quindi,scusate se mi ripeto: faccio un test di tiro al cronografo, non facendo conto della grammatura impostata su di esso, leggo la misurazione dei m/s sul display e faccio la conversione seguendo la tabello. giusto?
quindi,scusate se mi ripeto: faccio un test di tiro al cronografo, non facendo conto della grammatura impostata su di esso, leggo la misurazione dei m/s sul display e faccio la conversione seguendo la tabello. giusto?
Se il cronografo non tiene conto del peso del pallino si, è possibile ma, se come credo, lui vuole impostato obbligatoriamente il peso del pallino no, la lettura non sarà veritiera.
luky, credo che il cronografo legga la velocità non in base al peso, perchè non è altro che un sensore che in base ai tempi di letturura del pallino all'interno del cilindro legge la velocità, la grammatura impostata serve solo per il calcolo della potenza in base alla lettura della velocita letta; potremmo paragonarlo al sistema tutor delle autostrade: in base alla velocita letta da un punto A a un punto B si rileva la velocita dell'auto, stessa cosa avviene nel cilindro del cronografo. mai visti quei crono con i due archetti posti al di sopra dell'apparecchio?
------ Post aggiornato ------
quindi penso che la rilevazione della potenza in base alla lettura dei m/s e il confronto a tabella sia un'opzione più che valida. cmq per sicurezza faro un confronto tra questo test e un test con un cronografo che legge tutte le grammature
Puoi solo verificare quanto hai detto con una prova.
Imposta il peso dei pallini in 0,20, spara con pallini da 0.20 e leggi i m/s.
Poi, successivamente, senza toccare il peso dei pallini impostato spara con gli 0,23 e leggi i m/s. Se ti darà la stessa lettura vorrà dire che tiene conto del peso ma se, invece, sarà diversa, vorrà dire che se ne frega altamente della massa del pallino e quindi avrai risolto il tuo problema.
Aspè............................... ho fatto un casino.
Ignora quanto sopra e prendi in considerazione quanto scrivo ora:
Imposta il peso dei pallini in 0,20, spara con pallini da 0.23 e leggi i m/s.
Poi, successivamente, imposta il peso con gli 0,25, spara sempre con gli 0,23 e leggi i m/s. Se la lettura sarà diversa, vorrà dire che tiene conto della massa del pallino e quindi non sarà possibile stabilire la corretta velocità del pallino per poterla poi convertire in Joule.
Ultima modifica di Luky; 25/09/2014 a 11:10
Giustissimo!
------ Post aggiornato ------
In parole povere quindi:
usa sempre gli 0.23g, fai 4/5 tiri con crono impostato sugli 0.20g, poi imposta il crono sugli 0.25g e rifai 4/5 tiri
se la velocità rilevata è pressochè la stessa allora potrai usare la velocià indicata dal crono come riferimento e in base alla tabella in colonna degli 0.23g troverai la potenza alla volata della replica
io cmq direi che è sempre un calcolo approssimativamente e mai affidabile al 100% ....anche perchè ci sarebbe da vedere lo sfasamento che tale crono ha per esempio con il famigerato xcortech, crono "ufficiale" dei tornei![]()
ragazzi è come usare il crony quello da arco (il più preciso) a lui non importa il peso lui calcola la velocità e poi uno se la converte rispetto al peso dei pallini e così fanno i digitali solo che li hanno dentro un negrettino cinese italofrancese che fa il calcolo
perciò spara con quello che vuoi vedi la velocita in m/s e converti
il tuo cronografo come tutti i cronografi ,misura la velocità in m /sec, per cui leggi quella e calcolati la potenza, oppure se ti occorre usare il crono per sapere se una asg è over no , basta vedere quale è la massima velocità in m/sec che può esserci con pallini da 0,23 rimandendo sotto al joule. In alcuni casi la potenza può aumentare aumentando il peso dei pallini,ma sono casi limite, e si possono verificare su asg a pelo di joule e di norma con canne medio corte-corte, ma si parla comunque di piccole variazioni
------ Post aggiornato ------
e chi lo ha detto che l'XCORTECH è il crono ufficiale dei tornei ?
propabilmente è il crono più diffuso , perchè abbastanza affidabile e sopratutto poco costoso, io posso tranquillamente affermare che i crono guarder della serie 2000 sono molto più affidabili e veritieri sulla misura delle potenze,ovvero dei m/sec
Guida tecnica manutenzione-riparazione motori asg ;Guida tecnica gruppi aria problemi rimedi;Recensione-motore-lonex-a3;Guida preparazione ed ottimizzazione dei gear box per asg;Recensione Cilindro compressione in Carbonio DALLA TORRE CUSTOM e Gear box X-POWER 8 mm; Riparare/customizzare un motore ptw systema 2010? Si può !;Recensione guida motore ics turbo 3000;Recensione-guida motore ptw systema serie 2010 ,490-2010;Recensione motore ptw systema 7511;Recensione guida tecnica motore systema magnum;Recensione e test, testa pistone e testa cilindro dm.ac.;Recensione motore g&p m120 ;RECENSIONE MOTORE A&K TW( Training Weapon);RECENSIONE E MODIFICA MOTORE FCC 3.0 per PTW;Recensione-test teste cilindro –pistone xflow,air brake e cilindro xair dmac ;
