non sono 94 m/s ma circa 0.96 m/s. Quindi invece di riportare 0.94 e 0.97 faresti bene a segnarti solo i metri al secondo e riportare quelli.. Con 5 denti in meno comunque potresti perdere fino a 20m/s che con una sp100 vuole dire scendere a circa 80 m/s o poco più con potenze intorno ai 0.65-0.70J senza contare che, sw davvero monti "solo" una molla da 100 dovresti superare abbondantemente i 30bb/s con quella configurazione. Quindi o ti sbagli sulla molla o qualcosa non va nel gearbox (spessoramento ecc)

  6. #36
    Spina
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    03 Oct 2014
    Messaggi
    140

    Predefinito

    Per capire se il problema riguarda il gommino o il gearbox metti a zero l'effetto hop up e spari prima in singolo e poi in raffica comparando i valori di uscita, se vedi un calo di più di 0.1J é probabile che il problema sia nel gearbox.. Ripeti poi il procedimento con effetto hop up e compari di nuovo
    (Ammesso che tu abbia spingipallino e hop up compatibili)

    In ogni caso non potrai aver sempre una risposta per prassi, con quel rof e la poca esperienza é ovvio che in poco tempo dovrai di nuovo aprire il gearbox per un motivo o un altro.. Inoltre da quello che ho capito non hai ancora cambiato pressore
    Ultima modifica di Lucamoro; 22/10/2015 a 20:51

  7. #37
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Le misure non vanno mai fatte direttamente in joule. 0.1J vuol dire tutto e niente visto che 0.1j tanto può essere 1 m/s e tanto possono essere 10 m/s

  8. #38
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    01 Apr 2014
    Messaggi
    263

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lucamoro Visualizza il messaggio
    Per capire se il problema riguarda il gommino o il gearbox metti a zero l'effetto hop up e spari prima in singolo e poi in raffica comparando i valori di uscita, se vedi un calo di più di 0.1J é probabile che il problema sia nel gearbox.. Ripeti poi il procedimento con effetto hop up e compari di nuovo
    (Ammesso che tu abbia spingipallino e hop up compatibili)

    In ogni caso non potrai aver sempre una risposta per prassi, con quel rof e la poca esperienza é ovvio che in poco tempo dovrai di nuovo aprire il gearbox per un motivo o un altro.. Inoltre da quello che ho capito non hai ancora cambiato pressore
    Benissimo....quello che voglio fare e non per pigrizia e verificare per gradi....cioè prima controllo che gruppo hop up-gommino-pressore si ok....se effettivamente nelle prove che hai suggerito tu quindi dovrei avere singolo 0.97 e raffica 0.87....in quel caso aprirò subito il gearbox in quanto di sicuro li qualcosa non gira bene....però appunto l'obiettivo mio era verificare prima dal gruppo hop up e poi al gearbox.....ho letto sul forum qualcuno che ha risolto anche cambiando solo il pressore....ma non credo di essere così fortunato...

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da Bruno Minili Visualizza il messaggio
    Le misure non vanno mai fatte direttamente in joule. 0.1J vuol dire tutto e niente visto che 0.1j tanto può essere 1 m/s e tanto possono essere 10 m/s
    Hai ragione bruno ma ho il trauma di stare sotto al joule che ragiono con quel l'unità di misura ma è giusto quello che dici tu....mi impegnerò ad imparare a fare le misurazioni in metri al secondo
    Grazie

  9. #39
    Recluta L'avatar di Bruno Minili
    Club
    Linea Gustav
    Iscritto il
    24 Feb 2013
    Messaggi
    845

    Predefinito

    Per chiarezza, se sei sotto al joule lo sei sia che tu misuri in m/s che direttamente in potenza. 1 joule con pallini 0.20 sono esattamente 100m/s quindi basta essere sotto questa soglia. Se ti si dice di misurare in m/s é perche solo cosi ti rendi veramente conto di eventuali problemi

  10. #40
    Spina
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    01 Apr 2014
    Messaggi
    263

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bruno Minili Visualizza il messaggio
    Per chiarezza, se sei sotto al joule lo sei sia che tu misuri in m/s che direttamente in potenza. 1 joule con pallini 0.20 sono esattamente 100m/s quindi basta essere sotto questa soglia. Se ti si dice di misurare in m/s é perche solo cosi ti rendi veramente conto di eventuali problemi
    Quindi devo stare sotto i 99 metri al secondo...corretto?

Pagina 4 di 8 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.