Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Quanti C sopporta un motore HT o HS?

  1. #1
    Spina L'avatar di Soul
    Club
    S.I.X. Vigevano
    Iscritto il
    28 Jun 2011
    Messaggi
    23

    Predefinito Quanti C sopporta un motore HT o HS?

    Ciao a tutti, volevo da profano della materia chiedere quanti C di scarica in media sopportano i motori HT o HS,
    leggendo sul forum ho letto che per stabilire la scarica iniziale (spunto nel colpo singolo) basta calcolare i mh della batteria per i C dichiarati della batteria (ad esempio 1,3a x 25C = 32,5C di scarica/spunto giusto?). Ora dato che ho letto che non è mai bene sovralimentare un motore vorrei sapere in media quali sono i C che sopportano i motori da softair HT o HS? immaginando che comunque le cose cambino da motore a motore per esempio un HT classic army avrà dei C differenti da un HT VFC.
    Grazie in anticipo per le risposte.

  2. #2
    Recluta L'avatar di lamber
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    26 Nov 2013
    Messaggi
    1,398

    Predefinito

    Non sono gli c a danneggiare un motore ,ma i volt.
    Esistono pochi motori capaci di sopportare le 11.1 senza perdere avvolgimenti o danneggiarsi.
    Se ti posso dare un consiglio, non andare mai sopra 11.1

  3. #3
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    I motori non generano tensioni o correnti ma li utilizzano, quindi non possono avere "C". I motori per le nostre ASG sono fatti per reggere fino a 15 V. ma, a danneggiarli, è la corrente eccessiva.
    Una corrente eccessiva "cuoce" gli avvolgimenti e, a lungo andare, danneggia il motore inesorabilmente.
    Tieni presente che più un motore fatica a muovere una meccanica, più corrente richiede alla batteria. Quindi se, per ipotesi, mettessi una molla da 160 nella tua replica, il fusibile da 20Ampere in dotazione al fucile potrebbe benissimo disintegrarsi nel momento in cui tu premi il grilletto. E bada bene, salta perchè la corrente che lo attraversa (quella richiesta dal motore) è ben più alta dei 20A che può sopportare, mentre il motore girerebbe senza alcun problema. Ecco il motivo per il quale quando si portano le repliche overjoule (non in Italia), viene richiesto di togliere il fusibile. E' ovvio che un motore non nato per reggere tali correnti (per esempio un EG1000 standard Marui) avrà una vita molto breve.

  4. #4
    Spina L'avatar di damjj
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    11 Nov 2009
    Messaggi
    387

    Predefinito

    Scusa se mi intrometto ma anche io sono interessato a questa discussione.... ho da poco preso 2 turnigi nanotech 7.4 da montare sui 2 fucili,uno con motore eg1000 e uno con dboys standard (ht presumo visto che gira con una 9.6 in dotaazione )...non sapendo i C ho preso due batterie diverse: 12-25c e l'altra 25-50c. ...la mia domanda è se è rischioso mettere quella con più C sul fucile con eg1000, e se 25-50C sono in generale troppi per i nostri fucili?grazie

  5. #5
    Recluta L'avatar di lamber
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    26 Nov 2013
    Messaggi
    1,398

    Predefinito

    No tranquillo ,di 7.4 non rischi niente ,qualsiasi siano gli c.
    Viene infatti spesso consigliato di prendere le 7,4 con più c e mha possibili, in modo che possano erogare tutta la corrente necessaria.
    Ultima modifica di lamber; 24/09/2014 a 21:29

  6. #6
    Spina L'avatar di damjj
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    11 Nov 2009
    Messaggi
    387

    Predefinito

    Mi ero un pò preoccupato.... grazie

  7. #7
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Come ho detto prima, il motore assorbe solo la corrente che gli serve.In una replica nel Joule (ma anche leggermente sopra) la corrente assorbita dal motore non arriverà mai oltre i 6-7 Ampere (a parte qualcosina di più nel colpo singolo o il primo colpo della raffica) e quindi avere 20-30-40 C non creerà il minimo problema. Anzi, avere una batteria in grado di erogare tanta corrente in un istante renderà il grilletto molto reattivo e il colpo risulterà rapido e secco.

  8. #8
    Spina L'avatar di Soul
    Club
    S.I.X. Vigevano
    Iscritto il
    28 Jun 2011
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Grazie infinite a tutti per le delucidazioni, vorrei chiedere se è preferibile a questo punto per una meccanica con molla 1j systema e motore Hi torque puntare sulle batterie Life da 9.9v oppure è già troppo e per stare tranquillo restare con le Lipo 7.4v???

