Quote Originariamente inviata da Bruno Minili Visualizza il messaggio
Il frankentorque é un'altra cosa.. In pratica i motori con magneti normali avendo meno coppia a parità di avvolgimenti rispetto ad uno in neodimio (per far capire, m120 ed m160 hanno lp stesso avvolgimento), compensano con avvolgimenti a più spire. Quello che ne ha più di tutti (dai 28-32) di rotore, se unito a magneti in neodimio, diventa lentissimo ma ha una coppia assurda che viene gestita con rapporti ultra ridotti e dsg appunto.. Per darti un'idea della coppia, un jg con "solo" 22tpa può comprimere molle da 210 su terne standard
Bruno permettimi ma non è del tutto vero quello che dici. Ovvero limitatamente alla teoria generale ed entro certi limiti si.ma nella pratica costruttiva entrano in gioco altri fattori che modificano coppia reattività e giri di un motore. Oltre certo numero di spire non si può andare su di un classico motore per asg in primis per la tipologia di sezione del conduttore. Per avere un motore prestazionale bisogna usare una sezione di conduttore grande ma in n questo modo si limita il numero di spire. Se uso un conduttore sottile posso fare molte più spire ma le prestazioni del motore saranno per forza basse per tanti motivi.è assodato che la coppia del motore è data dalla potenza dei magneti associata ad un giusto controaltare di spire per avvolgimento di indotto ovvero c'è un limite di spire sotto o sopra il quale le prestazioni del motore saranno scadentissime . in questo calderone entrano in gioco altri fattori modificabili dal customuzzatore ed altri no tutte queste modifiche influiscono sul rendimento finale e quindi sulle prestazioni. Quindi non è detti che se ha un determinato motore io installi un avvolgimento con tantissime spire io poi ottenga un motore con molta coppia ed anche reattivo anche se lento.ad ogni modo a breve costruisco un altro motore con il max numero di spire per ottenere grande coppia e reattività cosi vediamo se sposta la meccanica dsg