
Originariamente inviata da
bombardiere
dipende da quanti pallini ci tiri e se lo usi nei singoli doppiati, l'SHS high speed al neodimio è un motore esasperato e fatto con scarsa qualità di materiali ed assemblaggi, che lo rendono molto affamato di corrente, nei singoli questo genere di motori richiedono correnti di spunto anche superiori ai 35 ampere ,nelle raffiche dovrebbero assorbire sui 20 ampere continuii,ma dipende anche da come è preparato il gear box, e dal motore stesso, in quanto la costanza di prestazioni non è nelle caratteristiche degli standard qualitativi delle marche low cost commerciali, infatti i consumi e le prestazioni possono differire da motore e motore anche se uguali.Il problema oltre alla durata della batteria , si ripercuote anche sull'impianto in primis il contatto grilletto interno, e poi sul motore stesso. Se si è fortunati dura abbastanza, altrimenti si corre il rischio di una rottura/usura molto precoce
------ Post aggiornato ------
in alternativa ci sono altri motori commerciali che sono cazzuti e che hanno magneti normali, come il G&P m140 che alimentati di 11,1 volts sono veloci e molto reattivi, e con consumi di energia molto ridotti rispetto ad un motore al neodimio
------ Post aggiornato ------
tra gli altri motori molto potenti, reattivi e velocissimi, con magneti al neodimio ci sono i 5KU , con questi e con lipo da 11,1, volts ho raggiunto tranquillamente i 29 bb/sec su meccaniche a rapporti standard, ed i consumi erano accettabili, certo non sò quanto possano durare con queste performance, ne ho uno che appunto sto studiando , appena finisco i test farò una recensione,ma son certo che lo modificherò. Il 5Ku non è molto costoso,a mio avviso è fatto meglio di un SHS,ma non si trova facilmente in Italia