  9. #9
    Recluta L'avatar di lamber
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    26 Nov 2013
    Messaggi
    1,398

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Soul Visualizza il messaggio
    Grazie infinite a tutti per le delucidazioni, vorrei chiedere se è preferibile a questo punto per una meccanica con molla 1j systema e motore Hi torque puntare sulle batterie Life da 9.9v oppure è già troppo e per stare tranquillo restare con le Lipo 7.4v???
    le life 9,9 più o meno, hanno lo stesso spunto delle 9.6 nimh, quindi secondo me potresti metterle senza problemi.
    Ricorda solo di prenderle almeno con 20c-25c, e il massimo di mha che puoi.

  10. #10
    SAM Maniaco


    L'avatar di bombardiere
    Club
    pantera sac asd
    Iscritto il
    04 Dec 2008
    Messaggi
    9,714

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Soul Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti, volevo da profano della materia chiedere quanti C di scarica in media sopportano i motori HT o HS,
    leggendo sul forum ho letto che per stabilire la scarica iniziale (spunto nel colpo singolo) basta calcolare i mh della batteria per i C dichiarati della batteria (ad esempio 1,3a x 25C = 32,5C di scarica/spunto giusto?). Ora dato che ho letto che non è mai bene sovralimentare un motore vorrei sapere in media quali sono i C che sopportano i motori da softair HT o HS? immaginando che comunque le cose cambino da motore a motore per esempio un HT classic army avrà dei C differenti da un HT VFC.
    Grazie in anticipo per le risposte.
    credo tu abbia un pò di idee confuse a riguardo degli amperaggi e C di scarica delle batterie e come questi interagiscono sui motori.
    Il fattore di Coulomb C , indica la bontà di una batteria, più è alto questo numero minor resitenza interna ha la batteria, un elevato numero ci C indica quindi che una batteria ha la capacità di poter scaricare per brevi istanti o tempo un certa quantità di corrente, la corrente massima che può scaricare per un determinato tempo è data dal valore della capacità in ampere per i C, quindi una batteria da 2000mA, a 25 C e 40 C( burst), potrà scaricare 2 x 25 =50 ampere per un tempo tot ( di solito secondi/minuti) senza danneggiarsi , mentre 2 x 40= 80 ampere per brevi istanti senza danneggiarsi.
    Tutti i motori commerciali non sono stati costruiti per poter essere usati con elevati amperaggi di assorbimento e con tensioni superiori ai 9,6 volts, tranne in rari casi e si parla di motori costosi e con caratteristiche e prestazioni elevate.
    Per cui oggi la stragrande maggioranzA DEI motori in commercio non è idonea a sopportare a liungo alimentazioni di 11,1 volts con elevati amperaggi in assorbimento, tranni ripeto in casi particolari, per questo i motori commerciali si danneggiano facilmente con le lipo da 11,1 volts.
    L'amperaggio assorbito da un motore varia in funzione di molti fattori, il primo in assoluto in base al carico applicato, quindi molla che deve comprimere, presenza o meno di attriti spuri interni, presenza di boccole o cuscinetti, tipo di rapporti degli ingranaggi ( per ingranaggi high speed e super high speed l'assorbimento di corrente aumenta).
    Il secondo in base al voltaggio di alimentazione, più questa aumenta più aumenta l'assorbimento , anche se questo non segue un andamento lineare. Tipo di motore, i motori con magneti al neodmio assorbono più corrente di quelli con magneti normali, i motori high speed assorbono più corrente di un motore torque con magneti normali.
    Un motore per asg con magneti normali ,a vuoto può assorbire correnti di spunto di circa 8 ampere o più e circa 2 -3 ampere a regime. Sotto carico gli assorbimenti aumentano di circa 2,5 volte in più o ancora più.
    Puoi leggere nella mia guida sulla manutenzione dei motori alcuni test e misure che ho eseguito anni fà

    ------ Post aggiornato ------

    Quote Originariamente inviata da lamber Visualizza il messaggio
    le life 9,9 più o meno, hanno lo stesso spunto delle 9.6 nimh, quindi secondo me potresti metterle senza problemi.
    Ricorda solo di prenderle almeno con 20c-25c, e il massimo di mha che puoi.
    non credo che questo sia corretto, ci sono batterie LIFE da modellismo, che possono essere tranquillamente usate per il softair, da 2000-2500mA a 30 C, che nessuna batteiria al NIH potrebbe mai fornire

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

https:www.softairmania.itthreads278687-Quanti-C-sopporta-un-motore-HT-o-HS

soul

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.