Grazie, proverò a gambiare il gommino, effettivamente quello originale non mi sembra granchè come tenuta, sarà anche per la vecchiaia siccome l'ASG ha più di 3 anni ^^"
Grazie per la dritta, tutto apposto per fortuna =)
Dubito che esistano gommini in metallo =)
Diciamo che che nei primi commenti di questa discussione si accennava al fatto che il gruppo Hop Hup in metallo non avesse perdite rispetto a quello in plastica, ma sono commenti abbastanza datati, probabile che fossero prime esperienze con gruppo Hop Up ICS in metallo. In ogni caso penso sia il gommino originale datato da cambiare, magari provo a dargli anche una teflonata, dovrebbe migliorare la resa, spero, farò sapere.
Nel senso che siccome avevo scritto solo "Hop Up in metallo" senza specificare, te mi hai chiesto se mi riferivo alla T Hop Up oppure al gommino, e logicamente ti ho risposto che il gommino in metallo non esiste, quindi per esclusione mi riferivo alla T Hop Up...
Grazie, direi che mi avete convinto al 100% che la T Hop Up in plastica è la stessa cosa di quella in metallo a livello di perdite d'aria, quindi posso escluderla dalla lista dei pezzi da cambiare per ridurre le perdite. Andrò di modifiche gruppo aria e cambio gommino + teflonata, magari una SP100 al posto dell'attuale sp90 guarder, riuscirò ben ad alzare sopra i 0,5 questa ASG![]()
spesso aumentare la potenza di uscita del pallino genera ulteriori turbolenze ad un proiettile (pallino) instabile perchè è di forma sferica. Per esperienza personale ho montato uno spingipallino con o-ring ICS sul mio M4 ICS prima avevo 0,87 ma quando ho montato lo spingipallino con o-ring è stranamente sceso a 0,80/0,78............ ha guadagnato in gittata e precisione, tiro più teso più longevo.
non credo che il calo di potenza sia dovuto alla migliore tenuta dello spingi pallino, ovvero non direttamente . è molto probabile ad una minore efficienza, per via di una quantità aria nel cilindro non perfettamente calibrata con la lunghezza della canna. Per cui pur avendo aumentato la quantità di aria compressa, hai meno potenza in uscita, perchè il bb esce prima dalla cannna ovvero esce prima che il pistone sia arrivato in battuta. Poi lo avrò detto migliaiai di volte e lo chiediamo anche nel form di post , indicare la velocità di uscita del bb in msec con bb 0,20 anzichè prendere in esame direttamente la potenza, questo aiuta molto a capire entità di perdite aria ed o individuare una migliore efficienza della asg e ricalibrare un cilindro aria . Per il discorso turbolenza, è vero ma influisce in minima parte e per potenze inferiroi al Joule non c'è una gran differenza nell'usare bb da 0,20 o 0,25 , si è vero che un bb un pelo più pesante è piu stabile,ma stiamo parlando di cose molto piccole ovvero differenze di pes di 0,005 g , ovvero nulla. se vuoi migliorare la stabilità del tiro , oltre a rendere perfettamente stabile la velocità del bb in uscita, prova le teste pistone e ciliundro dmac , queste puliscono i flussi di aria compressa, rendendo la traiettoria del bb molto stabile e precisa, oltre che usare bb di buona qualità
------ Post aggiornato ------
un altra cosa,siccome non sappiamo nulla della configurqazione e problemi della tua asg, sarebbe meglio che tu apra un post apposito. Altra cosa in che modo ti sei accorto di avere perdite nella t hop up ?
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
In effetti stavo andano OT, per quello avevo scritto giusto 2 righe di conclusione =)
Non volevo aprire un nuovo topic per la mia ASG, poichè ho letto un bel po'di topic riguardo al mio problema e mi sono fatto un'idea delle problematiche delle ASG a "canna corta" e come poterle risolvere. Sfruttavo questo topic giusto perchè leggendo una risposta di qualche anno fa sembrava che l'HU in metallo tenesse più aria di quello di plastica, ma alla fine è la stessa cosa... quindi HU metallo escluso, tutto qua ^^"
Grazie comunque dei consigli, ne terrò conto =)
Per la perdita alla T HU comunque nulla di accertato, pensavo che quella in metallo tenesse ancora meglio, e dato il costo non proprio economico della ICS volevo accertarmene prima, alla fine sto seguendo una logica del "riduci qualsiasi minima perdita", non mi interessaano prestazioni da 0,99 J, basta però che non resti a 0,5 con 10 m di tiro utile XD
Il discorso che fosse meglio dichiarare i m/s d'uscita del bb invece che J non sapevo, chiedo venia, terrò conto
Ultima modifica di M16Vietnam; 27/09/2017 a 18:28