Ciao a tutti.
Chiedo se qualcuno puo' darmi consigli e o delucidazioni in merito. Ho gia installato in passato l'ascu , Gen3 bg2 , con ottimi risultati. L'asg diventa molto precisa , costante , impressionante in singolo.
ORa veniamo a quasta nuova installazione.Configurazione :
M4 , canna corta 140 mm
terna 18:1
cilindro modify foro centrale
Teste pistone/cilindro lonex
Pistone Lonex rosso
Molla sp100 ( accorciata )
ASCU
motore lonex A1
Premesso che la stessa configurazione gia usata in passato con ottimi risultati.
Problema :
Dopo la programmazione dell'ascu , l'asg si muove molto bene , in singolo ed in raffica. Suono pulito , qualche correzione del motore , ma direi molto bene. Con batteria 11,1 Lipo. Tuttavia al crono non supero gli 0,55 j. Rismonto tutto , prova aria ottima , la molla si e' un po corta perche recuperata dalla vecchia configurazione ma non da mezzo joule sicuramente.
Cambio batteria , metto una 9,9 life. magicamente la prova coronografo arriva a 0,97 , piu o meno costante con un normale scarto. motivo ??????
Ennesima prova :
cambio motore , con un banale g&G low cost. L'asg ovviament e' piu lenta , ma la prova conografo sia con la 11,1 che con altre batteria rimane costante a 0,85 . Valore corretto visto la molla corta per una configurazione a canna corta.
Ovviamente questo motore non e' molto adatto. E si scalda decisamente. E l'ascu a volte impazzisce e si riprogramma. Solo con questo motore .
Mie conclusioni :
Non capisco la relazione tra motore e potenza , non capisco la relazione tra batteria e potenza , capisco che sicuramente l'ascu riprogramma in base a diversi fattori che analizza al primo colpo e per cui sicuramente vi e' qualche elemento che crea problemi. A mio avviso la molla corta con un motere come l'a1 non va bene , e sicuramente il motore low cost non e' adatto.
Voi che dite?
Provo a mettere una molla da 120 sulla prima configurazione ?