NO NO, il problema Hop Up è a se!
Io ho solo voluto dirti che molto probabilmente hai/avrai anche questo problema dei caricatori..
SPERO per te di no, ma se dovessi riscontrarlo, sappi a cosa è dovuto ecco...tutto qui![]()
NO NO, il problema Hop Up è a se!
Io ho solo voluto dirti che molto probabilmente hai/avrai anche questo problema dei caricatori..
SPERO per te di no, ma se dovessi riscontrarlo, sappi a cosa è dovuto ecco...tutto qui![]()
Come puoi notare, conosco piuttosto bene la tua asg, condivide il gruppo hop up con la versione sportline che possiedo. Quindi non ti ho suggerito a vanvera di usare un normale pressore cilindrico, nel mio caso con uno spezzone di cavo siliconico 14AWG va perfettamente. Poi se preferisci le cose complicate puoi anche fartene uno a forma di capitello corinzio![]()
Ahah potrei provareho chiesto per capire. Nel frattempo comunque l'ho portata in un negozio per fargli dare un'occhiata davanti a me e il ragazzo mi ha suggerito di restituirla a chi me l'ha venduta perché questa replica "ne avrà sempre una", che voi sappiate è una replica che continua a rompersi? In effetti l'ho presa nuova ed era già k.o.
Mah, la versione sportline a me piace molto, e tuttora sistemate un paio di cose è un'ottimo oggetto, almeno a mio parere. Nella versione elite c'è lo scarrellamento, che solitamente cerco di evitare. A rof modesti però non dovrebbe dare troppi problemi neanche quello
------ Post aggiornato ------
Aggiungo: senza stare a impazzire, se adesso non hoppa a sufficienza, puoi ottenere ottimi risultati anche mettendo un pezzo di guaina siliconica di diametro più piccolo sotto al pressore originale. In quel modo hai una superficie rigida a contatto con la giera (e questo ti garantisce migliore scorrevolezza) e allo stesso tempo hai un corpo della giusta durezza che preme sul gommino
Ti ringrazio per il consiglioproverò a fare così e vi aggiornerò sul risultato. Per quanto riguarda il resto della meccanica sul tuo hai dovuto sistemare altro?
Guarda, se voi usarlo con le 7,4/8,4 va bene anche così com'è (salvo problemi specifici). Io lo uso con le 11,1, quindi ho solo lucidato e preparato il gearbox, regolato l'angolo di aggancio e spessorato. Per ora zero problemi a 22/23 bb/s, ma ti ripeto, io ho la versione senza scarrellamento.
C'è un'eccellente recensione fatta da ponz nella sezione recensioni asg
Ultima modifica di Striker80; 14/04/2015 a 09:14
la versione elitè è fatta sicuramente meglio di quella super low cost, sia a livello estetico che interno , la presenza dello scarrellamento non è l'unica differenza, sicuramente non è una gran replica a livello di materiali impiegati. Per il problema del mancato effetto hop up, ti consiglio di costruire un pressore fatto di gomma dura, io ho usato un tondello di caucciù pieno, e poi rimodellato, avevo provato anche dei classici pressori in gomma di varia durezza ma cavi, e non andavano bene, si inceppavano sotto la rotella di regolazione, per cui non bisogna assolutamente conoscere l'arte greca (qualcuno mi ha riferito che ti hanno suggerito questo , io purtroppo non leggo tutte le risposte) per farne uno,ma solo un pò di manualità e sapere come farlo ovvero copiarlo dall'originale ma un pò più grande e poi adattarlo finchè funziona bene.
------ Post aggiornato ------
la versione elitè è fatta sicuramente meglio di quella super low cost, sia a livello estetico che interno , la presenza dello scarrellamento non è l'unica differenza, sicuramente non è una gran replica a livello di materiali impiegati. Per il problema del mancato effetto hop up, ti consiglio di costruire un pressore fatto di gomma dura, io ho usato un tondello di caucciù pieno, e poi rimodellato, avevo provato anche dei classici pressori in gomma di varia durezza ma cavi, e non andavano bene, si inceppavano sotto la rotella di regolazione, per cui non bisogna assolutamente conoscere l'arte greca (qualcuno mi ha riferito che ti hanno suggerito questo , io purtroppo non leggo tutte le risposte) per farne uno,ma solo un pò di manualità e sapere come farlo ovvero copiarlo dall'originale ma un pò più grande e poi adattarlo finchè funziona bene.
------ Post aggiornato ------
dimenticavo, qualore decidessi di aprire il gear box, ti consiglio di sostituire la soluzione mista che trovi dentro, ovvero boccole piene + cuscinetti a sfera, a favore di sole boccole piene in metallo, e cambiare il pistone con uno rinforzato. una volta preparato a dovere tutto il resto l'asg si comporta bene, l'unica cosa è che lo scarrellamento non sopporta rof elevati e già appena sopra i 20 bb/sec va in crisi, ma sappi che è molto fragile e l'astina di comando è molto fragile
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
Ma se si volesse r-hopparlo, il pressore m-nub si riesce a usarlo?
ti rispondo con una domanda. quante asg elettriche con potenza inferiore al joule conosci che montino un r hop up o flat hop up e che poi funzionino perfettamente ?
io ho visto funzionare bene questo tipo di hop up solo su asg bolt action da 1,5 o 2 joule , ma solo se il lavoro era eseguito da un professionista