Quote Originariamente inviata da bombardiere Visualizza il messaggio
un buon customizzatore meccanico, nella preparazione di una asg deve tendere a ottenere dalla meccanica la massima efficienza possibile rapportandosi alle parti esterne della asg stessa ovvero t hop up canna , ovvero sempre nel limite del joule avere la massima potenza di uscita nel tiro teso ed utile,massima precisione , con il minimo sforzo possibile applicato al motore, leggasi con la molla interna meno potente possibile e con sforzi meccanici agli ingranaggi etc. tendenti a zero.
per cui se ho tra le mani un pessimo t hop up diviso in due parti , dove nel 95% dei casi escon fuori problemi di perdite aria mala accoppiamento etc, spesso sideve ricorrere a cilindri pieni pur in presenza di canne inferiori a 363 mm di lunghezza
Condivido, infatti raramente vado oltre le molle da 90 , ma in quasi tutti i fucili che preparo con hop up a 2 pezzi faccio di tutto per convincere i proprietari a modificare i gusci per montare l'hop up ad 1 pezzo , odio quello a 2 pezzi . Ma preferisco che il gruppo hop up vada a depotenziare il fucile che il contrario , a volte i fucili vengono usati in torneo e non voglio rischiare aumenti non voluti .