la prova siringa ora è ottima! appena finisce il foro del cilindro il pistone inizia subito a comprimere e quindi a bloccarsi!
non vorrei che lo spessore che ho messo sotto al settoriale faccia qualche danno a livello di prestazioni..
il fucile ora monta:
Molla AMP100 della AMPtactical (è più lunga rispetto all'originale e comprime molto di più) l'ho montata con le spire più strette appoggiate al guidamolla
Pistone orignale cinese non so di che marca con denti in plastica
Testa pistone cuscinettata antivuoto in alluminio della SRC
Cilindro in acciaio con foro 3/4 originale. il foro è montato dietro ovviamente
testa cilindro originale teflonata, non so di che marca sia
hop up due pezzi in plastica. ho cambiato il gommino e il pressore con quello guarder 50°
canna 300x6.09
spingipallino nero in abs con croce interna. è quello originale
ti fornisco alcune info e precisazioni:
-molla , la lunghezza della molla non influisce sulla potenza della stessa se non in determinati casi, ovvero una molla più lunga di un altra differente come conforamzione non è detto sia più potente, la potenza è di norma indicata sulla confezione, una molla da 100 o sp 100 significa potenza di 100 m/sec con bb da 0,20 ovvero 1 joule di potenza. Una molla più lunga è a passo variabile ovvero progressiva , una pari mollla di pari potenza ma a passo normale sarà più corta, un metodo empirico per valutare la durezza/potenza di una molla è misurarne il diametro del filo con un calibro, più questi è grosso più e potente la molla.
-Cilindro in acciaio, non credo sulla tua replica sia montato un cilindro in acciaio,ma uno in ottone cromato.
-hop in due pezzi, bene adesso si incomincia ad inquadrare il tipo di asg, che è una full plastic , tra i più bassi livelli delle serie asg low cost, questo tipo di hop up è famoso, per avere perdite in accoppiamento tra spingipallino e t hop up, comunque non sono cosi rilevanti come nel tuo caso specifico. Considerato il modello di asg, a me in almeno 3 occassioni, notai un eccesso di effetto hop up anche con hop up disinserito, il motivo era dovuto alla molletta di ritegno superiore che reggeva in sede la finta maniglia di armamento, che quando a riposo si arcuava e premeva sulla leva del pressore t hop up inserendolo sempre al massimo. A te l'effetto hop up che registri come è ?
- per lo spessoramento, ti consiglio di farlo vedere da una persona esperta
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
la molla è amp 100 e c'è scritto sulla confezione 340 fps. ora non posso aprirlo per dirti quanto misura con il calibro ma era di spessore leggermente superiore all'originale, domani devo smontarlo e ti dico di preciso quanto è spessa.
quando avevo lo spingipallino in mano e il gruppo hop-up i due collimavano bene, e credo anche montati. ho cambiato la mollettina di contrasto del gruppo hop up con una un po' più dura proprio per evitare perdite.
lo spessoramento posso anche torglielo non si muovevano molto gli ingranaggi, solo il settoriale ballava nell'ordine di circa 0.2mm (spessore che ho inserito e ora non balla più)
l'effetto hop up è molto buono e regolare! seguono una traiettoria dritta e i pallini non sbandano né a dx né a sx. l'hop era regolato QUASI al minimo.
------ Post aggiornato ------
è originale
non lo riesci mica a capire da quanto è la molla misurandone il filo con il calibro, puoi solo fare delle comparazioni.
Comunque, considerato il gommino non eccelso, che monti e che è molto grosso, e che nel passato per esperienza ha creato un sacco di problemi su molte t hop up, proprio perchè non fittava bene, e che appunto tendeva a grippare troppo il BB, quasi semi inceppate, questo può benissimo portare a cali anche notevoli di potenza di uscita. Prova a spruzzare un modica quantità di olio siliconico per asg nella t hop up e poi misura la potenza, con hop up regolato a zero e vedi cosa cambia
te lo ripeto, molto probabilmente, il pallino viene troppo frenato dal gommino hop up che usi, la seconda cosa, non sò come reagisce o quanto sia veritiera in potenza realmente espressa la molla che usi al momento.Fai dei test con pallini 0,20 g, rileva la velocità di uscita, con hop up a zero e lubrificato cosi come ti ho detto prima. Poi passa ad un gommino diverso un G&G verde o meglio un systema energy ed una molla guarder sp 100 se non hai spessori dentro al pistone o sul guidamolla