soprattutto se i denti li ha tolti alla fine il problema è quasi al 100% quello
ci sono alcune cose che non quadrano, se questa è la stessa asg dell'altra volta con motore shs super high speed ,ed alimenti di life 9,9 volts, con meno 5 denti al settoriale super high speed 13:1
dovresti:
- avere una potenza di uscita molto più bassa usando una molla sp 100 senza spessori in testa ed in coda
-avere un rof molto più alto, rispetto a quello dichiarato di 28 b/sec
-dovresti andare in asincronia con -5 denti al settoriale, sopratutto se la pinna dell'asta spingi pallino non è stata modificata.
Ad ogni modo l'effetto della perdita di potenza a rof elevati è stato trattato ed esviscerato in maniera puntuale e la discussione è stata trasformata in guida tecnica , che si può visionare nel settore guide tecniche del tech center.
------ Post aggiornato ------
https://www.softairmania.it/threads/...IMA-DI-POSTARE
poi io personalmente quando faccio corsa corta tolgo i primi denti, ed con un rof di 28 bb/sec ne basta togliere 1 solo e non ci sono pericoli di riaggancio in corsa
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
Purtroppo più che postarvi le foto dei componenti usati e la foto del gearbox non posso fare....e di sicuro non lotterò per convincervi dei risultati
Comuqnue, la potenza in uscita a singolo varia di poco per cui se vi fosse asincronia.....non dovrebbe esserci un notevole calo di potenza tra un colpo ed un altro?! il calo si verifica solo in raffica?!
No perché col singolo l'asta ha comunque il tempo di finire il suo ciclo mentre in raffica viene anticipata dal delayer prima che la testa pistone batta sulla testa cilindro
Guarda, io non sono un esperto meccanico ma il ciclo è sempre lo stesso o no? Che il settoriale fa 1 giro ogni 2 secondi anziché 0,5 secondi cosa cambia? Non riesco a capire come facendo solo 1 ciclo funziona e 2 cicli veloci invece no....la meccanica serroriale-delayer-asta spingipallino è sempre la stessa....intendo come accoppiamento. Vorrei capire come incide il ciclo veloce e come si crea solo nel ciclo veloce l'asincronia.
Grazie anche a te....mi piacerebbe sapere che ne pensa anche bombardiere al riguardo
Semplice... L'asta spingipallino è riportata a battuta da una molla, in un tempo non pari a zero. Più aumenti il rof, più questo tempo diventa significativo rispetto al periodo del ciclo. Il tempo di ritorno dell'asta è costante, il periodo del ciclo è variabile, a colpo singolo è più lungo perché lavori in spunto, in fase di accelerazione, mentre a raffica sei già al regime massimo
Ultima modifica di Striker80; 21/10/2015 a 09:15
In sintesi con rof alti il delayer "stoppa" l'asta spingipallino rimandandola indietro prima che questa abbia il tempo di finire la sua corsa, creando un asincronia ... Detto in parole povere . Motivo per cui spesso con configurazioni hs spinte (teoricamente non il tuo caso) si evita di montare il delayer ..
... o lo si lavora riducendolo all'osso